Vai al contenuto
Melius Club

Rivalvolare pre McIntosh C2600


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Tutti,

ho la necessità di eseguire il cambio delle valvole del pre in oggetto.

Sono indeciso tra NOS e nuova generazione...

Consigli?

Grazie

 

Inviato

@Dinino Perchè  hai la necessità? Non ti soddisfa il suono attuale?le N.O.S. o hai competenza tu o affidati a qualche esperto,( tipo Tektron di Attilio Caccamo) che ti possa dare indicazioni su che genere di valvole mettere in base al tipo di suono che cerchi, per le attuali io posso darti il mio contributo,posseggo un C2200,dove ho provato a sostituire le valvole originali(4phono+4linea) con delle Genalex Gold Lion attuali sulla spinta di quello che leggevo sul forum dove si diceva che miglioravano la nitidezza con una maggior apertura sui medio/alti,ebbene,dopo aver fatto un rodaggio di diverse centinaia di ore non ho trovato grandi differenze dalle originali,al punto tale che sul segnale linea ho rimesso le originali mentre sul phono le ho mantenute, ma più per una questione di principio che per tutto il resto( nel senso che le avevo comprate e da qualche parte dovevo metterle!)così 4 le ho ancora montate e le altre 4 le ho vendute,questo per quanto riguarda le valvole di produzione attuale,per le N.O.S. appunto,affidati a qualche esperto,altrimenti rischi di spendere gran soldoni e non essere soddisfatto,oltre al rischio fregatura.

Questo il mio parere ovviamente,poi vedi tu...

Saluti

Andrea

 

giannisegala
Inviato

@niar67Ciao Andrea,

 certo che non ci sono grandi differenze , è normale . Non è come cambiare i diffusori  o la stanza d'ascolto. Comunque ti garantisco che le differenze  ci sono. Sono  differenze molto sottili ma se ascolti bene ci sono . Chiaramente chi si aspetta che cambiando le valvole  l'apparecchio cambi completamente il carattere resterà deluso. Sono  i  piccoli dettagli che  a volte  si colgono  e a volte  no,  o comunque rimangono più nascosti,  a seconda delle valvole che si montano. Soprattutto le voci  sono le più sensibili al cambio valvole e lo noti proprio  con certi tipi di musica  dove le voci sono le protagoniste. Per ultimo chiederei a Didino di postare  questo argomento nella rubrica dedicata ai Mac . Ciao, buona domenica.

gianni

Inviato
5 minuti fa, giannisegala ha scritto:

certo che non ci sono grandi differenze , è normale . Non è come cambiare i diffusori  o la stanza d'ascolto.

Beh,si,non pretendo che ci siano delle differenze come sostituire un componente ( inteso come apparecchio o l'ambiente d'ascolto che copre un ruolo fondamentale) della catena dell'impianto,quando si cambia un componente del circuito interno le differenze diventano molto più sottili,però mi sarei aspettato quel qualcosina in più del"mi sembra" e il "parrebbe",sensazioni che, a seconda della giornata e del momento, cambiano, che non sai se attribuire a un'effettiva modifica effettuata o una situazione psicologica personale di come sei "propenso" a recepire in quell'istante.....naturalmente parlo del mio caso, non voglio generalizzare,anche perché penso che ci siano apparecchi più sensibili rispetto ad altri per queste modifiche dove si possa cogliere maggiormente le variazioni,questo,ribadisco,è un mio pensiero,non è legge.....Si può chiedere con il permesso dell'opiner,   ai moderatori di spostare il tread nell'area Mac,grazie.

Saluti

Andrea

zagor333
Inviato

Riporto la mia esperienza di quando avevo il C2200 e che riportai anche sull’ex forum di Videohifi.

Il C2200 che acquistai usato sull’ingresso ad alto livello aveva installato delle valvole Mullard NOS.

Io poi acquistai nuove e accuratamente accoppiate delle valvole moderne della Psvane (le pagai non poco). Ovviamente avevo anche le valvole originali Mc.

Quando feci le prove la maggiore differenza che rilevai tra i tre quartetti di valvole fu la maggiore dinamica delle Psvane a seguito di una maggiore silenziosità.

Le Mullard erano quelle più rumorose e meno aperte in alto, diciamo più “ambrate”, e che donavano un pizzico di calore in più alle voci.

