Vai al contenuto
Melius Club

AfD primo partito in Germania


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Antonio,

prima della Corte Costituzionale deve essere il Parlamento a votare per mettere al

bando il partito e solo dopo la palla passa alla Corte Costituzionale che decide nel merito ma, come già è accaduto,

può respingere tutto e annullare il voto del Parlamento, mi

sembra una procedura folle. 

Perfetto, precisazione corretta. E' sempre democrazia, se il parlamento decide contro il dettato costituzionale che prevederà qualcosa di equivalente al nostro divieto di ricostituzione del PNF, ma non all'acqua di rose, ci sarà una Corte che lo impedirà. Insomma tu vuoi insegnare la democrazia alla Costituzione tedesca .. 😁

analogico_09
Inviato
49 minuti fa, nullo ha scritto:

in politica le "vittorie" a tavolino aprono le porte all'incertezza.

 

Bravo nullo meglio scatenare un neo-putiferio post-nazista eludendo le costituzionalità di crante cermania, che cercare di capire "a tavolino" (un eufemisto, nelle più onorevoli sale istituzionali) se questo sia permesso o meno dalla rigide leggi germaniche sulla apologia del nazismo. Questo intendi dire con la frase che citi? Da queste dinamiche andò al potere hitler.

maurodg65
Inviato
13 minuti fa, senek65 ha scritto:

Se hai un tumore lo togli, anche se ti tocca farti aprire la panza. Non aspetti che sparisca da solo come x miracolo. 

Ma il tumore lo diagnostica un medico durante un controllo, si fa un prelievo ed un’analisi per conferma e solo dopo un medico specializzato lo asporta. Tu asporteresti un organo solo sulla base di una ipotesi non confermata? 

Inviato


@maurodg65 

Nel maggio 2013 Angelina Jolie, a 37 anni, aveva scelto la mastectomia bilaterale perché portatrice di una variante del gene BRCA-1 che aumenta dal 10 all'87% il rischio di avere un cancro al seno, di cui erano già morte sua madre e sua zia, portatrici dello stesso gene.

Inviato
32 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

DEVE essere accompagnato da provvedimenti dell’autorità giudiziaria

esistono già sentenze di tribunali amministrativi regionali che classificano alcune sezioni regionali di AfD come organizzazioni di estrema destra (ad esempio in Sassonia e Brandeburgo). la novità introdotta dal BfV è considerare AfD nel suo complesso un partito estremista a livello federale.

ora AfD ha fatto ricorso al tribunale amministrativo di Colonia, che confermerà o respingerà la classificazione proposta da BfV. 

è una questione molto delicata in quanto riguarda violazioni di principi costituzionali, pertanto la decisione finale non può che spettare alla corte costituzionale. allo stesso tempo si applicano procedure che coinvolgono altri poteri dello stato, evitando automatismi autoritari che sarebbero in contraddizione con una logica democratica.

maurodg65
Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

Perfetto, precisazione corretta. E' sempre democrazia, se il parlamento decide contro il dettato costituzionale che prevederà qualcosa di equivalente al nostro divieto di ricostituzione del PNF, ma non all'acqua di rose, ci sarà una Corte che lo impedirà. Insomma tu vuoi insegnare la democrazia alla Costituzione tedesca .. 😁

Io non voglio insegnare nulla a nessuno, ma se la corte costituzionale, come accaduto otto anni fa con un partito anch’esso nazista, respingesse la richiesta del Parlamento cosa accadrebbe praticamente? Un partito, delegittimato da un voto parlamentare, ritornerebbe in parlamento a pieno titolo con l’avallo della Corte Costituzionale e si ripresenterebbe alle successive elezioni politiche con le stigmate della vittima, pronto a raccogliere i consensi del suo elettorato storico e di coloro che riterrebbero verosimile una persecuzione per un mero interesse di bottega dei partiti concorrenti? Sarà pure la procedura prevista dalla Costituzione tedesca, ma a me pare una caxxata. 

analogico_09
Inviato
15 minuti fa, wow ha scritto:

Antonio,

prima della Corte Costituzionale deve essere il Parlamento a votare per mettere al

bando il partito e solo dopo la palla passa alla Corte Costituzionale che decide nel merito ma, come già è accaduto,

può respingere tutto e annullare il voto del Parlamento, mi

sembra una procedura folle. 

 

Non è folle, si tratta di straordinarie questioni di natura coastituzionale che riguardano tutti i cittadini, l'intera Nazione sulle quali non può suppongo decidere il parlamento dei partiti. Ma i pesi e contrappesi dello stato democratico proprio non vanno giù a questo governo di potere e a chi segue sua monarchia... 

 

Con queste dinamiche andò al potere hitler (autocit)

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:


@maurodg65 

Nel maggio 2013 Angelina Jolie, a 37 anni, aveva scelto la mastectomia bilaterale perché portatrice di una variante del gene BRCA-1 che aumenta dal 10 all'87% il rischio di avere un cancro al seno, di cui erano già morte sua madre e sua zia, portatrici dello stesso gene.

