Tronio Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Sulimus mettila così (bicchiere sempre pezzo pieno!): a quel prezzo, che comunque ritengo anch'io onesto, hai un apparecchio ben suonante completamente revisionato e rimesso a nuovo.
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @Tronio in effetti suona meglio di tanti altri ampli che mi sono passati anche molto molto diversi di prezzo . Ovviamente prezzo più alti di questo gioiellino Musicalissimo
teramusic Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, Sulimus ha scritto: Il Puccini ,questa prima versione si legge su hifiengine le specifiche tecniche con un sensibilità ingresso linea 1000 mv. Se fosse più basso questo valore , facciamo una ipotesi , 500 mv il segnale arriva più forte nei diffusori ? O è il contrario . Questa cosa mi confonde La sensibilità in ingresso è la tensione che va applicata appunto sull'ingresso per ottenere la potenza nominale in uscita. Se fosse 500 invece di 1000 a parità di sorgente sentiresti più forte. A meno di raggiungere la saturazione. Ma tu che sorgente usi visto che hai detto di aver messo una attenuazione?
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @teramusic grazie. Capito. Per la sorgente i valori di uscita sono quelli standard dei lettori CD , 2 volt. È purtroppo la mia stanza a essere piccola è sicuramente anche il fatto che a causa della immagine 3 D per crearla i diffusori sono per lontano dalle pareti dietro a 1, 20 metri di conseguenza ravvicinati dal punto di ascolto. Però in questo modo l'immagine sonora , il respiro , e la tridimensionalità ne avvantaggia , ma di conseguenza tra la distanza proporzionale tra diffusori e ascoltatore, ambiente piccolo mi fa percepire un po' più alta la pressione sonora. In ogni caso con gli attenuatori risolvo non definitivo ma in parte su questo particolare . A proposito, nessuna saturazione
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Comunque devo dire più lo sto ascoltando ( complice la pioggia di oggi tutto il giorno ) mi piace davvero. E se posso permettermi, devo dire che molti di questo risultato è perché a mio avviso ha delle sonorità che ricordano il vecchio suono un po' vintage per così dire. Infatti la sua è una riproduzione calda, densa , e senza traccia di suoni tendente a essere si' chirurgici ma anche quel senso di esile Secondo me lui , va dritto dentro la musica nella sua essenza. Direi un modo di proporre una riproduzione molto piacevole
DMS Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 6 minuti fa, Sulimus ha scritto: Comunque devo dire più lo sto ascoltando ( complice la pioggia di oggi tutto il giorno ) mi piace davvero. E se posso permettermi, devo dire che molti di questo risultato è perché a mio avviso ha delle sonorità che ricordano il vecchio suono un po' vintage per così dire. Infatti la sua è una riproduzione calda, densa , e senza traccia di suoni tendente a essere si' chirurgici ma anche quel senso di esile Secondo me lui , va dritto dentro la musica nella sua essenza. Direi un modo di proporre una riproduzione molto piacevole E' quello che cerco anch'io sempre di più negli ultimi tempi. Non ne posso più di riproduzioni ultra neutre alla carta velina, veloci ma senz'anima, tra l'altro lontane anni luce dalla realtà. Voglio apparecchi, con corrente (vera e tanta) e che restituiscano un suono corposo ma musicale, equilibrato e che garantisca ascolti prolungati. Per me hai fatto un ottimo acquisto, se avessi sentito il Maestro probabilmente a quest'ora avresti già un'altra scimmia dentro di te (nonostante l'ottimo Puccini) ma ti è andata bene..
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @DMS ho avuto infatti il Maestro 70 rev 2.0. Sono diversi come sonorità con questo Puccini . Il Maestro della delicatezza e raffinatezza fa il suo cavallo di battaglia. Questo ha una grana non rifinita come il maestro ma più densa come ho scritto. Sono entrambe belle macchine , seppure il Maestro è ( e si sente ) di una categoria superiore ,ma se andiamo a prendere il tutto come piacere di ascolto entrambi con le loro pur caratteristiche diverse si fanno apprezzare e questo è un bel complimento al Puccini tenuto conto della bella musicalità del Maestro non facile da reperire così scontata
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Anche se forse probabilmente molti di voi più serrati di me dal punto di vista tecnico - elettronico sapete cosa mi ha detto il riparatore su questo ampli ? Egli sostiene che il circuito è semplice ,niente di particolare, innovativo. Ma forse è per questo che suona bene ? Forse più semplici sono le cose meglio è.......Pensavo tra me questa cosa.
teramusic Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 35 minuti fa, Sulimus ha scritto: Anche se forse probabilmente molti di voi più serrati di me dal punto di vista tecnico - elettronico sapete cosa mi ha detto il riparatore su questo ampli ? Egli sostiene che il circuito è semplice ,niente di particolare, innovativo. Ma forse è per questo che suona bene ? Forse più semplici sono le cose meglio è.......Pensavo tra me questa cosa. È semplice ma non banale, ci sono due cose interessanti, la prima è che lo stadio preamplificatore realizzato a operazionali integrati, ha una alimentazione floating che incrementa la tensione all'aumentare del livello del segnale, per ottenere più dinamica ed evitare che questo stadio limiti la resa dei finali, la seconda l'utilizzo di darlington nello stadio finale stesso, cosa non molto comune. Questa ultima particolarità è un elemento presente anche su prodotti attuali come l'Absolute che utilizza una configurazione Sziklai che deriva dal darlington. È spiegato dal progettista (dell'Absolute) sulla prova di Audioreview di qualche mese fa.
