Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @briandinazareth nella mia ignoranza pensavo che la ai elaborasser dati magari estrapolando conclusioni ma non inventando fatti di sana pianta infarcendoli di particolari per vederli credibili
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: nella mia ignoranza pensavo che la ai elaborasser dati magari estrapolando conclusioni ma non inventando fatti di sana pianta infarcendoli di particolari per vederli credibili certo che lo fa, usandola in modo minimamente consapevole. soprattutto chatgpt è costruita per darti una risposta, è molto meno evoluta di altre sotto questo punto di vista. quindi quando si fa la domanda occorre tenerne conto. in più ha la possibilità con la deep resaerch di verificare le fonti... sarebbe bastato questo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @briandinazarethinsomma mi dici che non devo fidarmi della ai. Se chiedo ad un amico quando colombo è arrivato in america, se mi fido non ho bisogno di controllare le fonti se sento il bisogno di controllare è perché ho chiesto ad un cret se. Si può anche rispondere non lo so, almeno tra intelligenze unane
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Adesso, cactus_atomo ha scritto: insomma mi dici che non devo fidarmi della ai. Se chiedo ad un amico quando colombo è arrivato in america, se mi fido non ho bisogno di controllare le fonti se sento il bisogno di controllare è perché ho chiesto ad un cret se. Si può anche rispondere non lo so, almeno tra intelligenze unane ti dico che la cosa va fatta in un certo modo. con i nuovi modelli e il deep resaerch, ad esempio, le allucinazioni sono ormai rarissime, molto più rare di quelle degli umani. però non significa che posso fare le cose alla carlona, soprattutto su cose importanti. ci fidiamo degli aerei e che ci portino da una parte all'altra senza cadere, ma la pretesa della perfezione è assurda. vale ancora di più per gli esseri umani...
LUIGI64 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Forse sarebbe sufficiente chiedere alla stessa AI, come formulare le domande in modo che si evitino sue allucinazioni ..
jackreacher Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: quello che ha colpito non è una informazione sbagliata ma l'informazione inventata, un ottimo falso coen numero di sentenza, data, parti in causa, magistrati, descrizione del fatto e motivazione. E tu vedi un po' quando qualcuno penserà di farsi un bel conto in banca, con tanto di date, referenze e grosse cifre...
Supertramp Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @briandinazareth nella mia ignoranza pensavo che la ai elaborasser dati magari estrapolando conclusioni ma non inventando fatti di sana pianta infarcendoli di particolari per vederli credibili Se nelle fonti da cui attinge ci sono ecoballe, eccaallà che il suo elaborato trumpeggierà di falsità...
Supertramp Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, jackreacher ha scritto: E tu vedi un po' quando qualcuno penserà di farsi un bel conto in banca, con tanto di date, referenze e grosse cifre... Una IA che non fornisce la sestina vincente del SuperEnalotto non è degna della minima considerazione.
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 3 minuti fa, Supertramp ha scritto: Se nelle fonti da cui attinge ci sono ecoballe, eccaallà che il suo elaborato trumpeggierà di falsità... il problema di questo caso specifico però non è legato alla base dati, ma alla "compiacenza" che ha soprattutto chatgpt... basta pochissimo per aggirarla, ma la ai ci sta arrivando addosso senza che le persone siano minimamente informate su cosa sia e come funzioni (almeno alla base, perché nel profondo non lo sa nessuno...) avevo intenzione di fare un thread proprio su questo aspetto, adesso che stiamo cominciando a capire, anche se minimamente, come funziona "interiormente", stiamo scoprendo parecchie cose inaspettate e molto diverse da quello che ci si aspettava. però per l'uso quotidiano basta avere alcune accortezze e ricordarsi sempre che non è e non ha un database. per questioni come quella del thread infatti è utile farle consultare un database con le informazioni.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile Autore Amministratori Inviato 7 Aprile @Supertramp non erano ecoballe erano invenzioni, è questo aspetto che mi ha colpito . Sapevo che un mwlessici non puoi farlo darti delle risposte perché per tradizione l'interlocutore su sente in dovere di darti una risposta qualunque, anche inventatasi vede che Er ridurre i costi chatgpt è stata sviluppata un Messico😁 1
wow Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @briandinazareth tu quali consigli? (gratuite che alle ia non do manco un euro)
LUIGI64 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Nel mio caso, molto più semplice: un riassunto di un libro, aveva inventato in personaggio di sana pianta ed eliminato altro, piuttosto importante au fini del racconto.. insomma, una bella cantonata 😑
piergiorgio Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 5 ore fa, Guru ha scritto: Ultimamente sto usando molto chatgpt, e vedo che di cantonate ne prende parecchie Confermo, devo sempre verificare anche se effettivamente è molto più comodo e completo di una ricerca di informazioni con google 1
Supertramp Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Nel mio caso, molto più semplice: un riassunto di un libro, aveva inventato in personaggio di sana pianta ed eliminato altro, piuttosto importante au fini del racconto.. insomma, una bella cantonata 😑 Sta chatgpt non è nemmeno all'altezza di un wikipardo qualsiasi... Il grande bluff...
LUIGI64 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 10 minuti fa, Supertramp ha scritto: Sta chatgpt Eh vabbè, anche il tuttologo dei tuttologi, ogni tanto prende abbagli 🥸
Bazza Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: chatgot È l'AI toscana che funziona a suon di gotti di Chianti
briandinazareth Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile 1 ora fa, wow ha scritto: tu quali consigli? (gratuite che alle ia non do manco un euro) gratuita adesso c'è l'ultima gemini che va molto bene. ci sono vari modelli da usare, sia la ricerca approfondita che quella più spinta che ha un milione di token di contesto, un bel passo avanti. puoi analizzare i documenti (cosa che l'avvocato della storia avrebbe dovuto fare assieme al deep search) e fare un sacco di altre cose interessanti. come capacità linguistiche pure, claude rimane ancora la migliore, per l'italiano. 1
nick Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Una sera per gioco ho chiesto ad una AI (non ricordo quale, credo chatgpt) di consigliarmi un ristorante di pesce non troppo lontano da casa per uscire a cena con la mia compagna. Si era inventata di sana pianta un locale inesistente, usando però come cognome dell'oste, uno dei più diffusi in paese. (Solo dopo che io ebbi fatto notare la non esistenza del locale, si scusò per l'errore)
Messaggi raccomandati