E non è la sola, ma quella è una scelta personale fatta sulla base di un’analisi del DNA che evidenzia una possibile malattia tumorale su base statistica, il paragone con le dinamiche democratiche non solo è fuori luogo ma è addirittura foriera di agghiaccianti conseguenze che nulla hanno a che fare con uno stato di diritto, tu condanneresti sulla base di una ipotesi di reato, che per giunta non sarebbe neppure ancora balenata nella testa del possibile reo, la famigerata pre crimine di Minority Report tanto per portare un esempio, al confronto persino una dittatura tradizionale sembra una passeggiata di salute.

maurodg65
Inviato
7 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Non è folle, si tratta di straordinarie questioni di natura coastituzionale che riguardano tutti i cittadini, l'intera Nazione sulle quali non può suppongo decidere il parlamento dei partiti. Ma i pesi e contrappesi dello stato democratico proprio non vanno giù a questo governo di potere e a chi segue sua monarchia...

Guarda che io nella parte quotata descrivevo la corretta procedura prevista in Germania e, come per te nel tuo commento, lo ritengo una follia. Hai capito al contrario.

maurodg65
Inviato
8 minuti fa, peng ha scritto:

esistono già sentenze di tribunali amministrativi regionali che classificano alcune sezioni regionali di AfD come organizzazioni di estrema destra (ad esempio in Sassonia e Brandeburgo). la novità introdotta dal BfV è considerare AfD nel suo complesso un partito estremista a livello federale.

ora AfD ha fatto ricorso al tribunale amministrativo di Colonia, che confermerà o respingerà la classificazione proposta da BfV. 

è una questione molto delicata in quanto riguarda violazioni di principi costituzionali, pertanto la decisione finale non può che spettare alla corte costituzionale. allo stesso tempo si applicano procedure che coinvolgono altri poteri dello stato, evitando automatismi autritari che sarebbero in contraddizione con una logica democratica.

Manca il passaggio del voto parlamentare che dovrebbe precedere il giudizio della Corre Costituzionale e che renderebbe il complesso delle procedure sinceramente incomprensibile al sottoscritto, da ignorante in materia ovviamente. 

Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

è il tuo paragone tra la cupola mafiosa smantellata e un partito presente in parlamento con il 30% dei voti


cioè per te il nazismo è meglio della mafia?

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Hai capito al contrario.

 Si.., mo' contollo...

Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

stigmate della vittima,

La categoria sopra indicata e' soggettiva, il sistema di pesi e contrappesi non può prenderla in considerazione.

13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma se la corte costituzionale, come accaduto otto anni fa con un partito anch’esso nazista, respingesse la richiesta del Parlamento cosa accadrebbe praticamente?

Ma nulla di più facile che un parlamento, supponi,di destra si opponga alla messa al bando di un partito estremista di destra violando il dettato costituzionale. A quel punto e' la costituzione che ha maggior forza. Almeno fino a quando, con le procedure da essa previste, non la cambiano. O con un golpe.

maurodg65
Inviato
10 minuti fa, wow ha scritto:

La categoria sopra indicata e' soggettiva, il sistema di pesi e contrappesi non può prenderla in considerazione.

Scusami, ma non ho capito cosa vuoi dire.

10 minuti fa, wow ha scritto:

Ma nulla di più facile che un parlamento, supponi,di destra si opponga alla messa al bando di un partito estremista di destra violando il dettato costituzionale. A quel punto e' la costituzione che ha maggior forza. Almeno fino a quando, con le procedure da essa previste, non la cambiano. O con un golpe.

Io volevo sottolineare una situazione estrema da un lato sulla base delle esperienze recenti analoghe, tu invece ne sottolinei un altro che è altrettanto allucinante, lasciare una decisione importate che è giudiziaria, sarebbe di competenza del potere giudiziario, al potere legislativo.

Inviato
29 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

cupola mafiosa smantellata

Il mio esempio non si riferisce a una cupola mafiosa ma a una giunta o un consiglio comunale, provinciale, regionale, votatissimo alle elezioni ma fortemente infiltrato dalla criminalità organizzata.

43 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

l’attenzione nel farlo deve essere maggiore per ovvi motivi e certe e provate le motivazioni, solo questo.

Chi dovrebbe stabilire tutto ciò? La magistratura che dovrebbe prendere una decisione politica o la politica che dovrebbe prendere una decisione giudiziaria? 

maurodg65
Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

Il mio esempio non si riferisce a una cupola mafiosa ma a una giunta o un consiglio comunale, provinciale, regionale, votatissimo alle elezioni ma fortemente infiltrato dalla criminalità organizzata.

Ok, non avevo capito, in quel caso sarebbe la stessa cosa, non cambierebbe nulla.

12 minuti fa, wow ha scritto:

Chi dovrebbe stabilire tutto ciò? La magistratura che dovrebbe prendere una decisione politica o la politica che dovrebbe prendere una decisione giudiziaria? 

La magistratura contesta i reati dopo che ha esaminato le prove che li documentano. Il Parlamento non dovrebbe neppure entrarci.

Inviato

come da noi, anche in germania l' azione penale è obbligatoria ( se non hanno cambiato ).

quindi se si pensa che ci siano reati di mezzo, si indaga e si procede. accusa, rinvio a giudizio

( anche la avranno un simil gip e gup ) ed eventuale  processo. solo che non hanno agito.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...