indifd Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, Dinino ha scritto: ho sostituito la TFK ECC83 di linea con una Mullard Blackburn codice I63 B__ (marchiata Philips), la magia è sparita; la scena si è abbassata, il palco è avanzato, sono ricomparsi i miei amati B&W 802 D2. La I63 B è una ECC83 completamente diversa dalla TFK ECC83, su quasi tutto, chi le conosce ovvero chi: a) le sa riconoscere b) le ha testate in condizioni efficienti c) e infine le ha confrontate in una determinata elettronica (variabile X) in un determinato sistema complessivo (variabile Y) lo ha verificato in base ai propri criteri di valutazione e preferenze (variabile Z) Se non si comprendono questi aspetti e non è semplice né intuitivo non si comprendono eventuali differenti valutazioni su due oggetti fatti da persone differenti Faccio sempre un esempio che ho provato di persona sul mio AM201 doppio push pull di EL84 con due ECC82 come driver e una ECC83 come amplificazione in ingresso, mentre provavo i vari set di valvole storiche sul mio AM201 dopo aver avuto l'ennesima conferma di quello che penso delle produzioni Reflektor Saratov persino nella versione premium, quelle marchiate Genalex Gold Lion (avevo trovato quelle sull'integrato acquistato usato), in sequenza ho installato: a) per primo un set di 8 TFK EL84, ottime con le caratteristiche che mi aspettavo b) poi sono passato a usare con le 8 TFK EL84 anche due driver TFK ECC82, avevo dei dubbi prima di sbilanciare troppo sulla resa "teutonica/TFK" l'integrato, invece matrimonio perfetto c) alla fine per curiosità ho installato anche la ECC83 TFK avendo un full TFK: risultato non positivo per me, in sintesi il troppo che stroppia, ho pensato ok è tutta esperienza su questo integrato sconosciuto per me d) fra tutte le ECC83 storiche che avevo ho poi puntato subito su quelle diametralmente opposte, saltando le long plate La Radiotechnique Suresnes ho provato una I63 B che avevo e non avevo mai provato prima, risultato matrimonio perfetto con le TFK ECC82 - EL84, poi ho consigliato il medesimo set anche a un amico che aveva un altro AM201 evitando a lui di acquistare anche una TFK ECC83, risultato apprezzato anche dall'amico Sintesi: 1) non esiste la valvola migliore in assoluto per tutte le elettroniche, sistemi complessivi e soprattutto per tutte le persone 2) la scelta di una tipologia se si arriva a livelli medi o alti per non parlare di altissimi sarebbe bene che sia fatta dall'utilizzatore, nel suo sistema, non potendo avere a disposizione per ovvi motivi di reperibilità e costi molto del meglio a parità di budget di spesa diventa importante acquisire un minimo di informazioni in materia (uno strumento come questo forum diventa importante IMHO) e avere il supporto di amici/conoscenti o altri che conoscano bene le diverse opzioni tra cui scegliere ovvero che sappiano nel caso in oggetto che una TFK ECC83 ha una resa moolto diversa da una I63 B, c) poi uscendo dal cluster di chi predilige o una parte o l'intero sistema a valvole esistono anche legittimamente persone che preferiscono a un pre a valvole un pre a SS, in questo caso è bene che ritornino velocemente al full SS, di valvole storiche buone ne sono rimaste poche, è merce rara e costosa IMHO è bene che finiscano nei sistemi di coloro che le apprezzano 1
indifd Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Sul mio AM201 la valutazione della singola ECC83 in ingresso può variare radicalmente in base a: a) quali ECC82 -EL84 ho installato b) quali valvole ho installato nel mio DAC Idem la valutazione delle due ECC82 dipende dalle altre valvole installate nell'AM201 (ECC83 - EL84) e anche in base a che valvole ho installato nel DAC La valutazione delle valvole (E88CC) che utilizzo nel DAC dipende da: a) quali E88CC ho installato nel pre (LS22) e dalle 6CG7/6550 installate nel finale V70 b) quali valvole ho installato nell'AM201 Le E88CC ideali nell'LS22 sono differenti dalle E88CC ideali nel DAC a prescindere dalle combinazioni complessive Solo se hai una singola tipologia di valvole basic e poi provi una versione alternativa nettamente migliore la preferenza diventa valida per il 99% delle persone e il 99% delle elettroniche/sistemi (convergenza di valutazioni), poi ci sono sempre quelli che preferiscono la "scrausa", ma quasi sempre dopo tornano al full SS
Amministratori vignotra Inviato 17 Aprile Amministratori Inviato 17 Aprile 19 minuti fa, indifd ha scritto: non esiste la valvola migliore in assoluto per tutte le elettroniche, sistemi complessivi e soprattutto per tutte le persone parole sacrosante! 1
Dinino Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile 1 ora fa, niar67 ha scritto: @Dinino Lungi da me di voler fare polemica o illazioni,come avevo già scritto( riportato qui sopra)ognuno di noi ha un'impianto diverso con componenti diversi che rispondono in maniera diversa,oltre che ognuno di noi ha sensibilità nell'ascolto diverse,quindi tranquillo,è normale che tu hai delle sensazioni diverse dalle mie,i motivi sono molteplici, ci sta',sono punti di vista come tante cose nel nostro hobby...😉 Saluti Andrea
Dinino Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile 1 ora fa, indifd ha scritto: c) poi uscendo dal cluster di chi predilige o una parte o l'intero sistema a valvole esistono anche legittimamente persone che preferiscono a un pre a valvole un pre a SS, in questo caso è bene che ritornino velocemente al full SS, di valvole storiche buone ne sono rimaste poche, è merce rara e costosa IMHO è bene che finiscano nei sistemi di coloro che le apprezzano Come non quotarti...
