maurodg65 Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Gli spilli sono che Hitler ha preso il potere senza commettere reati e la repubblica di Weimar lo ha preso a quel servizio. Quindi la lotta al nazismo è diventata più una ragion di Stato che una materia penale. Anche Mussolini, ma fino ad un certo punto, poi i reati e le violazioni arrivano necessariamente quando trasformi un voto democratico, per quanto condizionato o forzato, in una dittatura di fatto. Oggi sarebbe impossibile in Italia arrivare a farlo, ma non sono mica tanto convinto che con quelle norme sia impossibile in Germania.
maurodg65 Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio Mah! https://www.ilpost.it/2024/12/20/germania-riforma-corte-costituzionale/ Venerdì 20 dicembre 2024 In Germania è stata approvata una riforma per tutelare la Corte costituzionale Con l'obiettivo di proteggere il più importante tribunale del paese dalle interferenze di estremisti e populisti . Giovedì il Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, ha approvatouna riforma per evitare che la Corte costituzionale del paese sia soggetta a tentativi di interferenza politica. La riforma prevede che alcune regole fondamentali sul funzionamento della Corte siano inserite nella Costituzione, in modo che per modificarle sia necessario un voto di due terzi del parlamento, e non la maggioranza semplice come avviene attualmente. La riforma è stata approvata a poche settimane dallo scioglimento del Bundestag (il prossimo 23 febbraio ci saranno le elezioni anticipate) ed è un modo per proteggere il più importante tribunale del paese da possibili tentativi di influenza da parte di partiti populisti ed estremisti, che sono in forte crescita nei sondaggi. La legge è passata con una maggioranza molto solida: hanno votato a favore 600 parlamentari, con 69 contrari. L’hanno sostenuta sia i partiti della coalizione di governo – Socialdemocratici (SPD), Verdi e Liberali (FDP) – sia alcuni partiti dell’opposizione, come la CDU e il partito affiliato CSU, e Die Linke, il partito della sinistra. Hanno votato contro i deputati di Alternative für Deutschland (AfD), di estrema destra (tutti tranne uno), e il partito populista di Sahra Wagenknecht. Ora la riforma dovrà passare anche dall’approvazione del Bundesrat, il Senato tedesco, composto dai delegati dei governi degli stati federati. Ci si aspetta che lo farà. Con questa riforma alcune caratteristiche fondamentali della Corte sono state inserite nella Costituzione: il numero di giudici che la compongono (16, divisi in due camere), la durata del loro mandato (12 anni, senza possibilità di rielezione), la loro età massima (68). Inoltre, per assicurare il lavoro della Corte in ogni circostanza, la riforma ha stabilito che i giudici che arriveranno a fine mandato dovranno rimanere in carica fin quando non sarà eletto il successore.
lello64 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 7 ore fa, maurodg65 ha scritto: Si ripudia ciò che si è abbracciato, quindi il termine che hai usato è scorretto, lo condanno esattamente come la storia lo condanna quel periodo. il problema è che i vertici del partito per il quale voti, così come quello da cui deriva e per cui hai militato, non dicono quello che hai appena scritto e non parlo di almirante che senza togliatti avrebbe fatto una brutta fine, come sarebbe stato giusto accadesse parlo dei nostri giorni meloni e la russa non hanno mai fatto una dichiarazione come quella che hai riportato anzi... tutt'altro.... e non sto a tirare fuori le solite foto e video e il simbolo della fiamma presente nel logo, interpretata come quella che "arde sulla tomba di mussolini" e la vitalità dello spirito fascista, un fuoco che non si spegne, neanche dopo la caduta del regime, certifica che le cose stanno come dico io se questa cosa non ti crea disagio, alla luce di quanto hai scritto, si delinea un grosso problema di coerenza 1
wow Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 3 ore fa, appecundria ha scritto: parte". https://ceridap.eu/il-partito-alternative-fur-deutschland-e-laggressione-allordine-liberaldemocratico-la-democrazia-difensiva-nelle-mani-del-giudice-amministrativo/ Impegnativo ma molto interessante. 1
maurodg65 Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio 6 ore fa, lello64 ha scritto: il problema è Il problema è che io ho scritto, per l’ennesima volta, cosa penso e tu, per l’ennesima volta, mi chiedi conto di altro, sorvolando sulle mie affermazioni e sulla base di ciò che tu ritieni possa essere attribuito non a me, ma a terze persone oltre a partiti di cui oggi non faccio parte. Per quel che può valere tutti i componenti dell’attuale maggioranza hanno giurato sulla Costituzione, prima dell’insediamento: . «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della Nazione.» ( Legge 23 agosto 1988, n. 400/88. Il giuramento rappresenta l'espressione del dovere di fedeltà che incombe su tutti i cittadini e, in modo particolare, su coloro che svolgono funzioni pubbliche fondamentali (in base all'art. 54 della Costituzione). . quindi direi che fino a prova contraria, non essendo tra l’altro noi in Germania, dovrete farvela andare bene, almeno fino a prova contraria, perché non esiste da noi l’istituto dell’azione preventiva.
senek65 Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 11 ore fa, maurodg65 ha scritto: un certo punto, poi i reati e le violazioni arrivano necessariamente quando trasformi un voto democratico, per quanto condizionato o forzato, in una dittatura di fatto. Si ma quando arrivano non servono più a nulla. E' la storia che lo insegna non io o pinco pallino. Ma come ben sappiamo, e tu ne sei la prova vivente, dalla storia non si impara mai niente.
extermination Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Ma poi diciamolo, arrivassero anche al 35% ma chi caxxo farebbe un governo con questi!? Nessuno.
maurodg65 Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio 1 ora fa, senek65 ha scritto: Si ma quando arrivano non servono più a nulla. E' la storia che lo insegna non io o pinco pallino. Ma come ben sappiamo, e tu ne sei la prova vivente, dalla storia non si impara mai niente. La storia racconta la realtà del tempo, oggi il mondo non è più lo stesso, il nazismo ha preso il potere durante la Repubblica di Weimar che è una realtà sociale ed economica che oggi non esiste neppure nei paesi in via di sviluppo che erano nella zona di influenza sovietica. Non bastasse il rischio di una deriva autoritaria è maggiore, come si è visto, con le norme tedesche piuttosto che con le nostre che sono di segno completamente opposto e che esaltato i principi dello stato di diritto e con essi la separazione dei poteri.
Panurge Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 58 minuti fa, extermination ha scritto: ma chi caxxo farebbe un governo con questi!? Nessuno. Basta vedere cosa è successo in Austria, con gli pseudo nazi nessuno ha voluto accordarsi.
peng Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio eh ma qua i politologi del forum dicono che AfD arriva al 60%
Panurge Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 2 minuti fa, peng ha scritto: AfD arriva al 60% e poi chiede l'Alsazia
maurodg65 Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio 10 minuti fa, peng ha scritto: eh ma qua i politologi del forum dicono che AfD arriva al 60% Già il fatto che tu ti ponga il problema del livello di consenso al quale può aspirare una forza politica nell’ottica di impedirne l’accesso al Governo la dice lunga sulla tua considerazione delle regole democratiche e della libertà di opinione, il sistema tedesco ora che ci è stato svelato vi ha proprio fatto “ingrifare”. 1
ferrocsm Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @maurodg65 ma durante la tua lunga assenza dal lounge bar di qualche periodo fa eri a Predappio? Come mai sei tornato così incarognito? Io ti ricordo nei periodi dei precedenti governi di destra in cui militavano (a parte la buonanima) tutti gli attuali esponenti di questa destra passando da Salvini a Tajani e pure alla Meloni anche se non in luce come ora, mai mi senbrasti così infervorato come sei ora nel giustificare questa destra nostrana quando ad esempio non prende le distanze dalla nostra pagina peggiore della storia scritta da nazifascisti, e ora invece ci ritroviamo con chi in una qualche maniera vi si rifà e non lo nasconde più, anzi più di una volta allora ti vidi critico. Ora vai a cercare giustificazioni anche per quella estrema destra oltreconfine? Che t'hanno fatto durante la tua latitanza? 1
peng Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @maurodg65 abbasa i toni, e moderati prima di dare dell'antidemocratico a qualcuno
maurodg65 Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio 30 minuti fa, ferrocsm ha scritto: @maurodg65 ma durante la tua lunga assenza dal lounge bar di qualche periodo fa eri a Predappio? Come mai sei tornato così incarognito? Io ti ricordo nei periodi dei precedenti governi di destra in cui militavano (a parte la buonanima) tutti gli attuali esponenti di questa destra passando da Salvini a Tajani e pure alla Meloni anche se non in luce come ora, mai mi senbrasti così infervorato come sei ora nel giustificare questa destra nostrana quando ad esempio non prende le distanze dalla nostra pagina peggiore della storia scritta da nazifascisti, e ora invece ci ritroviamo con chi in una qualche maniera vi si rifà e non lo nasconde, anzi più di una volta allora ti vidi critico. Ora vai a cercare giustificazioni anche per quella estrema destra oltreconfine? Che t'hanno fatto durante la tua latitanza? Se ti rispondessi che la causa è di chi, qui come fuori, ha esasperato i toni al punto da creare rigetto per certi temi che, al tempo, erano di fatto inesistenti mi crederesti? 