senek65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma che domanda è avrei dovuto scriverlo io, chiedere se nei paesi nei quali il consumo è legale hanno il cervello in pappa che domanda è? Cosa dovrei risponderti se non sappiamo, né io e neppure tu, a cosa porterebbero gli effetti negativi sull’organismo di un consumo abituale di quei prodotti? Tra l’altro senza neppure la certezza che i problemi siano legati alla quantità consumata invece che alla genetica del consumatore… Ci sono Stati in cui il consumo è legale a tutti gli effetti, in altri che lo è a scopo terapeutico , in altri solo diciamo "privatamente" ecc ecc. Mi vien da dire che in sti posti qualche valutazione scientifica l'avranno fatta, o no? In California per esempio. Il fumo ha una alta possibilità, provata da anni, di farti venire il cancro e di danneggiarti seriamente l'apparato cardio circolatorio, ma non è proibito. Quindi che senso ha proibire la produzione e la vendita di una sostanza, addirittura light, quando ne vendi traquillamente altre ( oltretutto con ampio guadagno statale) che hanno gli stessi, se non peggiori, danni? Se non è ideologia questa cos'è?
Xabaras Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi che senso ha proibire la produzione e la vendita di una sostanza, addirittura light, quando ne vendi traquillamente altre ( oltretutto con ampio guadagno statale) che hanno gli stessi, se non peggiori, danni? Che tra l'altro le multinazionali del tabacco lavorano chimicamente il prodotto allo scopo di aumentare la dipendenza aggiungendo additivi chimici supercancerogeni tipo ammoniaca, acido silicico, carbonico, acetico, formico, benzoico, biossido di titanio, sbiancanti delle ceneri, acceleratori di combustione, teobromina. Altro che ganja.
appecundria Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: 1 ora fa, appecundria ha scritto: Forse non sono stato chiaro: non è la stessa cosa, è più che evidente. È la tua opinione e non un dogma, io non sono d’accordo. Così va bene? Non è una mia opinione, è un accordo tra vocabolario di lingua italiana e manuale di codice penale, uniti contro di te. Le frodi alimentari sono un reato serio, il prodotto adulterato inganna il consumatore che non è consapevole del rischio, inoltre alimentarsi non è una scelta ma una necessità. Quindi è dovere dello Stato perseguire i malfattori e proteggere i cittadini. OK? Ci siamo? Bene, nel caso in topic non c'è un reato, non c'è una frode, non c'è un rischio statisticamente rilevante, non c'è un consumatore ingannato e inconsapevole, infine fumare non è una necessità ma una scelta. Quindi il partito si deve fare gli affari suoi. Capito la differenza? Comunque è inutile strascicare la discussione all'infinito, per me il partito al potere deve stare con due piedi in una scarpa mentre per te è il signore e padrone. E sì che abbiamo sotto gli occhi il caso Trump e ancora non basta...
maurodg65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 3 ore fa, appecundria ha scritto: Le frodi alimentari sono un reato serio, il prodotto adulterato inganna il consumatore che non è consapevole del rischio, inoltre alimentarsi non è una scelta ma una necessità. Quindi è dovere dello Stato perseguire i malfattori e proteggere i cittadini. OK? Ci siamo? Perché parli di frodi alimentari, in USA non è reato utilizzare ormoni per l’allevamento mentre in Italia e nella UE lo è, il fulcro della discussione è tutto qui, la scelta italiana è stata di vietare gli ormoni, la carne USA non è commerciabile per la diretta conseguenza della norma a monte e non perché è americana. La scelta quindi delle nostre istituzioni di “tutela della salute pubblica” viene fatta scegliendo per noi cosa escludere dalla nostra tavola e nello specifico si palesa come il divieto di utilizzare gli ormoni perché ritenuti nocivi, tutto qui. 3 ore fa, appecundria ha scritto: Bene, nel caso in topic non c'è un reato, non c'è una frode, non c'è un rischio statisticamente rilevante, Per le prime due certo, nessuno lo mette in dubbio, per la terza non mi esprimo io, leggo ciò che al riguardo ha scritto l’ISS nel link alla Fondazione Umberto Veronesi e mi sembra di segno opposto rispetto a quanto affermi tu, ma è materia per addetti ai lavori e mi fermo qui, ma salvo il principio e come ho già scritto se la Cannabis Light è realmente nociva è normale e sacrosanto chiederne il divieto alla vendita, mentre se non lo è nulla da eccepire, semplice semplice. 3 ore fa, senek65 ha scritto: Ci sono Stati in cui il consumo è legale a tutti gli effetti, in altri che lo è a scopo terapeutico , in altri solo diciamo "privatamente" ecc ecc. Mi vien da dire che in sti posti qualche valutazione scientifica l'avranno fatta, o no? In California per esempio. Guarda facciamo l’esempio qui sopra, in USA si possono usare gli ormoni per allevare il bestiame in UE no, in USA si può usare il glifosato in UE no, qualche valutazione scientifica l’avranno pur fatta anche loro? Chi ha torto o chi ragione? Ma soprattutto perché vi infervorate sulla Cannabis e non lo fate per la carne imbottita di steroidi o per il glifosato usato nell’agricoltura? Il principio di precauzione alla base è lo stesso eppure… 1
senek65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Ma soprattutto perché vi infervorate sulla Cannabis e non lo fate per la carne imbottita di steroidi o per il glifosato usato nell’agricoltura? Perché la discussione verte sulla cannabis non sul glifosato
maurodg65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Perché la discussione verte sulla cannabis non sul glifosato Ma io ho fatto un esempio che risponde alla tua domanda, il riscontro scientifico non esiste nel caso della carne con ormoni e del glifosato? Perché da loro si è da noi no? È la tua domanda alla fine.