Dinino Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile Riprendo il thread per aggiornarvi sugli ultimi sviluppi, spero utile per chi ha un pre valvolare McIntosh e sta pensando al tube rolling. Su consiglio di @indifd ho cercato (e trovato) una ECC83 Mazda/Belvu chrome plate, testata, misurata e garantita da far lavorare su sezione linea in accoppiata con la TFK ECC801S. Arrivata ed inserita al posto di una "normale" TFK ECC83, che già stava suonando alla grande (come da post precedenti), mi sono letteralmente commosso... Rispetto all’abbinamento con la TFK, riscontro maggiori dettagli e micro informazioni, il basso paradossalmente è più “vivo” e le pessime registrazioni si rivelano in tutta la loro bruttezza... La prova del 9, come sempre, l'ho fatta con questo disco che è complicato a piacere... IMHO, suona come mai prima, a casa mia. Buoni ascolti a tutti!
zagor333 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 33 minuti fa, Dinino ha scritto: Riprendo il thread per aggiornarvi sugli ultimi sviluppi, Tra 5 anni, quando scadrà la garanzia del mio C2700, ci faró un pensierino. 😁 Devo peró dire che, nonostante sia ancora nuovo, il C2700 anche con le sue valvoline di serie ha un eccellente musicalità e silenziosità sia linea che phono (decisamente meglio del mio vecchio C2200). Roberto
indifd Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Il 24/04/2025 at 09:53, Dinino ha scritto: una ECC83 Mazda/Belvu chrome plate, testata, misurata e garantita da far lavorare su sezione linea in accoppiata con la TFK ECC801S. Arrivata ed inserita al posto di una "normale" TFK ECC83, che già stava suonando alla grande (come da post precedenti), mi sono letteralmente commosso... Essendo a conoscenza dei passaggi descritti dall'opener cerco di fornire indicazioni spero utili ad altri in situazioni simili, ma prima sono "obbligato" alla solita premessa per evitare equivoci: a) sono sicuro che si può vivere benissimo ascoltando con pre a SS, per alcuni sono preferibili in assoluto b) sono sicuro che si può vivere benissimo se si preferiscono pre full tube utilizzando le valvole stock di serie con cui escono di fabbrica c) sono sicuro che per alcuni (persone) in alcuni sistemi complessivi e in alcune elettroniche le differenze riscontrabili dalla sostituzione tra valvole stock di moderna produzione e valvole storiche di media/alta qualità siano non elevate e/o non giustificano il costo alto/molto alto di acquisto delle migliori storiche In sintesi quanto scrivo è rivolto a chi ha la percezione che ci sia del potenziale interessante dal cambio valvole nel proprio Mc 2600 in questo caso specifico. L'esperienza positiva per l'opener sopradescritta è significativa e può aiutare a definire una "guida metodologica" sul come muoversi in queste situazioni. Aspetti fondamentali da tenere in conto: a) in quale sistema complessivo si opera (avevo fatto la domanda all'opener nei post precedenti) b) in quale elettronica si variano le valvole (io purtroppo non avevo esperienze dirette né feedback per me affidabili con i miei criteri stringenti) c) da quali valvole si parte JJ o cinesi di serie o altre d) quali valvole si hanno a disposizione per prove a costo zero, nel nostro caso molto fortunato: TFK ECC83 e Mullard I63 B ECC83, poi fortuna massima una TFK ECC801S per la posizione linea cathode follower e) dove si fanno le prove: la sezione linea del 2600 I risultati gestiti in autonomia dall'opener con quello (di molto buono) che aveva in casa si possono leggere nei post precedenti, per me che conosco tutte le valvole storiche dell'opener (non le ECC83 JJ/cinesi) era chiaro che: a) per l'utilizzatore il passaggio alle storiche di qualità è stato un consistente miglioramento soprattutto per la ECC81 dove è stata messa una delle migliori storiche la TFK ECC801S, ma anche per la ECC83 con l'utilizzo della TFK b) avendogli consigliato di alternare la TFK ECC83 con la Mullard I63 B e avendo letto i risultati: negativi per l'accoppiata I63 B + TFK ECC801S con netta preferenza per la TFK anche nella posizione ECC83 della linea Con queste informazioni a disposizione era chiara anche la direzione di possibile sviluppo per il 2600 dell'opener ovvero trovare una ECC83 storica con determinate caratteristiche migliore della ottima TFK ECC83 da far lavorare in accoppiata (aspetto molto importante NB) con una TFK ECC801S con funzione di cathode follower
