Vai al contenuto
Melius Club

Audioanalogue Puccini ( prima serie)


Messaggi raccomandati

ernesto62
Inviato

@Tronio ma state parlando del Maestro 150 o C'è stato un altro modello chiamato semplicemente soltanto " Maestro " ? 

Inviato
15 minuti fa, Sulimus ha scritto:

ma state parlando del Maestro 150

Ci sono stati e ci sono diversi integrati con questo nome ma "il" Maestro da 52 kg è solo il 150.

  • Melius 1
ernesto62
Inviato

cercando in rete una immagine dell interno dell' ampli in questione la primissima versione non trovo niente . Sarei curioso che trasformatore monta se a lamierino o toroidale, l'immagine che ho copiato ma mi pare ricordare è del Puccini SE . Comunque se qualcuno ha da condividere l'interno del mio nuovo acquisto lo ringrazio già da ora 👍:classic_smile:

puccini2.gif

ernesto62
Inviato

:classic_wink: trovato . Da quello che ormai negli anni ho capito pure non essendo serrato elettronicamente mi pare ben fatto  anche questo come i fratellini successivi. Non ha il doppio trasformatore chiaramente. Ma vabbè , poi alla fine non è sempre detto buona costruzione , bel suono . Però indubbiamente meglio quando c'è anche un buon progetto interno . C'è un piccolo trasformatorino  in alto ,a sinistra .....chissà a cosa è emandato 

24bd024acaaef88c681ed1202280cfac.jpg

Inviato

@Sulimus ti stavo proprio scrivendo che una delle differenze della prima versione è che ha un solo toroidale

captainsensible
Inviato

@Sulimus non ha il doppio trasformatore, ha la metà dei transistori di potenza ed in definitiva è un progetto differente.

E mi sa che nella foto che hai postato c'è anche qualche altra modifica rispetto all'originale.

CS

ernesto62
Inviato

@captainsensible capito. Grazie. Quel piccolo trasformatorino in alto a sinistra chissà che mansione ha 

captainsensible
Inviato

@Sulimus probabilmente serve per alimentare la scheda sotto il trasformatore che sarà un ricevitore di telecomando per motorizzare il volume.

Ma tutta questa roba nella prima versione penso non ci fosse.

 

Ciao

captainsensible
Inviato

@Sulimus non mi pare, ma potrei sbagliarmi.

 

CS

ernesto62
Inviato

@captainsensible . No niente telecomando. Può essere sia demandato a tenere in standby e poi riaccendere l'apparecchio dal volume.  O chissà se sto dicendo una fesseria 

Inviato
28 minuti fa, Sulimus ha scritto:

No niente telecomando

Lo vedi dal frontale: se ha il telecomando sulla sinistra c'è l'oblò del sensore.

Inviato

Se guardate bene nella foto dell'ampli con singolo trasformatore, si vede un motorino collegato al potenziometro del volume.

Non credo sia il primo modello.

Quello che ho io è questo

 

pucciniser-ins.jpg

ernesto62
Inviato

@gug74 Che io abbia capito quello che sto acquistando ( usato ovviamente) non prevede telecomando. Sul sito TNT infatti parla che la seconda versione hanno fatto delle cose nuove diverse tra cui il telecomando 

ernesto62
Inviato

Come promesso vi avrei aggiornato e quindi eccomi qui   . Puccini arrivato . Per quanto concerne le impressioni non voglio esprimermi perché sta suonando da una decina di minuti. Ovviamente data la mia proverbiale scalogna si sono presentati dei piccoli inconvenienti. Dopo 5 minuti l'audio da un diffusore è scomparso. Verificato se c'era il cavetto segnale lasco ,niente di questo. Quindi ho ruotato la manopola volume avanti e indietro   anche di poco e il segnale è ritornato in entrambi canali. Probabilmente c'è da pulire il potenziometro seppure io non è che sia un tecnico ma per logica pare questo il problema. La seconda cosa, seppur di poco conto senza interferire sulle prestazioni musicali trattasi delle due lucette , rossa standby e verde accessione .... erano fuori sede , ma anche se rimesse nei forellini  atte a  ospitarle  restano spente,non funzionanti. Infine altra noia sia pure piccola ,il pacco era in un angolo ammaccato. Per fortuna il venditore ha fatto all interno un buon imballo. Così devo lamentare pertanto una lieve ammaccatura ( per fortuna piccola ) su uno spigolo del pannello frontale. 