29 minuti fa, peng ha scritto: @maurodg65 abbasa i toni, e moderati prima di dare dell'antidemocratico a qualcuno Ma guarda che strano, qui si viene offesi continuamente indipendentemente da ciò che si afferma ed ora di fronte ad una semplice constatazione ti inalberi subito? Il sistema tedesco di cui si parla non vale una cicca sotto nessun punto di vista se il parlamento uscente, preoccupato dell’ascesa nei consensi di AfD, ha deciso in tutta fretta ed a crisi di Governo già in aperta, le elezioni anticipate erano già fissate due mesi dopo, di modificare le norme in essere come sotto indicato: 14 ore fa, maurodg65 ha scritto: Giovedì il Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, ha approvatouna riforma per evitare che la Corte costituzionale del paese sia soggetta a tentativi di interferenza politica. La riforma prevede che alcune regole fondamentali sul funzionamento della Corte siano inserite nella Costituzione, in modo che per modificarle sia necessario un voto di due terzi del parlamento, e non la maggioranza semplice come avviene attualmente. Norme che erano in vigore, presumo, dal primo dopoguerra e che nessuno si era mai sognato di toccare, stranamente il Parlamento tutto, eccetto AfD ed un altro piccolo partito di destra, ha votato compatto le modifiche che per 80 anni nessuno si era mai posto il problema di modificare, quindi il problema non era dei politologi del forum ma del Paese (Germania) e del Parlamento (tedesco) che aveva paura che una maggioranza con AfD avrebbe potuto agire sulle regole ed interferire con l’azione della Corte Costituzionale, questo quando al tempo non vi era stato ancora alcun pronunciamento dell’Ufficio di tutela della Costituzione. Quanto poi tutto questo possa far pensare ad un sistema democratico sano direi che è ovvio e scontato, ma ovviamente ognuno è libero di farsi la propria idea al riguardo. P.S. Resta il problema legato ad ipotetiche possibili modifiche del sistema elettorale, che già verso la fine degli anni ‘70 i tedeschi avevano cercato di modificare, da quello che è sostanzialmente un sistema proporzionale ad un sistema maggioritario, modifica che potrebbe vanificare, tenendo anche conto della riduzione del numero dei parlamentari, la questione legata alla necessità di una maggioranza dei due terzi del parlamento come conditio sine qua non per le modifiche costituzionali.
ferrocsm Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: erano di fatto inesistenti mi crederesti? Io in quel periodo a parte i quattro nostalgici tuoi paesani che commemoravano la scomparsa a Predappio del loro mentore, poco altro ricordo di veramente significativo, forse allora avevano ancora qualche remora unita a una sorta di vergogna ad esporsi così pubblicamente, poi è comparso/a chi sappiamo, compreso la seconda carica dello stato che si fa vanto di custodire gelosamente reperti del ventennio e sono cominciate le sfilate nei viali prospicenti la stazione di Bologna di cortei si estrema destra autorizzati dalle autorità di polizia, commemorazioni alla "camerata presente" e manifesti inneggianti al "camerata" scomparso e chi quei manifesti strappò per decenza davanti al suo e ribadisco suo portone e non ci dovevano quindi stare, poi venne accompagnato in casema da poliziotti che allertarono immediatamente la Digos e lo schedarono come ai tempi del duce, uguale per la fornaia che ebbe l'ardire di scrivere che bello fosse il 25 di Aprile e per ben due volte ebbe la visita di forze dell'ordine in casa propria, vuoi che continui fino a stasera a riportarti episodi di "camerati" sdoganati e giustificati, quando non addirittura incentivati? Mi crederesti? O come sono soliti fare i tuoi amici mi diresti che in fondo altro non sono che quattro gatti come gli alpini di Crosetto che ha tentato pure lui di giustificare facendoli passare appunto per quatro gatti? Eh no caro Mauro io per tutto ciò che mi insegnò mio nonno, mio padre, mio zio e quello che furono costretti a subire causa i "camerati" a cui pare tu cerchi qualche attenuante per gli eredi, no io non ci sto e mi fa specie che ci siano persone che invece tentino di derubricare il tutto a "cosa vuoi mai che sia, in fin dei conti sono solo quattro gatti" NO IO NON CI STO! 2
appecundria Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Già il fatto che tu ti ponga il problema del livello di consenso al quale può aspirare una forza politica nell’ottica di impedirne l’accesso al Governo la dice lunga sulla tua considerazione delle regole democratiche e della libertà di opinione, il sistema tedesco ora che ci è stato svelato vi ha proprio fatto “ingrifare”. Stai dicendo che Hitler aveva ragione, che il nazionalsocialismo è legittimo e che la Repubblica Tedesca non si dovrebbe difendere... Caro Mauro, tu devi capire che non puoi scrivere proprio tutto tutto. Dai... fai il bravo. 1
peng Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @maurodg65 hai jalissianicamente invaso il thread con argomenti inconsistenti e frammentari, spesso frutto di infiniti copia-incolla fuori bersaglio e che danno una visione parziale se non distorta di una realtà che evidentemente non conosci e non vuoi conoscere. mischi codice penale con principi costituzionali, democrazia con autoritarismo, realtà storiche con opinioni di parte, il tutto per giustificare una tesi iniziale che devi difendere fino allo sfinimento, inquinando lo svolgimento sereno della discussione. ti permetti di dare patenti di democrazia a un paese dal passato ingombrante, ma con il quale ha fatto i suoi conti (che evidentemente ignori), al contrario della tua nazione che non ha fatto altrettanto. infine se qualcuno ti ha offeso come dici (certo non sono stato io), ciò non giustifica il dare manganellate a chi non concorda con la tua visione delle cose e te lo fa notare. 1
Messaggi raccomandati