senek65 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 3 ore fa, Sulimus ha scritto: omunque devo dire più lo sto ascoltando ( complice la pioggia di oggi tutto il giorno ) mi piace davvero. Ottimo. Goditelo.
samana Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile La semplicita’ e’ la piu’ grande raffinatezza. L’ha detto Leonardo DaVinci.
ernesto62 Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile @teramusic non ho capito granché dal lato puramente elettronico poiché non ne ho le necessarie conoscenze ma ho molto facilmente capito che hanno adottato anche soluzioni particolari . Grazie
ernesto62 Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Vorrei condividere con voi le ultime considerazioni prestazionali su questo Ampli ormai ben ascoltato. Senza tema alcuno posso dire che in 25 anni di passione HiFi è uno dei più belli al mio orecchio. Qualcuno mi aveva messo in guardia della possibile poca dinamica , moscezza. Invece niente di niente assolutamente di tutto questo. Anzi ....il senso del ritmo non manca. Forse la sinergia con diffusori , ambiente , trattamento acustico aiuta a dare questo risultato probabilmente, nonché la sensibilità del diffusore. Infine la timbrica. Bella , nessun accenno neanche lontanamente di fatica di ascolto . Se proprio voglio essere pignolo c'è soltanto quel problema se così posso dire della manopola volume con cui appena aperta riproduce un suono di alto livello come volume appunto. Niente altro di cui lamentare , anzi molto contento delle prestazioni. In passato ho avuto il Maestro 70 rev 2.0 e lasciando il fatto sono due prodotti di prezzo diverso e allo stesso tempo dello stesso marchio direi hanno prerogative musicali diversi. Non saprei quale preferire ; più HIFI secondo me il Maestro fermo restando ha anche una anima dentro la musica , meno hifi ma forse piu concentrato sulla musica e la sua essenza il Puccini . Questo ultimo più corposo . Però non vorrei ingannarmi su questa ultima considerazione, poiché nel frattempo ho negli anni cambiato diffusori da scaffale ( con il Maestro) con gli attuali da pavimento con il Puccini
ernesto62 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio Una curiosità. Che succede se si cambia il volume potenziometro? .... un Alps Blu per esempio. Quello che chiedo può cambiare anche la timbrica in un apparecchio. ?
Tronio Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, Sulimus ha scritto: può cambiare anche la timbrica in un apparecchio. ? No, quello che può cambiare al limite è la precisione nella regolazione del volume: se cambiasse la timbrica per questo o altre modifiche secondarie come il cavo di alimentazione o un fusibile (!) bisognerebbe fare due chiacchiere in privato con il progettista, muniti di un pesante e nodoso randello.
ernesto62 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio @Tronio grazie. E per la ultima parte del tuo messaggio ....
teramusic Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 2 ore fa, Sulimus ha scritto: Una curiosità. Che succede se si cambia il volume potenziometro? .... un Alps Blu per esempio. Quello che chiedo può cambiare anche la timbrica in un apparecchio. ? Se non trovi già montato un ALPS significa che il tuo esemplare è un primissima serie. Infatti come dice Federico Paoletti: "Here we have a story: at the beginning (first two or three hundred Puccinis) the pot was a Phier type, but some people reported an unsatisfactory tracking of the two channels; we made some tests, even with some Iskra types, and we decided to change to a more expensive, but more reliable ALPS pot." quindi puoi cambiarlo con un ALPS di pari valore guadagnando in precisione e accoppiamento tra i canali. Le differenza soniche, come detto anche da @Tronio saranno minimali.
ernesto62 Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio @teramusic infatti. Ho fatto così. Ho fatto cambiare il potenziometro originale con un Alps Blu degli stessi valori. Quello montato originale mi è stato riferito dal tecnico aveva i valori sballati nelle due resistenze ( se ho capito bene contiene due resistenze ) un canale emetteva molto meno , però dopo una certa apertura del volume le sinusoidi erano uguali con l'oscilloscopio. A orecchio , la cosa più importante, sentivo un canale più forte tanto da farsi benedire il bilanciamento degli stessi e quindi la scena e il piacere. Questo però a volumi Intimi. Però la sera ascoltare a bassi volumi è rilassante, per me , quindi ho fatto cambiare il potenziometro e adesso il bilanciamento è pressoché perfetto anche a bassissimo volume. Inoltre la gestione dello stesso ne trae beneficio . Però mi pare che il suono sulla gamma alta è diventato leggermente più frizzantino, ma parliamo di poco conto. O forse è mia impressione sbagliata . Può essere che anche i potenziometri hanno bisogno di qualche tempo di rodaggio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora