Akla Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile A vostro parere. Usare questo preamplificatore seven T in una catena di apparecchiature più o meno attuali ha un senso o e un semplice fermapoorte del passato da vendere??
Tronio Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Su un impianto secondario vintage lo vedo come un lusso, mentre per quello principale forse è oggi inadeguato. Che sia/fosse un eccellente pre non te lo devo di certo dire io: se pensassi di acquistarne uno la remora che avrei consisterebbe nell'aggiornamento dei componenti, inevitabile avendo più di mezzo secolo, che essendo montati in aria rendono l'operazione un bagno di sangue (o magari anche un bel passatempo, a seconda dei punti di vista...).
Akla Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 5 minuti fa, Tronio ha scritto: Su un impianto secondario vintage lo vedo come un lusso, mentre per quello principale forse è oggi inadeguato. Che sia/fosse un eccellente pre non te lo devo di certo dire io: se pensassi di acquistarne uno la remora che avrei consisterebbe nell'aggiornamento dei componenti, inevitabile avendo più di mezzo secolo, che essendo montati in aria rendono l'operazione un bagno di sangue (o mun bel passatempo, a seconda dei punti di vista...). Dispone di condensatori originali Siemens che sinceramente penso siano migliori degli attuali sia ceramici sia al poliestere. L unico recap gli eletrolitici
Tronio Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @Akla non discuto che i componenti fossero migliori, ma sempre sessant'anni hanno e per quanto validi non sono eterni: tu già lo possiedi e giustamente finché funziona tutto come deve non hai ragione di preoccupartene, ma da acquirente lo metterei in conto.
Silencer Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Rispetto ai pre moderni direi un fermaporte o se hai una barca una ottima boa
Akla Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Fermaporte anche per me, chi se lo fila ormai quella reliquia? Un giovane no di sicuro, utilizzando cose meno ingombranti per sentire, un boomer nemmeno con tutti gli acciacchi che si ritrova ha altro a cui pensare.....tipo recarsi a scegliersi il legno per la bara....un millenial? Non ne parliamo non avendo troppi soldi da buttare. Bene mi hai convinto lo volevo regalare ad un forumer il primo che si faceva avanti.mshttps://www.ebay.it/itm/316400809823 mi hai convinto a tenerlo 1
Luca44 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Se te lo pagassero bene lo venderei, i preampli sono quelli che meno di tutti hanno retto il progresso , certo che se non devi finanziare particolari spese per nuovi arrivi però sia storicamente che esteticamente è un peccato privarsene
Pimpinotto Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Il 06/04/2025 at 12:14, Akla ha scritto: A vostro parere. Usare questo preamplificatore seven T in una catena di apparecchiature più o meno attuali ha un senso o e un semplice fermapoorte del passato da vendere?? Personalmente, da felicissimo possessore di un 7C (ma anche di vari altri preamplificatori sia a valvole che solid state), mi incuriosirebbe tantissimo provarlo anche per il fatto che, negli ultimi anni, le quotazioni economiche del 7t nel mercato dell'usato hanno subito una grandissima impennata.
Akla Inviato 9 Aprile Autore Inviato 9 Aprile 43 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: Personalmente, da felicissimo possessore di un 7C (ma anche di vari altri preamplificatori sia a valvole che solid state), mi incuriosirebbe tantissimo provarlo anche per il fatto che, negli ultimi anni, le quotazioni economiche del 7t nel mercato dell'usato hanno subito una grandissima impennata. Se sei in zona provarlo non e' un problema ma ..dopo le quotazioni. eBay. e i bla bla di bestgroove@ Penso di tenerlo. Molti nel forum lo degradano nei commenti ma ...mi convincono a non venderlo ..il7,c. E un gran pre a valvole copiato da molti costruttori e cantinari vari
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Aprile Moderatori Inviato 9 Aprile 2 ore fa, Pimpinotto ha scritto: mi incuriosirebbe tantissimo provarlo anche per il fatto che, negli ultimi anni, le quotazioni economiche del 7t nel mercato dell'usato hanno subito una grandissima impennata. bisogna costatare che tutto ha subito un'impennata ciofeche comprese .....sono rimaste al palo soltanto le fonovaligie di ogni foggia e periodo di commercializzazione.
