Vai al contenuto
Melius Club

Internet e social: cosa è andato storto.


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque, tentando di vedere anche il lato positivo, i social possono essere delle buone palestre per:

Approfondire personalmente gli argomenti affrontati, facendo attenzione nel fornire informazioni accurate

Allenare la pazienza nei confronti di interlocutori polemici e provocatori 

Evitare la totale identificazione con i propri punti di vista, paradigmi esistenziali/ideologie

Non attaccamento, né aspettative di post di conferma altrui (melius/like), nei confronti  delle proprie inconfutabili opinioni (stop alla dopamina)

extermination
Inviato
14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

melius/like),

A mio avviso, i like andrebbero eliminati; invece ci campano!

maurodg65
Inviato
41 minuti fa, Savgal ha scritto:

Siamo inevitabilmente portati ad interagire con persone simili a noi, con cui abbiamo affinità, ma il mondo reale limita di molto questa possibilità. Invece le comunità che si costruiscono nei social media si fondano sulle affinità tra i soggetti. Si è quindi in presenza di comunità virtuali composte da persone con interessi e profili psicologici molto simili, chiuse all’esterno, sufficientemente ampie, che condivide le stesse convinzioni.

I gruppi dei social media sono fondamentalmente chiusi all’esterno, come se fossero dei silos sigillati che contengono soggetti con caratteristiche molto simili. I social media, con i loro meccanismi di selezione, creano a loro volta una selezione di contenuti destinati a specifici gruppi di utenti, escludendo ciò che non corrisponde ai gusti e alle scelte di questi gruppi, impedendo confronto e spegnendo lo spirito critico, facendo tacere ogni potenziale voce di diversità. Queste comunità virtuali sono il terreno ideale su cui le fake news si diffondono ed attecchiscono.

Questo è interessante, una delle critiche più forti a Musk quando comprò Twitter fu proprio che “ruppe” quel meccanismo per il quale l’utente poteva crearsi il suo mondo virtuale nel quale apparivano quasi esclusivamente ì tweet di chi si seguiva e quindi di chi la pensava come te, facendo sostanzialmente network con chi ti era più simile nel modo di pensare ed agire, il nuovo social a cui molti degli scontenti si sono indirizzati, B-Sky , da quanto ho capito funziona proprio così, come il vecchio Twitter, come un gruppo whatsapp allargato a cui devi essere invitato per poter accedere.
Letto alla luce di quanto sopra riportato siamo proprio sicuri che le “innovazioni” di Musk su X siano state nella direzione di un maggior controllo di parte, io che ci sono ed osservo da oltre dieci anni leggo peste e corna ogni giorno su Trump, Musk ed il Cdx italiano, sulla deriva a destra dell’Europa e via discorrendo…

 

41 minuti fa, Savgal ha scritto:

La prima fondamentale forma di difesa contro le fake news è lo spirito critico della persona. Educare allo spirito critico, alla capacità di discriminare cosa sia verso e cosa falso, all’autonomia personale, alla riflessione sui propri comportamenti e quanto questi possano essere condizionati dagli altri.

Questo lo si sosteneva anche mezzo secolo fa con la carta stampata, lo spirito critico lo alleni e lo eserciti informandoti, leggendo le notizie da più fonti e confrontandole, ascoltando diverse opinioni, confrontandoti e discutendo con chi non la pensa come te, offrendoti la possibilità di vedere fatti e opinioni da un punto di vista diverso, per sviluppare lo spirito critico non c’è nulla di peggio di un confronto edulcorato e guidato, della mancanza di un contraddittorio, di una realtà ovattata dove trova spazio solo una linea ed una posizione sostenuta unanimemente da tutti.

Inviato

6a puntata

 

TikTok è una cosa bellissima, o che ci appare tale, ma che in realtà ci imprigiona in un infinito scrolling dove il concetto di tempo perde il suo senso. Perché in fondo questa piattaforma non è un social e neanche un network: non ci connette con gli altri, ma è una macchina personalizzata dove è un algoritmo a decidere cosa vogliamo vedere. Anche se ci fa male.

https://www.corriere.it/tecnologia/25_aprile_14/tiktok-la-tana-del-coniglio-dove-il-tempo-scompare-cosa-e-andato-storto-372a4fde-c82e-478d-9236-83a7c51b0xlk.shtml

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...