IMG_20250416_114600.jpg

IMG_20250416_114711.jpg

Inviato
1 ora fa, Sulimus ha scritto:

Come promesso vi avrei aggiornato e quindi eccomi qui   . Puccini arrivato . Per quanto concerne le impressioni non voglio esprimermi perché sta suonando da una decina di minuti. Ovviamente data la mia proverbiale scalogna si sono presentati dei piccoli inconvenienti. Dopo 5 minuti l'audio da un diffusore è scomparso. Verificato se c'era il cavetto segnale lasco ,niente di questo. Quindi ho ruotato la manopola volume avanti e indietro   anche di poco e il segnale è ritornato in entrambi canali. Probabilmente c'è da pulire il potenziometro seppure io non è che sia un tecnico ma per logica pare questo il problema. La seconda cosa, seppur di poco conto senza interferire sulle prestazioni musicali trattasi delle due lucette , rossa standby e verde accessione .... erano fuori sede , ma anche se rimesse nei forellini  atte a  ospitarle  restano spente,non funzionanti. Infine altra noia sia pure piccola ,il pacco era in un angolo ammaccato. Per fortuna il venditore ha fatto all interno un buon imballo. Così devo lamentare pertanto una lieve ammaccatura ( per fortuna piccola ) su uno spigolo del pannello frontale. 

IMG_20250416_114600.jpg

IMG_20250416_114711.jpg

Succede (capitato anche a me recente coi Marantz vecchia produzione che ho comprato usati) ma l'usato ha sempre le sue gioie e i suoi dolori. 

Cerca di goderti 'ampli e facci sapere le tue impressioni.

Ho ancora un debole per la "vecchia" Audio Analogue ed è un piacere leggere threads come questi.

E la scimmia per il Maestro è ancora lì...

ernesto62
Inviato

@DMS hai ragione. E infatti non ho fatto e voluto creare problemi al venditore.  Bisogna anche capire che oggetti come questo per esempio alle soglie di tre decenni ci può stare qualche " difettuccio" purché non pregiudichi funzionamento e prestazioni. Adesso sta suonando da quasi due orette e fortunatamente non ha più fatto problemi . Tutto liscio. Dal punto di vista timbrico e prestazioni confermo quanto si dice e si è detto anche qui nella discussione. È un apparecchio che non mira a niente di effetti speciali e va dentro il messaggio musicale facendosi ascoltare con assoluta assenza fatica di ascolto 

Inviato
8 minuti fa, Sulimus ha scritto:

@DMS hai ragione. E infatti non ho fatto e voluto creare problemi al venditore.  Bisogna anche capire che oggetti come questo per esempio alle soglie di tre decenni ci può stare qualche " difettuccio" purché non pregiudichi funzionamento e prestazioni. Adesso sta suonando da quasi due orette e fortunatamente non ha più fatto problemi . Tutto liscio. Dal punto di vista timbrico e prestazioni confermo quanto si dice e si è detto anche qui nella discussione. È un apparecchio che non mira a niente di effetti speciali e va dentro il messaggio musicale facendosi ascoltare con assoluta assenza fatica di ascolto 

L'importante è la musica solo quella. Se un ampli riesce a farmi ascoltare musica per 2/3 ore senza pensieri e alla fine lasciarmi quel tanto di piacere tale da farmi dimenticare i mille problemi di "vita reale" ha già svolto egregiamente il suo lavoro.

Tutti gli altri parametri possono andare a farsi un giro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...