indifd Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Dovendo migliorare le prestazioni di una TFK ECC83 (ottima valvola NB) con il vincolo della direzione opposta alla resa della Mullard ECC83 I63 B, ovvero con una resa "chiara" per semplificare al massimo per le mie conoscenze esistevano solo due opzioni certe in assoluto in generale, ma da verificare in quel caso concreto: a) le ECC83 long plate prodotte da Valvo Amburgo con codice mC1 D_ e mC2 D_ , le più chiare tra tutte le long plate del Gruppo Philips b) le Mazda/belvu ECC83 chrome plate, valvole molto particolari Ho consigliato di provare una Mazda/Belvu ECC83 chrome plate e il risultato è stato oltre ogni più rosea previsione con la TFK ECC801S a valle Per chi non conosce le Mazda/Belvu ECC83 chrome plate
zagor333 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @indifd un tuo aiuto se puoi. Ho ricordato di avere un pó di valvole tipo 12AT7 e 12AX7A che mi regaló oltre 10 anni fa un appassionato quando vendette il suo pre a valvole McIntosh. Non le ho mai utilizzate. Pensi ci sia qualcosa di valido che potrei provare tra 5 anni al posto delle valvole di serie Mc nel mio C2700? Vedi foto che seguiranno. Grazie e complimenti per le tue non comuni competenze sulle valvole. Roberto
indifd Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile In sintesi: niente di interessante IMHO In dettaglio partendo dal fondo: a) la 12AX7A marchiata McIntosh è l'ultima da provare, o è russa di produzione moderna o forse di produzione cinese b) le due 12AT7 anche se sono marchiate Telefunken, non sono assolutamente di produzione TFK Berlino, sono della fine 1972, se si vede un codice di produzione tipo "VF_ ___" o altro si potrebbe stimare il reale produttore, ma sicuramente storica e non nella fascia di media o alta qualità, provale se vuoi c) la valvola marchiata Sylvania non riesco neppure a leggere di che tipologia di si tratta, è una 12AT7? O altro? d) le GE 12AX7 non mi piacciono per nulla (ho provato le long plate) dovrebbe essere molto, ma molto caratterizzate con bassi in evidenza con tendenza quasi a "impastare" la resa generale, prova per curiosità, ma non mi aspetto niente di buono e) le 12AT7 marchiate Philips ECG sono di produzione Sylvania USA anni 80 probabilmente, mai provate, ma stimo di livello basic, non paragonabili alle migliori europee, bassa aspettativa f) la prima è la più "strana" in quanto è marchiata National 12AT7, ma la struttura non è di una 12AT7/ECC81 , sarei curioso di comprendere cosa hanno rimarchiato in National come tipologia, probabilmente un'altra tipologia abbastanza simile spero, no comment Commento finale: se provi queste valvole e non hai altre esperienze con le storiche torni di corsa alle valvole stock di produzione moderna e pensi che le storiche siano una fregatura, ovvero non tutte le storiche sono interessanti e serve conoscenza abbinata a prove dirette in condizioni controllate o feedback affidabili, mediamente il neofita o non molto esperto se non supportato o ha una fortuna di dimensioni notevoli o si prende il meno interessante o peggio come valvole in condizioni non ottimali al tube tester o con problemi di funzionamento: rumorosità/microfonicità
zagor333 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 4 minuti fa, indifd ha scritto: Commento finale: se provi queste valvole e non hai altre esperienze con le storiche torni di corsa alle valvole stock di produzione moderna e pensi che le storiche siano una fregatura, Grazie infinite Roberto
zagor333 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 37 minuti fa, indifd ha scritto: ) le due 12AT7 anche se sono marchiate Telefunken, non sono assolutamente di produzione TFK Berlino, sono della fine 1972, se si vede un codice di produzione tipo "VF_ ___" o altro si potrebbe stimare il reale produttore, ma sicuramente storica e non nella fascia di media o alta qualità, provale se vuoi Mi sembra di leggere VF (vedi foto) 1
zagor333 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 44 minuti fa, indifd ha scritto: c) la valvola marchiata Sylvania non riesco neppure a leggere di che tipologia di si tratta, è una 12AT7? O altro? Vedi foto aggiuntive
indifd Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @zagor333 Complimenti un primo passo verso saper riconoscere il reale produttore e versione di una valvola storica, la decodifica del codice è: - "VF" = ECC81 standard (ultima versione sia per Gruppo Philips che Siemens) - "3" = terza versione della VF per lo stabilimento di cui segue - "≠" = produttore/stabilimento = Siemens Monaco - "1F" = anno mese produzione = giugno 1971 Sono ECC81 non molto ricercate e se ne trovano ancora cartoni da 100 o quasi, si può provare con aspettative limitate, ma non si sa mai
zagor333 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 1 minuto fa, indifd ha scritto: Complimenti Complimenti a te che mi hai teleguidato. Quindi queste due valvolette ho compreso che, pur non essendo nulla di che, in futuro varrà la pena almeno provarle come alternativa alle valvolette di serie, giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora