Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Olympica Nova vs Elipsa Red


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato
19 ore fa, lukache ha scritto:

scusami Adriano, ma cosa spinge all'accoppiata McIntosh+ Sonus Faber? Malaccoppiata direi... Se vuoi valorizzate il tuo MC va in altra direzione...

.

Quanto è strano il mondo a volte........

.

....avrei detto anche io malaccoppiata ma suggerendo, per valorizzare le Sonus Faber, di andare in altra direzione!! :classic_laugh::classic_laugh:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Adriano.B piace cio che piace.....non si tratta di apprezzare o denigrare ...mc e sf   sono componenti caratterizzati allo stesso modo....e sufficente provare ....... poi....

Inviato

@lukache @lukache @Adriano.B piace cio che piace.....non si tratta di apprezzare o denigrare ...mc e sf   sono componenti caratterizzati allo stesso modo....e sufficente provare ....... poi....     le permutai con delle bew 803 d3......dopo di che ..sostitui pure il 462 con i mono 611...poi ..incuriosito e al verde..permutai i 611 con i mono Parasound CJ1+     fine della storia.

  • Thanks 1
Inviato

@Adriano.B provato un mesetto addietro un’integrato MC con le mie Cremona Auditor ( vecchio corso Serblin quindi ) e non andavano bene a mio sentire : lento. Poi i gusti son gusti

Audiofilo59
Inviato

Ho avuto le Elipsa red prima con McIntosh 9000 e poi con l'Absolare integrato da 150w. Con il Mac andavano benino con l'Absolare decollavano. Diffusore stupendo ma bisogna dargli corrente. 

Giannimorandi
Inviato

@Audiofilo59 forse bisogna usare nel McIntosh le prese da 2ohm in uscita che generano il maggiore smorzamento a discapito della potenza in uscita 

Inviato

@Giannimorandi 2ohm ..così diventa una radiosveglia....devi fare il contrario...8ohm massima tensione verso i diffusori..

Inviato

Confermo  : anche io provai con le 8ohm invece delle 4ohm richieste per il mio diffusore ed andava leggermente meglio.

Giannimorandi
Inviato

@subsub però il fattore di smorzamento è maggiore con le uscite 2 ohm l'impedenza di uscita è più bassa e migliora il controllo dei woofers chiaramente la tensione in uscita è più bassa e la corrente è maggiore è l'effetto del trasformatore , è una possibilità in più che offrono i trasformatori per un fine tuning coi diffusori 

Inviato

Ascoltate anni fa con pre Audio Research e finali mono Krell. Suono eccellente. 

Inviato

@Giannimorandi la corrente a disposizione e sempre la stessa..hai inserito 6 DB di attenuazione...esempio.. invece di avere 100v  ne ottieni 25v.. se effettivamente il diffusore mantenesse quasi costante 2ohm avrebbe un senso...ma non perche aumenta la corrente ma per evitare di mandare in protezione l ampli.il valore di corrente e quello che puo fornire l alimentatore..ed e noto che queste macchine non sono molto generose in fatto di corrente.

Giannimorandi
Inviato

@subsub il trasformatore trasforma la tensione in corrente e viceversa a seconda del rapporto tra primario e secondario, dai transistor esce un certo quantitativo di tensione e corrente poi il trasformatore in base al rapporto di trasformazione può calare la tensione di uscita per poter erogare più corrente per un carico più basso è quindi erogare la stessa potenza su tutti i carichi, quello è lo scopo principale, però ha anche la caratteristica di abbassare la impedenza di uscita quindi migliora il controllo del woofer a discapito della potenza di uscita naturalmente. 

Quindi un McIntosh che eroga 300watt su 8ohm però magari con i bassi poco smorzati e un suono molto rotondo collegando i morsetti 4ohm eroga 160/170watt con più smorzamento oppure dalla uscita a 2 ohm un centinaio scarso di watt ma con controllo 

Audiofilo59
Inviato

Provato anche a 4 ohm andava peggio. Con Absolare risultato molto più dinamico e contrastato. Secondo me già con finale Krell ksa 50 le Elipsa dovrebbero decollare. Le Olympica non le conosco...   @Giannimorandi Ho avuto le Elipsa red prima con McIntosh 9000 e poi con l'Absolare integrato da 150w. Con il Mac andavano benino con l'Absolare decollavano. Diffusore stupendo ma bisogna dargli corrente. 

Giannimorandi
Inviato

@Audiofilo59 capisco che possano andare meglio con altri ampli le elipsia io ho conosciuto un signore di Bologna che le pilotava con un burmester anche lì un suono bellissimo, complice anche il grande salone che aveva che dava il giusto respiro ai diffusori perché hanno bisogno di molta aria intorno. 

Però l'opener ha un ma8000 e l'unica cosa per fare suonare quei diffusori è lavorare con le varie uscite dei trasformatori. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...