permar Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Mauro si sente lo stridio delle tue unghie sugli specchi 1 1
Roberto M Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: la carne USA non è commerciabile per la diretta conseguenza della norma a monte e non perché è americana. La scelta quindi delle nostre istituzioni di “tutela della salute pubblica” viene fatta scegliendo per noi cosa escludere dalla nostra tavola e nello specifico si palesa come il divieto di utilizzare gli ormoni perché ritenuti nocivi Che poi è la carne più buona del mondo, una rib eye dry aged da 30 dollari in qualsiasi steakhouse americana da tre giri di pista alla migliore “fiorentina chianina” che da noi te la fanno pagare 50, se va bene. Vietano quella e non la Cannabis, incredibile.
appecundria Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Perché parli di frodi alimentari, in USA non è reato utilizzare ormoni per l’allevamento mentre in Italia e nella UE lo è Mauro mi arrendo, hai ragione tu. Veramente non si può ragionare più. 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Che poi è la carne più buona del mondo, una rib eye dry aged da 30 dollari Un altro commento a pēnis di cane.
Guru Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Cercando con chat GPT pare che la cannabis light sia vietata a Hong Kong e in Italia, basta. In Francia lo era ma dal 2022 c'è libera vendita. Credo che su questi dati si possa fare qualche ragionamento.
Questo è un messaggio popolare. lello64 Inviato 8 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 8 minuti fa, Guru ha scritto: Credo che su questi dati si possa fare qualche ragionamento è impossibile fare un ragionamento se si viene invasi da 42 messaggi su 171 ad opera di un solo soggetto non c'è partecipazione così lo dico da una vita... limitate i messaggi quotidiani perché ci sono persone che hanno evidentemente molto tempo a disposizione e che ci stroncano l'esistenza... e siamo costretti ad arrenderci per sfinimento... fate qualcosa per il bene del forum... 3
maurodg65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 53 minuti fa, lello64 ha scritto: è impossibile fare un ragionamento se si viene Hai aperto un thread intitolandolo: “Quando il pregiudizio ideologico vince sui dati scientifici: stop alla cannabis light” I dati scientifici: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/altre-news/la-cannabis-light-non-e-un-farmaco articolo del 21-06-2018 Cannabis light: il Consiglio Superiore di Sanità boccia la vendita Sulla cannabis light il parere del Consiglio Superiore di Sanità è netto: nell'interesse della salute individuale e pubblica e in applicazione del principio di precauzione è necessario attivare le misure necessarie atte a non consentire la libera vendita dei suddetti prodotti. Un parere, quello degli esperti, che si basa principalmente sull'assunto che non può essere esclusa la pericolosità dei prodotti contenenti o costituiti da infiorescenze di canapa. Un chiarimento necessario a cui si deve sempre ricordare quello relativo alla profonda differenza tra cannabis terapeutica e cannabis light. CHE COS'E' LA CANNABIS LIGHT? Mentre la prima può essere acquistata -purtroppo non senza difficoltà- in alcune farmacie e dietro ricetta medica, la seconda pur non soddisfando criteri farmacologici è liberamente venduta in alcuni negozi a patto che il contenuto di Thc (uno dei componenti principali della cannabis) non vada oltre lo 0,2%. Vendita, di quest'ultima, che dopo il parere del Consiglio Superiore di Sanitàpotrebbe subire un immediato arresto. EFFETTI DA VALUTARE IN MANIERA APPROFONDITA Nel parere del Consiglio Superiore di Sanità si legge infatti che "La biodisponibilità di Thc anche a basse concentrazioni non è trascurabile, sulla base dei dati di letteratura; per le caratteristiche farmacocinetiche e chimico-fisiche, Thc e altri principi attivi inalati o assunti con le infiorescenze di cannabis sativa possono penetrare e accumularsi in alcuni tessuti, tra cui cervello e grasso, ben oltre le concentrazioni plasmatiche misurabili; tale consumo avviene al di fuori di ogni possibilità di monitoraggio e controllo della quantità effettivamente assunta e quindi degli effetti psicotropi che questa possa produrre, sia a breve che a lungo termine". Non solo, il Consiglio aggiunge anche: "non appare in particolare che sia stato valutato il rischio al consumo di tali prodotti in relazione a specifiche condizioni, quali ad esempio età, presenza di patologie concomitanti, stati di gravidanza/allattamento, interazioni con farmaci, effetti sullo stato di attenzione, così da evitare che l’assunzione inconsapevolmente percepita come "sicura" e "priva di effetti collaterali" si traduca in un danno per se stessi o per altri (feto, neonato, guida in stato di alterazione)". Ma a te ed ad altri intervenuti qui dei dati scientifici non interessa nulla, a questo punto il pregiudizio ideologico in “sfregio” ai dati scientifici da che parte starebbe? 1