Le Psvane erano le più aperte.

Le Mc di serie stavano in mezzo.

Alla fine lasciai le Psvane soprattutto per la maggiore silenziosità.

Roberto 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Dinino si cambierà foer migliorare qualcosa. Dora cein valvole diverse potrai avere un suono più aperto o più chiuso più o meno silenzioso, più o meno dinamico ecc ecc. Tu cosa cerchi? Non do mai per scontato che quello che cerco io sia quello che va bene a tutti. Per avere un suggerimento utile devi chiarirci dove voi andare. Le nos sono un salto nel buio se non ti affidi a veri competenti ed i costi stan lievitando

  • Amministratori
vignotra
Inviato

@Dinino cosa cerchi esattamente?

Inviato

Risposta metodologica:

a) si inizia a ricercare feedback di chi ha cambiato le valvole sul tuo esatto pre, attenzione le info più attendibili sono quelle di chi ha fatto esattamente il cambio sul tuo pre

b) secondo aspetto più difficile per un non esperto: valutare l'attendibilità di chi ha riportato un feedback in buona fede, ovvero valutare se ha identificato in modo certo cosa ha provato, per esempio una valvola storica marchiata Mullard ECC83 non identifica nulla di certo, praticamente zero, se sotto il marchio Mullard ECC83 c'è una con codice I63 B__ è un conto, se ha un codice I65 ⊿__ è una cosa completamente differente, se c'è mC1 B è un altro mondo ecc, poi ancora più arduo è avere info sullo stato delle valvole ovvero se sono state testate e in che condizioni sono

c) conoscere esattamente da che valvole stai partendo, se sono quelle originali marchiate McIntosh dovresti verificare se sono di produzione JJ o cinese

Poi se vai sulle storiche c'è un mondo di differenze tra le varie versioni/produttori in questo caso è auspicabile avere l'effettiva conoscenza sulle differenti opzioni o avere il supporto di chi questa conoscenza la possiede

  • Melius 1
Inviato

Intanto ringrazio tutti per le indicazioni ed i pareri.

Ho a disposizione delle valvole ECC83/12AX7 NOS TFK, Siemens e Mullard, acquistate anni fa quando possedevo un integrato dell'Ing. Fulvio Chiappetta e mi divertivo a sperimentare il cambio valvole della sezione pre (operazione facile con valvole a vista e facilmente sostituibili).

Con quell'ampli, il top di musicalità, corpo e presenza degli strumenti le avvertivo con le TFK.

Con il pre McIntosh C2600 ormai uscito abbondantemente dalla garanzia, vorrei provare ma non so neanche da dove cominciare...

In un topic in questa sezione ho letto di cambi delle 2 ECC83 di linea (le ultime 2 a destra?) con risultati non sconvolgenti ma apprezzabili.

Dispongo anche di un terzetto TFK che avevo montato a bordo del prephono EAR 834 con notevole soddisfazione, che vorrei usare per la sezione phone MC che utilizzo oggi sul C2600.

 

Attendo, ringraziando in anticipo, ulteriori pareri e qualche consiglio operativo, se possibile.

Ciao e buona domenica

Dino

Inviato

Buona domenica a tutti.

A beneficio di chi, come me, possiede il pre in oggetto e sta pensando di effettuare un tube rolling, riporto alcune impressioni dopo aver effettuato il cambio valvole ed aver fatto un po' di prove comparative con gli abbinamenti tra le valvole a mia disposizione.

Un ringraziamento speciale va @indifd che, con la sua sconfinata conoscenza delle valvole storiche, mi ha aiutato ad identificarle puntualmente attraverso le foto che via via gli ho inviato e, con una santa pazienza, mi ha guidato. 

Nello scorso weekend, non disponendo in casa di una ECC81 (12AT7), ho inserito una TFK ECC83 sulla linea in, facendola lavorare in coppia con la 12AT7 marchiata McIntosh di serie.

Già questo primo cambio ha dato primi risultati in termini di raffinatezza voci e definizione strumenti, nulla di sconvolgente ma IMHO sicuramente apprezzabile.

Sulla sezione phono MC, ho sostituito le 2 12AX7A di serie con 2 TFK 83, e qui le differenze sono state evidenti.

Tridimensionalità, palco, definizione voci e strumenti, bassi forse un po' meno evidenti ma perché meno "gonfi" (sempre per mio gusto e valutazione).

