Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Amministratori Inviato 7 Aprile Questa quella carina uno studio legale fiorentino per velocizzare la ricerca delle sentenze della cassazione sue è affidato a chatgot che gliene ha fornite tante. Ma i giudici ci han messo toorci a verificare che chatgot su era inventata sentenze mai emesse. Datti a fidare
ferrocsm Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Fessi oltre ogni limite Ed era una causa civile per (almeno credo) diritti di autore violati, ma ci rendiamo conto che potrebbero usarla con gli stessi risultati per il penale?
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Ed era una causa civile per (almeno credo) diritti di autore violati, ma ci rendiamo conto che potrebbero usarla con gli stessi risultati per il penale? il fatto è che la ai si può usare con parecchio successo in campo legale, ma se sei totalmente sprovveduto da usare chatgpt in quel modo ti schianti subito
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile Quindi abbiamo una ai creativa che cerca di venire incontro w soddisfare i desiderata dell'utente, a costo di inventarsi i farti
Supertramp Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Quindi state dicendo che la creatività giurisprudenziale non è specialità solo degli azzeccagarbugli del forum? 😲
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @Supertramp qui siamo ad un livello superiore si inventano sentenze mai emesse con tanto di data e numero di riferimento. Insomma se uno juventino domanda di calciopoli si sentirà rispondere che è stata una montatura se lo chiede un interista la condanna doveva essere più severa abbiamo il primo esempio di au applicata alla truffa
ferrocsm Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: qui siamo ad un livello superiore si inventano sentenze mai emesse con tanto di data e numero di riferimento. I Enrico la notizia io l'ho imparata dalla radio stamattina in auto ma proprio nel momento in cui ero arrivato a destinazione quindi senza approfondirla fino in fondo, praticamente fermandomi solo al titolo di testa. Come è stata smascherata questa AI dagli stessi giudici, dagli avvocati dell'altra parte o in che altro modo? Noi profani come potremmo tutelarci in futuro da queste carognate che se non smentite da dei fatti concreti potrebbero anche vederci condannati ingiustamente?
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @ferrocsm se ne sono accorti i giudici controllando le sentenze citate. Ci sono strumenti informatici che permettono di farlo un modo facile per chi ha le credenziali di accesso. Non credo che un giudice metta una sentenza fidandosi delle sentenze citate da una oarte
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile il problema vero è che se usata in modo appropriato la ai non la distingui già daun avvocato, certo se uno fa la domandina a chatgpt con un prompt a caso... servirebbe un po' di educazione su questa cosa, ma non c'è molta speranza..
Supertramp Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Che darei per assistere ad una clamorosa conversazione tra il nostro avvocato "creativo" ed una IA adeguatamente programmata sinistroide... E vai di popcorn!! 🍿 🍿 🍿
ferrocsm Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: servirebbe un po' di educazione su questa cosa, ma non c'è molta speranza.. Ed è proprio questo che mi spaventa come tante volte ti ho scritto, molto molto più dei dazi di Trump.
Guru Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Ultimamente sto usando molto chatgpt, e vedo che di cantonate ne prende parecchie. Provate a chiederle con quante b si scrive obiettivo. Continuava a scrivermi che si scrive con due pur scrivendo la parola con una. Glielo facevo notare e sosteneva di averlo scritto con due. Ho dovuto insistere un bel po' per convincerla Aggiungo che non si vuole rivolgere a me chiamandomi padrone, cosa che l'AI di WhatsApp fa senza problemi. 1
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 28 minuti fa, Guru ha scritto: Ultimamente sto usando molto chatgpt, e vedo che di cantonate ne prende parecchie. Provate a chiederle con quante b si scrive obiettivo si, però pagateli sti quattro soldi per non avere le versioni a carbonella oppure usate altre ai gratuite che vanno bene,, a parte gli scherzi è disarmante la ancanza di informazione su quello che sta cambiando il mondo, anche sui giornali se ne parla con un pressapochismo totale. eppure sono pochi concetti di base da conoscere per farne un uso sensato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @briandinazareth a me quello che ha colpito non è una informazione sbagliata ma l'informazione inventata, un ottimo falso coen numero di sentenza, data, parti in causa, magistrati, descrizione del fatto e motivazione. 2
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a me quello che ha colpito non è una informazione sbagliata ma l'informazione inventata, un ottimo falso coen numero di sentenza, data, parti in causa, magistrati, descrizione del fatto e motivazione. si, ma deriva dal fatto che le persone non sanno come usare la ai. sono cose di base, questi non l'hanno fatto neppure usando la ricerca in rete e senza prompt solidi, mica serve essere scienziati... siamo poco sopra ad essere capaci di fare la o col bicchiere. è come usare un'auto per salire le scale.
iBan69 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Questa quella carina uno studio legale fiorentino per velocizzare la ricerca delle sentenze della cassazione sue è affidato a chatgot che gliene ha fornite tante. Ma i giudici ci han messo toorci a verificare che chatgot su era inventata sentenze mai emesse. Datti a fidare Queste toghe rosse, che vanno a controllare le sentenze, sono da bloccare!
Messaggi raccomandati