DMS Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Anch'io ti consiglio di non "torturarlo" ancora e di aspettare che il tecnico ci metta le mani. Se i condensatori alla vista ti sembrano a posto può darsi anche che ci sia qualche falso contatto che fa "saltare" il canale.. Comunque senti dal tecnico e poi valuterai, ma non credo sia nulla di terrificante.. Comune sono sicuro che questo ampli ripagherà l'attesa. Con l'usato è cosi, a me sono arrivati un PM95 che suonava da un solo canale quando voleva lui, un cd48 che saltava le tracce a piacere e un cd7 col carrello che si bloccava col cd dentro ogni 2/3 cd. Tutti perfettamente funzionanti prima di arrivare a casa mia... Gioie e dolori dell'usato...
ernesto62 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @lukache ho già dato l'ok dell'incasso attraverso subito. Ci ha messo lo zampino il diavolo. Infatti al primissimo collegamento del Puccini e verificato la mancanza audio dal canale sinistro la prima cosa che ho pensato è stato il potenziometro, poi vedendo non cambiava nulla sono andato a verificare i collegamenti e mi sono accorto che ( ma guarda come a volte si intrecciano le cose ) sul connettore sinistro del lettore CD il terminale RCA non era inserito del tutto e nel frattempo erano passati alcuni minuti che l'amplificatore era acceso. Così ho solo spinto dentro quel tanto l' RCA e improvvisamente anche l'atro diffusore ha cominciato a suonare e allora dopo 2 ore di funzionamento normale ho dato l'ok a subito.it perché il venditore incassasse . Mi era venuto spontaneo fare 2+2 ma stavolta , per circostanze uniche la matematica è stata una opione perché il canale sinistro non funziona bene e a volte come oggi non funziona proprio e non era colpa del cavetto lasco . Non mi resta farlo riparare, anche perché finché ha funzionato il Puccini mi è piaciuto e non ho riscontrato problemi particolari per il pilotaggio ai diffusori come ci si poteva ipotizzare
Tronio Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 14 minuti fa, DMS ha scritto: Gioie e dolori dell'usato... Vero, ma c'è caso e caso: da venditore faccio sempre un video del funzionamento per evitare contestazioni in quanto il venditore è responsabile solo fino al momento della spedizione, dopo di che il rischio è a carico del destinatario. Ciò non toglie che ad esempio, quando un apparecchio che avevo venduto tempo fa dopo che il compratore era venuto a provarlo di persona una volta arrivato da lui ha subito avuto dei problemi, mi sono offerto di contribuire al costo della riparazione. L'unico modo per stare entrambi sicuri che non emergano problemi e soprattutto non si sappia bene di chi sia la responsabilità, è quello di far revisionare l'apparecchio da un laboratorio prima di metterlo in vendita (adeguando ovviamente il prezzo di conseguenza).
ernesto62 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile La descrizione del venditore . E lo ho pure contattato telefonicamente prima dell' acquisto chiedendo a voce se davvero non ci fossero problemi di funzionamento. Ovviamente egli asserisce che sia dal tecnico sia da lui a casa l'oggetto funzionava tutto ok. Almeno comunque mi dice è disponibile a metà spesa per il tecnico
teramusic Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Stai lontano da Monsummano? Una valida alternativa sarebbe portarlo in fabbrica
ernesto62 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @teramusic @teramusic molto lontano. .....In Sicilia. L'idea di mandarlo in Audioanalogue stessa mi è passata, ma quanto mi costerebbe ? Va a finire che pagherei il prodotto come fosse nuovo. Quella della possibile spedizione alla casa produttrice sarà se proprio il tecnico non riuscisse a ripararlo ma penso non ci dovrebbero essere problemi in quanto è preparato e bravo. L'unica cosa negativa di questo laboratorio è che a volte le consegne delle riparazioni hanno tempi elevati
teramusic Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Se devi spedirlo allora no, a meno che non sia l'ultima spiaggia! Io ho fatto riparare da loro un Paganini ma sono andato personalmente in auto
ernesto62 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @teramusic esattamente. Quella della eventuale riparazione ad opera della casa madre sarebbe da prendere in caso come ultima ed estrema possibilità. Ci sarebbero i costi molto più elevati e poi anche quelli di una doppia spedizione per quanto possibile da evitare non solo per i costi in più ma soprattutto principalmente per ovvie ragioni non è consigliabile fare avanti indietro per questi particolari oggetti. In ogni caso il Puccini sia pure utilizzato a sprazzi e poco già mi manca un po' . Avevo ritrovato quel tipico suono lontano dai canoni modernizzati delle elettroniche moderne e che l'amplificatore in oggetto fa l'occhiolino alle caratteristiche soniche vintage che ricorda un po' quello degli anni 70 quando ragazzino capitava sentire certi impianti
