neroacustico Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile quando dici il portiere mi ha consegnato la posta, al nord pensano a Donnarumma .... Al svd imballano l'amplificatore nello "scatolo" . L'unico dialetto romanesco, oramai estinto da quasi un secolo, è quello che riportava nei Sonetti il grande Giuseppe Gioacchino Belli. Per comprenderli occorre leggere i sottotitoli, presenti nel libro, che con tutti i rimandi risultano più lunghi del sonetto stesso. esempio I SONETTI DI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI 1447 (1443). LE COSE DER MONNO Er mormorà d'Iddio, fijji mii bbelli, È la conzolazzione de li ssciocchi. Le sorte hanno d'annà cco li fraggelli. Chi è rricco, e cchi sse gratta li pidocchi. Er Papa ajjuterà li poverelli: Un antro poi je caccerebbe l'occhi. Er monno accusì vva: ssò ggiucarelli, Cose de ggnente, affare de bbajocchi. Che sserve annà ccontanno a una a una Le furtune dell'antri? Sò pparole. Ggnisuno è ssazzio de la su' fortuna. Fremma e ttempo, e nun zempre se diggiuna; E cquanno che la notte nun c'è ssole Contentamose allora della luna. 20 gennaio 1835
appecundria Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Il 04/04/2025 at 14:17, Dufay ha scritto: con la d al posto delle t e le g al posto delle c e la b al posto della p. Hai provato ad ascoltare lo stereo a volume più basso? 1
appecundria Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 3 ore fa, Dufay ha scritto: io ho in flessione Emiliana Ferrarese ma cerco di controllarlo E te credo aho, è un problema de gnente, me cojoni! 1
wow Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 17 minuti fa, appecundria ha scritto: 3 ore fa, Dufay ha scritto: io ho in flessione Emiliana Ferrarese ma cerco di controllarlo E te credo aho, è un problema de gnente, me cojoni Che poi sarebbe quella dei personaggi di Canale Mussolini di Pennacchi? A me non dispiace, ognuno ga le so razon, maladetti i Zorzi Vila, il filò ... Non capisco perché sforzarsi di rinnegare le proprie radici. Quando c'è il conforto di un minimo di cultura, qualche lettura e i pozzi non sono avvelenati dagli intolleranti, si ha il piacere di apprezzare e trovare il bello in tutto o quasi ...
wow Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Così come per farmi perdonare da @garmax1 (al quale ho un po' maltrattato il milanese) vorrei dire che sin da piccolo, ascoltando Celentano, Gaber, Jannacci, i cabarettisti, guardando film e sceneggiati, io che abitavo nel profondo sud, restavo affascinato da queste atmosfere nebbiose rischiarate dai neon dei bar inevitabilmente rossi nella periferie (la TV era BN), dal mitico Cerutti Gino e dal Giambellino (immaginavo chissà cosa fosse), le fabbriche, le case di ringhiera, il fischio dei treni in lontananza ... Una Milano che forse è scomparsa... 1
garmax1 Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @wow ma ci mancherebbe se ci si possa offendere per questo! 😉. Poi è vero come ha scritto @Velvetche molto spesso i vari influencer o trapper hanno questa pronuncia milanese e alla fine può risultare fastidiosa e stucchevole. Però se me lo permetti ma anche @Gaetanoalberto, conosco personalmente @Guru persona squisita ma anche molto cordiale e di compagnia, secondo me voleva dire qualcosa di diverso non quello che a parole ha tutta l'aria di essere una battuta negativa. Questo secondo il mio punto di vista. Comunque dopo anni che vivo in Emilia Romagna conservo ancora la mia pronuncia milanese e me ne vanto 🤣🤣🤣
Dufay Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 42 minuti fa, wow ha scritto: Che poi sarebbe quella dei personaggi di Canale Mussolini di Pennacchi? A me non dispiace, ognuno ga le so razon, maladetti i Zorzi Vila, il filò ... Non capisco perché sforzarsi di rinnegare le proprie radici. Quando c'è il conforto di un minimo di cultura, qualche lettura e i pozzi non sono avvelenati dagli intolleranti, si ha il piacere di apprezzare e trovare il bello in tutto o quasi ... Quattro passi nel delirio tanto per cambiare.
