Jarvis Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @piergiorgio Cioè ipotizzi che i produttori italiani colpiti dalle minori esportazioni possano aumentare i prezzi per mantenere i livelli di profitto pre dazi. Come fosse un meccanismo da inflazione da costi. Possibile, ma la domanda di certi prodotti potrebbe poi calare
iBan69 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile I dazi portano inflazione, e l’inflazione porta all’aumento dei prezzi, non la diminuzione.
bungalow bill Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Quello che possiamo fare noi è boicottare l'hifi made in USA.
piergiorgio Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 ora fa, Jarvis ha scritto: @piergiorgio Cioè ipotizzi che i produttori italiani colpiti dalle minori esportazioni possano aumentare i prezzi per mantenere i livelli di profitto pre dazi. Come fosse un meccanismo da inflazione da costi. Possibile, ma la domanda di certi prodotti potrebbe poi calare La questione è più complessa. Mi viene da pensare che di logica le mancate esportazioni potrebbero essere riversate sui mercati nazionali oppure verso altri partner commerciali (si parlava di nuovi mercati come Corea e Giappone) così da mantenere stabili produzione e prezzi. Però quello che mi preoccupa in Italia sono gli 'n' intermediari tra produttore e consumatore che approfitteranno della situazione, è una mafia che sappiamo bene come funziona.
briandinazareth Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Il nostro alleato futuro sarà l’Asia, non c’è scelta e forse non ci va neppure malissimo. Anche se è assurdo e triste che l’America sia diventata questo
Savgal Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @ferdydurke Sarei dell'idea di imporre dei vincoli normativi e fiscali capestro. Più che sulla forza bruta giocherei d'astuzia. 1
maurodg65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 16 ore fa, Pier Angelo ha scritto: @maurodg65 mah, non sono così convinto, liberismo è una dottrina economica, libera circolazione merci è un principio. La libera circolazione delle merci esiste anche in Paesi in cui non c'è un liberismo preponderante. Comunque non insisto perché non sono economista. Neanche io lo so quindi tranquillo si parla tra di noi, ma il presupposto di base per un liberista è proprio quello di poter scambiare liberamente le sue merci nel mercato, in tutto il mercato, quindi se sei liberista sposi il principio della libera circolazione delle merci, non puoi essere liberista in economia se sei favorevole a dazi o a dei limiti alla circolazione delle merci, diventi opportunista cercando di ritagliarti un vantaggio competitivo che non hai e mi sembra proprio il caso di Trump che sfrutta l’accesso al suo mercato, probabilmente il più grande del mondo, per “ricattare” i paesi che fino ad oggi erano suoi partner commerciali, oltre che alleati. Sinceramente, per quanto ritenga folle questo comportamento lo faccio rientrare nelle follie che un qualsiasi presidente democraticamente eletto possa legittimamente partorire, mentre quello che preoccupa me, ma non credo solo me, è l’atteggiamento da “padre padrone”, l’arroganza nelle relazioni diplomatiche con paesi fino a pochi mesi fa i migliori partner politici ed economici degli USA e le strizzatine d’occhi a paesi coma la Russia che sono sostanzialmente dittature e che oggi sembrano diventate per Trump un modello da seguire, tutto questo mentre manda all’aria decenni di relazioni internazionali, la NATO ed il ruolo guida degli USA in Occidente, direi che i dazi sono per il mondo libero un problema minore, alla fine sono solo soldi.
iBan69 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Dazi, ecco la formula (sbagliata) usata da Trump per calcolarli e perché non aiuterà l’economia Usa. Monacelli (Bocconi): molta propaganda e poca logica economica. Saliranno tassi e inflazione. https://www.corriere.it/economia/finanza/25_aprile_03/dazi-ecco-la-formula-sbagliata-usata-da-trump-per-calcolarli-e-perche-non-aiutera-l-economia-usa-2f9dc858-54ae-4e5f-a0b5-f87fa453exlk.shtml
alexis Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Una formula idiota, e se lo capisce il sottoscritto che ha fatto il classico.. ha usato il disavanzo commerciale come fattore.. mescolando dazi e iva, come fosse il beverone che si faceva Terminator..
widemediaphotography Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Qualcuno si è lamentato quando recentemente li abbiamo introdotti per le auto elettriche cinesi?
maurodg65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Qualcuno si è lamentato quando recentemente li abbiamo introdotti per le auto elettriche cinesi? La Cina ha usato ed usa in modo massiccio gli “aiuti di Stato” in molto settori delle sue produzioni, la concorrenza deve essere leale altrimenti, non si può parlare di libertà di mercato.
widemediaphotography Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: La Cina ha usato ed usa in modo massiccio gli “aiuti di Stato” in molto settori delle sue produzioni, la concorrenza deve essere leale altrimenti, non si può parlare di libertà di mercato. Ho quasi una sede inCina...
Discopersempre2 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 29 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: quasi In che senso "quasi"? 🤔
maurodg65 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Ho quasi una sede inCina... E che vorrebbe dire?
Velvet Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 6 ore fa, alexis ha scritto: ha usato il disavanzo commerciale come fattore.. mescolando dazi e iva, come fosse il beverone che si faceva Terminator.. Molti me compreso lo ripetono da giorni ma pare sia difficile capire l'aritmetica. Ora capisco quelle preoccupazioni sociali in merito all'analfabetismo di ritorno.
Messaggi raccomandati