Enrico VIII Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: una puttanata inutile ed impossibile realmente da realizzare Se lo spieghi con un linguaggio così tecnico, come non darti ragione? Io intanto non compro più niente di americano, tu adotta pure le tue soluzioni, e magari spiegacele anche, così impariamo qualcosa
ferrocsm Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 9 minuti fa, fabbe ha scritto: Tantissimi piccoli negozi hanno chiuso Tantissimi negozi hanno chiuso non per i cinesi, ma per amazon ebay subito aliexpressetc etc e guarda caso i più grossi colossi arrivano dalla stessa nazione che ha dato i natali a chi adesso impone dazi. 1
piergiorgio Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Tantissimi negozi hanno chiuso non per i cinesi, ma per amazon ebay subito aliexpressetc etc questa tendenza è iniziata ben prima, coi centri commerciali che hanno soffocato quei 'negozietti sotto casa' che non hanno saputo essere competitivi dopo l'abbuffata del passaggio lira-euro in primis e con la qualità dei prodotti venduti poi...se vendo a 5€ lo stesso oggetto che al supermercato trovo a 4...e su amazon a 3...chiudo (e poi chiude anche il supermercato)
ferrocsm Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 9 minuti fa, piergiorgio ha scritto: dopo l'abbuffata del passaggio lira-euro in primis NO NO ti prego ancora con sto qui? In quel periodo sai quanti di quelli negozietti sotto casa bar pizzerie improvvisamente e tanto per farti un esempio hanno passato il prezzo del caffè espresso al bar da 1000 lire a un euro? E lo sai perchè, perché avevamo un governo di pressapochisti anche allora e della stessa matrice di quelli di ora che non è stato in grado nemmeno di far lasciare esposto il doppio prezzo per il tempo necessario a che ci si prendesse confidenza e così nel giro di nemmeno un anno ciò che costava 1000 lire era passato a costarne il corrispettivo di 1936,27 lire.
fabbe Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Sono curioso di sapere che cosa ne pensano i cittadini americani di questo tornado alimentato da Trump.
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 28 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Se lo spieghi con un linguaggio così tecnico, come non darti ragione? Io intanto non compro più niente di americano, tu adotta pure le tue soluzioni, e magari spiegacele anche, così impariamo qualcosa Comincia anche a non scrivere qui, quindi a non usare smartphone, tablet o computer, a non comprare online ed è solo l’inizio.
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: NO NO ti prego ancora con sto qui? In quel periodo sai quanti di quelli negozietti sotto casa bar pizzerie improvvisamente e tanto per farti un esempio hanno passato il prezzo del caffè espresso al bar da 1000 lire a un euro? E lo sai perchè, perché avevamo un governo di pressapochisti anche allora e della stessa matrice di quelli di ora che non è stato in grado nemmeno di far lasciare esposto il doppio prezzo per il tempo necessario a che ci si prendesse confidenza e così nel giro di nemmeno un anno ciò che costava 1000 lire era passato a costarne il corrispettivo di 1936,27 lire. Mah, a me sembra che anche questo faccia della narrazione popolare a posteriori, in realtà il doppio prezzo è rimasto esposto un bel po’…
briandinazareth Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 27 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Se lo spieghi con un linguaggio così tecnico, come non darti ragione? Io intanto non compro più niente di americano, tu adotta pure le tue soluzioni, e magari spiegacele anche, così impariamo qualcosa io dovevo pure tornarci a breve, per rivedere amici e fare un giro nelle zone che non ho bazzicato. ma ovviamente salta tutto, anche perché stanno trattenendo e rimandando indietro turisti, ricercatori ecc. per semplici critiche all'amministrazione (controllando telefoni e social, dove ovviamente non vale alcuna garanzia di privacy). mi hanno dato ragione, e non sono tutti democratici. quindi cambio mete :) lo stesso per l'auto, a breve devo cambiarla e sarà elettrica, tesla sarebbe stata fra le papabili, ovviamente non più. come me fanno in tantissimi. e non perché antiamericani a prescindere. 1
fabbe Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: trattenendo e rimandando indietro turisti, ricercatori ecc. per semplici critiche all'amministrazione (controllando telefoni e social, dove ovviamente non vale alcuna garanzia di privacy). Hmmm. mi ricorda qualcosa........
Partizan Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 40 minuti fa, Enrico VIII ha scritto: Io intanto non compro più niente di americano Pur pensando che non possa essere incisivo, sono due mesi che non faccio un ordine su amazon, e ieri ho fatto il mio primo ordine su aliexpress... Ciao. Evandro
ferrocsm Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 24 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Mah, a me sembra che anche questo faccia della narrazione popolare a posteriori Certo, generalizzare non va mai bene e il tutto sarà dipeso da prodotto a prodotto da negoziante a negoziante e da zona a zona, quella del caffè espresso al bar farà anche parte della narrazione popolare, ma io a dicembre del 2000 il caffè lo pagavo in zona depressa 1000 lire a fine 2002 lo pagavo 1 euro, poi tu sei liberissimo di crederci o non crederci.
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 4 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 1 ora fa, fabbe ha scritto: Abito a Viareggio, 60000 anime. Bene, ci sono almeno 3 grandi negozi cinesi che vendono di tutto, sempre pieni di clienti. Secondo me il problema è capire se vogliamo vivere in una autarchia o se vogliamo continuare con questo sistema globalizzato, perché anche noi vendiamo i nostri prodotti in Cina. La Cina ci consente di acquistare uno smartphone o qualsiasi elettronica a poche centinaia di euro, lo producessimo noi costerebbe dieci volte tanto. I negozietti consentono a tanta gente di comprare prodotti a buon mercato. La riflessione importantissima da fare è sul consumismo: è davvero importante farci inondare di merce e riempire le case di cianfrusaglie prevalentemente inutili o cambiare il cellulare ogni sei mesi? Ma questo è un problema di cultura, non economico o meglio, non solo economico. 4
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 39 minuti fa, piergiorgio ha scritto: a, coi centri commerciali che hanno soffocato quei 'negozietti sotto casa' esatto, solo che l'invasione della gdo è ... percepita più benevolmente dalla collettività ma ha fatto molto più danni dei negozietti cinesi ... 2
ferrocsm Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 16 minuti fa, wow ha scritto: Ma questo è un problema di cultura Questo è sicuro, tutto starebbe a mettersi d'accordo sul cosa fare e sul come farlo ma lì allora ho idea che si scatenerebbe una guerra che altroché dazi. Comunque se mi lasciano ancora tutto il 2025 e qualche mese del 2026 poi che se la sfanghino pure, io ho già dato e la mia parte l'ho fatta, che si arrangino e mi lascino a coltivare pere, mele, prugne da farne confetture.
Messaggi raccomandati