eduardo Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 3 ore fa, wow ha scritto: Ho semplicemente consigliato di girare un po' perché le tue affermazioni e di quello dell'orchite sono emblematiche di forte provincialismo oltre che dell'atavica e malcelata xenofobia che vi attanaglia Fotografia perfetta. Non c' è proprio altro da aggiungere (ed è meglio così .........).
appecundria Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 1 ora fa, neroacustico ha scritto: Al svd imballano l'amplificatore nello "scatolo" . Per la precisione, lo scatolo è una grande scatola, non sono sinonimi. La scatola del T-Amp, lo scatolo del finale McIntosh 😃
wow Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Quattro passi nel delirio tanto per cambiare. Du du Dudu du du Dudu Dufay, dovrebbero essere Tre (i) Passi nel Delirio. Spero tu non sia un cinefilo 🤭
Dufay Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 6 ore fa, wow ha scritto: @Dufay assolutamente no, mi piace un po' prendervi per il cūlus, d'altra parte me/ce la porgete su un piatto d'argento. E' come se guardassi un cartoon di Sturmtruppen, mi convincessi di conoscere il tedesco e mi lanciassi a disquisire impavidamente dei loro accenti e dialetti... (Per la cronaca, considero una risorsa interessantissima i nostri dialetti, belli e meno belli, musicali e meno musicali, perché ci parlano delle nostre radici e della nostra storia. E' chiaro che un bergamasco della val Brembana non capirebbe un siciliano di Noto e viceversa se parlassero solo in dialetto, ma non esiste il polentocentrismo linguistico, insomma Dufour, se non capisci quello che dicono in TV, fatti vedere. 😉) Non sei tanto bravo a prendere per il cūlus. Mi pare tu abbia Modeste capacità più o meno come apecundria che crede di essere l'incarnazione di Totò e Peppino messi insieme
appecundria Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Prima ad védrat int al piat, o bèla salamina, at sént int l’aria!… L’è al tò profùm che, a curóna, al t’zzircónda come ’na regìna. Regìna di salàm ti t’jé!… Délizzia rara, vant e argój dla nostra Frara. Adéss t’jé lì ch’at fum davanti a mi, rutundéta e grasstìna, ligàda strich da tuti i vèrss; da sóta ad sóra e anch par travèrss. = Marzo: nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua torna a chiovere, schiove, ride ‘o sole cu ll’acqua. Mo nu cielo celeste, mo n’aria cupa e nera, mo d’’o vierno ‘e tempesta, mo n’aria ‘e Primmavera. N’ auciello freddigliuso aspetta ch’esce ‘o sole, ncopp’’o tturreno nfuso suspireno ‘e vviole. Catarì!…Che buo’ cchiù? Ntiénneme, core mio! Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu, e st’ auciello songo io. 1
appecundria Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 2 minuti fa, Dufay ha scritto: apecundria che crede di essere l'incarnazione di Totò e Peppino messi insieme Dudù ma chi ti conosce? Per due volte mi hai citato, ti serve qualcosa? 2
wow Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile @Dufay 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Non sei tanto bravo a prendere per il cūlus. E' vero, alla fine provvedi molto meglio da solo ... Eddai tienila
wow Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Dudù ma chi ti conosce? Ma o' ver, troppa confidenza ... Adesso metto anche a lui un bel dazio del 100% e auguri per le zanze...
Dufay Inviato 5 Aprile Autore Inviato 5 Aprile 27 minuti fa, Velvet ha scritto: Gran film 3 passi nel delirio. Non erano 4? Io mi ricordo solo l'episodio di Fellini. Vedo se lo trovo così lo riguardo
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile 5 ore fa, Dufay ha scritto: Indubbiamente però comprensibile Disfay, guarda che non puoi prendere te come misura del mondo. Che tu non capisca é soggettivo, io capisco (dico per esperienza) dalla Val d'Aosta a Lampedusa, che non significa che in base a chi parla possano esserci alcuni disagi. Se parlo con l'agricoltore di Leno dove avevo lo studio, e con l'agricoltore di Lentini, dove vivevo, faccio più fatica. Poi si può essere più o meno portati a capire, in base alle proprie attitudini. Tu dici che questa attitudine è generalmente inferiore dalle tue parti, ma io non ci credo.
Messaggi raccomandati