Tronio Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 9 ore fa, Akla ha scritto: Penso di tenerlo. Se funziona e gli trovi un utilizzo fai bene perché era un ottimo pre all'epoca, ma come detto lo trovo un po' né carne né pesce perché rispetto a quelli odierni risulta appena sufficiente e non sarebbe adeguato nell'impianto principale. Si può sempre integrare in un impiantino secondario, avendo un finale da abbinarci, ma comunque c'è sempre il rischio che qualche componente cominci a non funzionare come si deve e se fosse il mio, soprattutto in virtù delle cifre insensate che girano, lo venderei di corsa.
Akla Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 1 ora fa, Tronio ha scritto: Se funziona e gli trovi un utilizzo fai bene perché era un ottimo pre all'epoca, ma come detto lo trovo un po' né carne né pesce perché rispetto a quelli odierni risulta appena sufficiente e non sarebbe adeguato nell'impianto principale. Si può sempre integrare in un impiantino secondario, avendo un finale da abbinarci, ma comunque c'è sempre il rischio che qualche componente cominci a non funzionare come si deve e se fosse il mio, soprattutto in virtù delle cifre insensate che girano, lo venderei di corsa. Non r cosi mal ridotto elettronicamente si ascolta con interesse non ha fruscii rumori molesti i selettori funzionano perfettamente. Merto forse dell estrema qualità dei componenti passivi.
Pimpinotto Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: bisogna costatare che tutto ha subito un'impennata ciofeche comprese .....sono rimaste al palo soltanto le fonovaligie di ogni foggia e periodo di commercializzazione. In effetti tutto il vintage ha subito aumenti però il 7T, a mio avviso, è un caso eclatante. Seguo ebay dal 2000 e, all'epoca, complice il fatto che ebay era popolato da pochissimi professionisti del settore, era possibile aggiudicarselo per una cifra dell'ordine dei 200-300 dollari (più, ovviamente, le non trascurabili spese di spedizione e di sdoganamento). Oggi, invece, non lo trovi a meno di 800 dollari (spesso in condizioni discutibili) ma arriva molto frequentemente a cifre dell'ordine dei 1500-2000 dollari. Il 7C, invece, aveva quotazioni alte già allora così come adesso. Anche il Marantz 33 sta subendo impennate di quotazione simili al 7t
Pimpinotto Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 13 ore fa, Akla ha scritto: Se sei in zona provarlo non e' un problema ma . Abito a Cagliari .....
Akla Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 22 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: Abito a Cagliari ..... E un problema. Siamo lontani... Uso saltuariamente il 7t. Con il model Marantz 240 e devo dire che il suono riprodotto da entrambi. Con 2 JBL 112 non ha nulla di meno di oggetti più sfiziosi e moderni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Aprile Moderatori Inviato 10 Aprile Il 10/04/2025 at 13:33, Pimpinotto ha scritto: Anche il Marantz 33 sta subendo impennate di quotazione simili al 7t Non c'è di che stupirsi ....non so se il 33 sia una schifezza non lo conosco ma utilizzo un esempio che prendo per riferimento...Technics SL 2000 giradischi di pura plastica entry della casa nel 1978.... lo pagai in quello stesso anno 175 klire con testina di serie, un motore indistruttibile ma una grande ciofeca dedita al feedback come non mai .... adesso si compera a minimo 200 euro a salire senza testina o con applicata la prima porcheria che passa il convento e ..... sempre ciofeca dedita al feedback con motore indistruttibile rimane. 1
Akla Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 24 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non c'è di che stupirsi ....non so se il 33 sia una schifezza non lo conosco ma utilizzo un esempio che prendo per riferimento...Technics SL 2000 giradischi di pura plastica entry della casa nel 1978 lo pagai in quell'anno 175 klire con testina di serie, un motore indistruttibile ma una grande ciofeca dedita al feedback come non mai .... adesso si compera a minimo 200 euro a salire senza testina o con applicata la prima porcheria che passa il convento e sempre ciofeca dedita al feedback con motore indistruttibile rimane. Il Marantz ,7T e il. 7C. 16 10b il Model9.Sono stati assemblati a woodside nello stato di Nyc nel 1968 a mano.srguito Da Saul Marantz non può fare paragoni con assemblaggi industriali del Technics sono oggetti diametralmente. Opposti concordo sul fatto che sia un baraccone technics
Akla Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile Anche il c26 e del 1969. Eppure sembra nuovo. Forse perché di plastica non c e ombra. .......
Messaggi raccomandati