Gaetanoalberto Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: due realtà nella quale una era inefficiente Credimi, sono assunti molto molto ideologici, che vengono impressi quasi come un mantra nella testa delle persone. L'efficienza ed il contenimento dei costi non dipendono in sé dal fatto che un servizio sia pubblico o privato, ma da come sono gestiti. Ad ogni modo, mi taccio, ma Trump è un privato 😄 1
extermination Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile Probabile venga fatto valere il principio secondo il quale il privato assume esclusivamente risorse capaci, efficienti e di buona volontà, mentre ii pubblico quello che resta, a volte di dubbia provenienza e col posto fisso e garantito ( ma non è vero)
Gaetanoalberto Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 25 minuti fa, extermination ha scritto: il privato assume esclusivamente risorse capaci, efficienti e di buona volontà No comment! E te lo dico avendoci lavorato e con una moglie che ci ha fatto 30 anni. 1
maurodg65 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'efficienza ed il contenimento dei costi non dipendono in sé dal fatto che un servizio sia pubblico o privato, ma da come sono gestiti. 10 ore fa, extermination ha scritto: Probabile venga fatto valere il principio secondo il quale il privato assume esclusivamente risorse capaci, efficienti e di buona volontà, mentre ii pubblico quello che resta, a volte di dubbia provenienza e col posto fisso e garantito ( ma non è vero) Il privato ci mette i suoi capitali e deve ricavarci un utile, nel pubblico è lo Stato a metterci i soldi e l’utile spesso è secondario, ma questo non toglie che io abbia clienti “pubblici” che lavorano meglio di alcuni privati, quindi si @Gaetanoalberto contano le persone ma anche quanto scritto prima ovviamente.
extermination Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: clienti “pubblici Piccole entità immagino. Farmacie comunali? 1
Gaetanoalberto Inviato 10 Aprile Autore Inviato 10 Aprile 39 minuti fa, maurodg65 ha scritto: privato ci mette i suoi capitali La questione è decisamente più complessa. In molte ipotesi alcuni gruppi, anche in ambito sanitario, sono gestiti da fondazioni, e gli investimenti derivano da prestiti bancari (concessi ad personam), sulla base di affidamenti diciamo così "previsti" e politicamente supportati. Enormi investimenti ed affari sono stati fatti senza correre rischi reali di capitale proprio. Di privato ci sono solo i profitti.
permar Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Il 10/4/2025 at 08:48, extermination ha scritto: Probabile venga fatto valere il principio secondo il quale il privato assume esclusivamente risorse capaci, efficienti e di buona volontà, mentre ii pubblico quello che resta, a volte di dubbia provenienza e col posto fisso e garantito ( ma non è vero) La qualita' del servizio sanitario dipende molto dalle persone che ci lavorano e come in tutti i settori anche li' per quanto professionali possano essere ci vuole anche un po' di fortuna quando ne hai bisogno, ovviamente lo dico basandomi esclusivamente sulle mie esperienze personali 1
Ivo Antonio Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile On 4/9/2025 at 12:24 PM, Gaetanoalberto said: che invece sono create scientemente per farlo, e non da ora. Siamo tanti amici degli USA e si va verso un sistema simile. Da tempo si lavora per farlo e ci arriveremo.
maurodg65 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 7 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: Siamo tanti amici degli USA e si va verso un sistema simile. Da tempo si lavora per farlo e ci arriveremo. Fate sempre le domande e le considerazioni sbagliate, nessuno agogna un SSN sul modello americano, ma una integrazione con il privato sarà necessaria qualora la sostenibilità di un sistema sanitario generalista come quello italiano non sarà più possibile per problemi finanziari a causa della combinazione tra calo demografico e crisi economica, al netto di questo vi sono i UE modelli alternativi a quello USA che differiscono sensibilmente anche dal modello italiano, quindi non guardiamo sempre oltreoceano per l’alternativa, di modelli sostenibili alternativi ne abbiamo anche in Europa.
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile “”In Italia sempre più anziani e il record dei medici più vecchi Ma veniamo ai dati principali messi in fila dall'Ocse: innanzitutto insieme al Portogallo abbiamo la popolazione anziana più grande con il 25% di over 65 nel 2023 che diventeranno il 33% (in pratica un italiano su tre) entro il 2050, cosa che presumibilmente farà crescere sempre di più la domanda di cure anche perché siamo i più sedentari d'Europa anche se, notizia positiva questa, con l'aspettativa di vita più alta (83,8 anni) solo dopo la Spagna. Ma qui arrivano gli altri primati italiani che fanno tremare i polsi sulla tenuta futura del Ssn: se è vero che al momento abbiamo un numero di medici più o meno in linea con altri Paesi europei - 4,2 dottori ogni mille abitanti - i nostri camici bianchi sono i più vecchi d'Europa perché ben il 54% ha più di 55 anni e addirittura il 27% ha più di 65 anni e quindi siamo alla vigilia del più grande esodo di massa del personale medico, per l'Ocse “l'ondata di pensionamenti raggiungerà il picco nel 2025 e si normalizzerà solo alla fine del decennio””
Ivo Antonio Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 13 hours ago, maurodg65 said: al netto di questo vi sono i UE modelli alternativi a quello USA che differiscono sensibilmente anche dal modello italiano Un esempio riguardo la Gran Bretagna su come i sistemi possano essere così diversi da paese a paese. Il napoletano Giovanni Maciocia studiò in UK, restò lí a praticare l'agopuntura e scrivere tanti libri sulla medicina cinese (in inglese). https://giovanni-maciocia.com/ https://acupuncturetoday.com/article/33470-in-memoriam-giovanni-maciocia Ogni paese europeo ha un suo sistema. In Italia si parlerà molto ma alla fine si lascerà il istema così come è, rimpiangendo i tempi che furono ma senza la possibilità di finanziarlo.
Ivo Antonio Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile On 4/10/2025 at 7:35 PM, Gaetanoalberto said: Di privato ci sono solo i profitti. Come sempre. I costi si esternalizzano, anche se non si è studiato management.
Messaggi raccomandati