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile L'amplificatore affidato a un buon laboratorio tecnico è tornato a casa. Le anomalie sono state riparate. Adesso il piccolo Puccini funziona bene. Non erano i condensatori i colpevoli, questi sono ancora in ottima salute ( così mi ha detto il tecnico ) Il problema erano tutte le saldature nella scheda . Risaldate quindi , e poi il relè difettoso( quello che attacca e stacca il segnale alle casse acustiche ) cambiato con uno nuovo. Messo anche a posto il circuito Phono ossidato ( faceva un gran ronzio) . Ripristinato anche i due piccoli led luminosi di accensione e standby. Ripristinato un connettore entrata " ( quella del CD ) dove la lamellina interna era scollata . Adesso come detto l'amplificatore sta andando e suonando. A me piace e sinceramente per fortuna non ci sono problemi di pilotaggio , anzi , complice la stanza di piccole dimensioni, la sensibilità dei diffusori , la manopola volume basta poco di rotazione e la pressione sonora è considerevole. Considerando questo problema di gestione volume sono stato costretto a inserire degli attenuatori RCA della Rothwell da 10 decibel . Certo ,sarebbe stato più meglio non interporre nulla , ma devo dire che a tare mi conviene usarli gli attenuatori. Per quanto concerne il suono il Puccini mi piace. Ne sono soddisfatto.
teramusic Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile .....e meno male che il venditore asseriva di averlo fatto revisionare...... 1
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @teramusic infatti. Però a sua parziale cosa a suo favore ( ma ripeto parziale) ha consentito fare la spesa a metà. A oggi ancora non ho ricevuto il pagamento anche se mi ha inviato ricevuta del bonifico a mio favore. A tal proposito il costo delle riparazioni è stato 100 euro. Poco ? Tanti ? A naso secondo me una cifra che ci può stare. Voi che ne dite
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Comunque volevo fare una una precisione. Per quanto riguarda lo standby .....in realtà il Puccini una volta ruotata la manopola volume a zero resta completamente acceso .....e stacca ( attraverso il relè) i soli diffusori. Quindi resta sempre acceso scollegando i diffusori. Non è certo il massimo per conto mio per via che l'usura in questo modo viene più accentuata nel tempo
teramusic Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Sulimus ha scritto: @teramusic infatti. Però a sua parziale cosa a suo favore ( ma ripeto parziale) ha consentito fare la spesa a metà. A oggi ancora non ho ricevuto il pagamento anche se mi ha inviato ricevuta del bonifico a mio favore. A tal proposito il costo delle riparazioni è stato 100 euro. Poco ? Tanti ? A naso secondo me una cifra che ci può stare. Voi che ne dite Prezzo più che onesto
gug74 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Sulimus ha scritto: A tal proposito il costo delle riparazioni è stato 100 euro. Il tecnico ti ha trattato bene.
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Il Puccini ,questa prima versione si legge su hifiengine le specifiche tecniche con un sensibilità ingresso linea 1000 mv. Se fosse più basso questo valore , facciamo una ipotesi , 500 mv il segnale arriva più forte nei diffusori ? O è il contrario . Questa cosa mi confonde
Tronio Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Concordo sul prezzo onesto: potrebbe sembrare tanto in proporzione al costo dell'ampli, ma il costo orario del tecnico non cambia se sta riparando un apparecchio da 500 Euro o da 5000.
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @Tronio in effetti il prezzo non ho da lamentarmi, anche tenendo conto che stante a quanto mi ha riferito chi lo ha messo a posto l'amplificatore ha dovuto ripassare tutte le saldature. Vero o no ,non so ,ma mi fido cosa mi ha detto. Però alla fine questo oggetto mi è costato tra acquisto , trasporto e riparazione 430 euro. In pratica come quasi il prezzo di listino quando fu messo in mercato nuovo. Il costo infatti sul sito di TNT nella recensione riporta 900 .000 Mila lire . Comunque ci sarebbero 50 euro da decurtare quando credo ormai questione di tempistiche il venditore mi ha rimborsato la metà del prezzo pagato per la riparazione e quindi mi costa 380 euro , sicuramente consono al valore di mercato . Anche se a prescindere dalla qualità , a parte quello che secondo me li vale eccome , è il prezzo che troviamo in linea di massima per questo oggetto, a mio avviso un po' caruccio. Ripeto , non per la qualità musicale ma per il prezzo di partenza a listino nell'anno del suo esordio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora