Vai al contenuto
Melius Club

Indecisione Pioneer SM 83: revisionare o cedere ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho da oltre 12 anni , forse più, da parte questo amplificatore a valvole, mi fu venduto come funzionante in una asta Ebay e spedito con tutte le valvole incartate , creo senza manopole originali forse ( a meno che non siano assieme alle valvole ). Dovevo farlo ricontrollare prima di metterlo in funzione ma una serie di vicissitudini me lo ha fatto lasciare così come stava e oggi non saprei a chi affidarlo se dovessi farlo revisionare . Quanto potrebbe costare revisionarlo e pulirlo mettendo che abbia i trasformatori ancora a posto ? Varrebbe la pena dal punto di vista del suono ? Lo presi sulla fiducia su consiglio di un esperto di vintage che devo dire nel settore dell'usato del passato mi ha dato sempre dritte impeccabili (imho) . Sono molto combattuto anche perché oggi tante valvole hano avuto impennate dei costi improponibili e ho già un discreto valvolare , carente sui bassi ma davvero buono si medio e acuto ma con EL 34 finali ( potrebbe ospitare anche KT 88 forse guadagnando in basso ma magari con qualche minus sul resto , restando su KT 88 abbordabili ovviamente ) 

oscilloscopio
Inviato

@Luca44 ne ho uno funzionante,  ha solo un po' di sbilanciamento sugli ingressi linea e devo dire che è un amplificatore veramente raffinato,  fossi in te lo farei sistemare e  me lo terrei caro, è veramente una bella macchina. 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

@Luca44 ne ho uno funzionante,  ha solo un po' di sbilanciamento sugli ingressi linea 

Sbilanciamento tra un ingresso linea e l'altro ? Non un grandissimo male in caso. Se dovessi fare un paragone a cosa lo assomiglieresti ? Sono fortissimamente indeciso , in definitiva con il ricavato più qualche altra cosa ci potrei prendere un valvolare sempre vintage ma più recente

oscilloscopio
Inviato

@Luca44 difficile rispondere,  ha un suo carattere come tutti gli amplifcatorii,  sicuramente un po' diverso dai valvolari attuali, ha un sound tipico degli amplificatori anni 60. Ho anche un triode 20 di Unison ma monta valvole ed e un progetto diverso,  forse quello che si avvicina di più è il Sansui au 777 anche se è transistor .

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@Luca44 controlla solo le valvole finali, le 7189A costano una fucilata...😉

  • Sad 1
Inviato

Se i trafi sono a posto, la domanda in questa sezione diventa assolutamente retorica. Occhio alle valvole che se non sono a posto, sono abbastanza costose, ma anche quello é un plus, una specie di EL84 sotto steroidi, ma non sostituibili con le EL84 semplici. Inoltre molto probabilmente i trafi sono Tamura, roba non proprio banale. In generale per le valvole , quando i trafi sono a posto, i problemi sono abbastanza limitati, basta un buon tecnico. Io ho un sa400 con valvole meno nobili, ma comunque delizioso.  E' stato per un po' in vendita, ma senza troppa convinzione da parte mia, poi é rientrato tra gli amplificatori presenti stabilmente

  • Melius 1
Inviato

@madero @oscilloscopio Tanto per prepararmi al peggio... Quanto costano attualmente ? Non hanno equivalenti non troppo costose ? Non sapevo che i trafi fossero Tamura...

oscilloscopio
Inviato

@Luca44 confermo che i trafi sono Tamura, un set di valvole 7189A può costare intorno ai 3/400 euro. 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Luca44 è consideraro un ampli ben suonante, un ottimo approccio al momdo valvolare, ha molti estimtori in giappon usa, europa. io lo farei sistemre, potrebbe essere il cuore di un delizioso impinato vintge, se poi prprio non fosse nelle tue orde (m dubito) si puà sempre cedere

  • Thanks 1
Inviato

Direi che se hai un variac potresti provare a farlo andare, se le valvole sono a posto hai fatto bingo. Le valvole sono fragili meccanicamente, ma dal punto di vista elettrico, sono estremamente robuste. Se era dato per funzionante potrebbe trattarsi solo di riformare e se é il caso sostituire gli elettrolitici. A valle di tutto una buona ispezione visiva

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato

@Luca44 anche perché a darlo via così senza nemmeno poterlo testare, dubito tu possa ricavarci una cifra interessante. Giusto per esempio un mio amico ha dovuto dar via un Thorens az25 non funzionante a 250 euro perché nessuno gli dava di più. 

  • Thanks 1
Inviato

Ovviamente intendevo dire "a monte di tutto " una buona ispezione visiva

 

Inviato
7 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

@Luca44 confermo che i trafi sono Tamura, un set di valvole 7189A può costare intorno ai 3/400 euro. 

Grazieper le informazioni preziose ! Quando si dice una notizia buona ed una cattiva...Sono felice che i trasformatori siano Tamura , molto meno per la notizia sul costo delle valvole... Non possono essere sostituite con niente niente ? 

Inviato

senza modifiche no, un tecnico credo possa  cambiare le resistenze di bias per adattarlo alle el84, pero' va verificata che l'impedenza dei primari dei trafi sia adatta. Ma sei sicuro che le valvole che hai  non vadano bene. La particolarità dell'ampli sono le sue finali

Inviato

Non so nulla , può darsi funzionino perfettamente ma mi preoccupa in futuro doverle magari sostituire... Forse le farò testare , Audiokit non è lontanissimo da me e magari può farlo , devo chiedere.

Ma tra questo e ad esempio un bel Copland 401 o un Cochet con EL 34  cosa preferireste come suono ? 

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Puoi provare a contattarlo,ha pubblicato un interessante report di quanto abbia fatto sul Pioneer SM 83

Screenshot_20250410_160438_Google.jpg

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@Luca44 le 7189A sono alimentate da una tensione di griglia di 500 V. Mentre le EL 84m 400 V. e le EL 84 300 V. quindi per poterle sostituire bisogna modificare l'ampli, inoltre la sostituzione con le suddette valvole comporta inevitabilmente una perdita di potenza. 

oscilloscopio
Inviato
18 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non so nulla , può darsi funzionino perfettamente ma mi preoccupa in futuro doverle magari sostituire... Forse le farò testare , Audiokit non è lontanissimo da me e magari può farlo , devo chiedere.

Ma tra questo e ad esempio un bel Copland 401 o un Cochet con EL 34  cosa preferireste come suono ? 

Come valvolare ho anche il Triode 20, ottimo ampli anche lui che utilizza le EL 34 in push pull. Suona bene anche lui ma il Pioneer mi sembra più raffinato. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...