 

Ma la vera e sconvolgente sorpresa è avvenuta venerdì scorso...

Ho recuperato dalla cantina dell'altra casa una ECC81 TFK per sostituire la 12AT7 di serie.

O meglio quella che leggevo essere una TFK ECC81 ma che fotografata ed inviata sempre @indifd si è rivelata una preziosa TFK ECC801S del 1964...

 

Appena montata, è cambiato veramente tutto!!!

Suono ampio, dettagliato, caldo, corposo, i diffusori sono magicamente "spariti".

Mi sono più volte chiesto se fosse psicoacustica...

 

E allora, sempre su consiglio di @indifd, ho provato una Mullard Blackburn codice I63 B__ al posto della TFK ECC83 sulla linea;

bassi più profondi, meno dinamica ma, soprattutto, il palcoscenico sonoro si è abbassato, è venuto in avanti e si sono nuovamente materializzati i diffusori...

 

Ho rimontato la TFK senza se e senza ma, e da ieri mi godo il mio nuovo C2600 McIntosh...

 

Sì, nuovo pre, perché IMHO suona veramente in modo totalmente diverso e per me più appagante.

 

Ah, ultima cosa: le valvole storiche utilizzate, sono tutte state preventivamente verificate con un tube tester.

  • Thanks 1
Inviato

@Dinino

Bene :classic_smile:

Se non sono troppo indiscreto ti chiedo che finale e che diffusori utilizzi

Un altro nel tunnel delle valvole storiche :classic_biggrin:, con TFK ECC801S + TFK ECC83 il tunnel è arredato bene :classic_laugh: (cit.)

Buoni ascolti

Inviato
25 minuti fa, indifd ha scritto:

@Dinino

Bene :classic_smile:

Se non sono troppo indiscreto ti chiedo che finale e che diffusori utilizzi

Un altro nel tunnel delle valvole storiche :classic_biggrin:, con TFK ECC801S + TFK ECC83 il tunnel è arredato bene :classic_laugh: (cit.)

Buoni ascolti

E qui esce fuori tutta la mia "pazzia"...

Finale: Spectral DMA-250

Diffusori: B&W 802 D2 modificate da @Dufay 

Giradischi: Acoustic Solid Solid Wood 

Testina: ORTOFON SPU ROYAL G MKII

Lettore CD: Accuphase DP410 (lo uso anche come convertitore fino a 192 kHz)

Streamer: Matrix Element S

 

Grazie ancora per il prezioso aiuto.

  • Thanks 1
Inviato

Ne approfitto per i maggiori esperti di McIntosh...

Non c'è alcun modo di far lavorare il convertitore interno del C2600 tramite USB con file DSD provenienti dal Matrix Element S?

Funziona solo con software tipo Audirvana su PC, ma è particolarmente scomodo.

E quindi un DAC Topping E30 II per quei pochi file ad altissima risoluzione che ho...

AudioLover
Inviato

@Dinino “bassi forse un po' meno evidenti ma perché meno "gonfi" (sempre per mio gusto e valutazione).”

 

Eppure il nostro c2600 è considerato leggero in basso, si può leggere in vari commenti recenti di questo forum…io non sono tanto d’accordo e la tua valutazione sopra lo conferma 

Inviato
4 minuti fa, AudioLover ha scritto:

nostro c2600 è considerato leggero in basso

Dipende sempre dal sistema complessivo, motivo per cui ho chiesto di avere info a riguardo, con alcuni diffusori tutti i pre sono "leggeri in basso" :classic_biggrin:, mentre con altre combinazioni anche di sorgenti e finali possono variare di 180°

Inviato
37 minuti fa, AudioLover ha scritto:

Eppure il nostro c2600 è considerato leggero in basso,

Considerato un pochino più leggero in basso non in assoluto, ma rispetto al suo “fretellino” e coetaneo a SS C52.

Roberto

Azoto One
Inviato

Già mi stava simpatico il C2600, ora ancor di più 

Inviato

@Dinino complimenti per aver raggiunto l'obbiettivo, quando si ha l'aiuto di qualcuno che conosce veramente le valvole come @indifd penso sia difficile sbagliare,poi con le Telefunken "giuste" la strada è (quasi) spianata....

Saluti

Andrea

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...