lello64 Inviato 8 Aprile Autore Inviato 8 Aprile 53 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma a te ed ad altri intervenuti qui dei dati scientifici non interessa nulla, a questo punto il pregiudizio ideologico in “sfregio” ai dati scientifici da che parte starebbe? provo a spiegarlo io anche se so che è inutile citi una fonte che appoggia la tua teoria in mezzo a migliaia che dicono altro non solo la fonte, intesa come fondazione veronesi, parla di altri pericoli che vengono da prodotti che al contrario circolano liberamente e che fanno indubbiamente molti più danni es. tabacco e alcool per cui ci si chiedeva perchè cazz0 devono prendersela con la cannabis light e lasciare che gli altri prodotti nocivi possano invece circolare regolarmente? ma è già stato detto e tu non capisci e dire che non ti sei mai fumato una canna in vita tua non sarà il caso che cominci? tante volte... chi sa...
maurodg65 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 3 ore fa, lello64 ha scritto: citi una fonte che appoggia la tua teoria in mezzo a migliaia che dicono altro Cito l’Istituto Superiore di Sanità, quindi non una fonte qualunque, le altre migliaia di cui parli non so ne quali esse siano, qui non ne è stata indicata neppure una, nonostante il thread parta proprio dall’approccio ideologico che vince su quello scientifico. 3 ore fa, lello64 ha scritto: la fonte, intesa come fondazione veronesi, parla di altri pericoli che vengono da prodotti che al contrario circolano liberamente e che fanno indubbiamente molti più danni es. tabacco e alcool per cui ci si chiedeva perchè cazz0 devono prendersela con la cannabis light e lasciare che gli altri prodotti nocivi possano invece circolare regolarmente? ma è già stato detto e tu non capisci No, sei tu che non capisci, se altri prodotti o altre sostanze hanno effetti negativi sull’organismo non vuol dire che, essendo questi in commercio, bisogna accettare il fatto che ne vengano autorizzati anche altri che hanno anch’essi effetti negativi, questo al netto del fatto che i prodotti che citi, alcol e tabacco, sono storicamente in vendita libera da sempre, ma alla luce delle evidenze sanitarie negative sull’organismo degli ultimi anni sono da anni oggetto di una campagna mediatica e legislativa che tende a scoraggiarne e limitarne il consumo in diversi modi, il fumo è stato il primo l’alcol segue a ruota.
permar Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @maurodg65 https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwi2wsC_oMqMAxVz_rsIHQmmObMQFnoECBUQAw&url=https%3A%2F%2Fwww.epicentro.iss.it%2Ffumo%2F%23%3A~%3Atext%3DL'abitudine%20al%20fumo%20(tabagismo%2Cpatologie%20neoplastiche%2C%20cardiovascolari%20e%20respiratorie.&usg=AOvVaw2ncSkDELJOw6H6Wuj-kXr4&opi=89978449 perche' non proibiscono le sigarette spiegami la contraddizione
permar Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @maurodg65 https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjrop3GocqMAxXz_rsIHW3bCMIQFnoECBYQAw&url=https%3A%2F%2Fwww.airc.it%2Fnews%2Falcol-e-salute-un-nuovo-rapporto-globale-delloms-conferma-i-rischi-degli-alcolici%23%3A~%3Atext%3DNel%202023%20l'Organizzazione%20mondiale%2Cconsumare%20per%20nulla%20bevande%20alcoliche.&usg=AOvVaw2lQsuiqH-Jwu2Oh5GcDR11&opi=89978449 Perche' non proibiscono l'uso di bevande alcoliche e invece le sponsorizzano al vinitali?
permar Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @maurodg65 perche' come sostieni e' giusto fare provvedimenti per scoraggiare l'uso di sigarette e alcool e non proibirlo come si e' fatto per la cannabis light? Che dietro sia un problema di economia e quindi di denaro? Forse sono maggiori le entrate allo stato rispetto ai costi conseguenti nella sanita' pubblica? Te che hai studiato, cerca di spiegarmelo perche' la mia ignoranza non me lo consente
LeoCleo Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Qualcuno può dirmi l'utilità, il piacere, la necessità di fumare cannabbis light? Grazie.
Messaggi raccomandati