senek65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 45 minuti fa, Roberto M ha scritto: Si ma chi li ha fatti ? Gli Operai ? Il proletariato ? La classe media ? Ma non ci pensare nemmeno, il potere di acquisto è calato. Li hanno fatti le multinazionali e i loro azionisti, i Soros, Tim Cock, la Apple, Nvidia, IBM, e tutte le industrie che sono andate a produrre li, impoverendo l'America e distruggendo la classe media. Sei posseduto dal demone del socialismo!
CarloCa Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Hanno una marea di gente che non lavora per scelta perché ci sono sovvenzioni e un welfare distorto
CarloCa Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: Io sto dalla parte giusta della storia,
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 ora fa, wow ha scritto: @maurodg65 Mauro, non ho risposte, specie ad accadimenti che hanno poco di razionale. Le uniche cose sono restare uniti come Europa, trattare, con tutti, senza con il cappello in mano e forse aspettare l'evolversi degli eventi. All'amico yankee, prima o poi, qualcuno gli farà capire che si sta infognando, sta infognando (ex?) alleati ed economie concorrenti. Antonio, trattare con tutti oggi non pagherebbe perché ti giocheresti gli USA, secondo me oggi c’è una priorità e poi a ruota gli altri, con la consapevolezza che gli USA oramai ne hanno perso l’appeal dell’alleato sicuro e che la Cina ha problemi analoghi ai nostri ma con una dimensione molto maggiore. Detto queste certezze non ne ha nessuno credo, vedremo il 17 cosa accadrà alla Meloni da Trump.
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Non ho capitoChe vuol dire in pratica però. Accordarci in che modo con trump? Non lo so vedremo il 17 cosa accadrà, noi abbiamo un export da tutelare e l’obiettivo è questo, ma noi siamo tutt’uno con la UE quindi dovrà rientrare tutto nella trattativa, non potremo andare in ordine sparso. 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: e poi perché non trovare accordi con la Cina adesso che siamo in posizione di forza? Noi ora come Italia non siamo in condizioni di forza e non lo siamo neppure come UE, lo saremo qualora troveremo un accordo con gli USA, poi potremo negoziare con la Cina, che ha l’export americano bloccato, da una posizione di forza, ma senza arroganza che con i cinesi non paga, e vedremo cosa accadrà.
appecundria Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile @maurodg65 sei convinto che i dazi USA possano davvero lasciare il segno alla Cina?
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 ora fa, Roberto M ha scritto: E qui ti sbagli anche tu, di brutto. La Cina è il nemico. Economicamente non sono d’accordo mi dispiace, ma resta da capire che cosa metteremo sul piatto noi e cosa metteranno loro, ma anche qui vedremo dopo il 17, da lì passa tutto.
garmax1 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 59 minuti fa, Jack ha scritto: grazie, finché duro No dai! Sei appena tornato e ancora non ti ho salutato(ciao caro ) e già te ne vuoi andare?
ferdydurke Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Però la Cina ha avuto le palle per rispondere ai dazi di Trump. Non è andata a pietire un accordo quale che sia con gli USA. Forse sarebbe meglio fare così pure noi. Andare con il cappello in mano a mendicare alla corte di Trump è molto, molto, molto umiliante
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 1 minuto fa, appecundria ha scritto: sei convinto che i dazi USA possano davvero lasciare il segno alla Cina? So che la Cina esporta negli USA il triplo di quanto importa, so anche che gli USA non potrebbero chiudersi ai cinesi per i motivi ripetuti più volte anche qui in queste settimane, ma Trump lo ha fatto, non è razionale, se non lo avessero fermato avrebbe continuato, quindi che previsioni vuoi fare? Intanto vedremo cosa accadrà il 17, la UE complessivamente per gli USA pesa una cifra analoga tra import ed export, se metti sul piatto anche il digitale ovviamente, quindi loro sono importanti per noi come noi lo siamo per loro, se a Trump affiancheranno una badante che gli cambierà il pannolino spesso forse eviteremmo altre uscite di testa del POTUS, altrimenti vedremo….ma nulla di buono.
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Adesso, ferdydurke ha scritto: Però la Cina ha avuto le palle per rispondere ai dazi di Trump. Hanno fatto una cassata che non è nel loro modus operandi, in genere sono riflessivi e non partono di pancia, lo hanno fatto ed oggi sono con le spalle al muro e con poche alternative da percorrere in realtà.
scroodge Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Aggiungo: col biondone americano, non siamo nel campo delle strategie (poliche sarebbe un parolone) economiche, né territoriali, ma della pura psicopatologia, ovvero in pieno Delirio di Grandezza nella variante della Megalomania Arriverà il momento in cui il mondo si accorgerà, malissimamente, perché gli si continua a dar credito, di questo. E perchè si continua a ritenerlo SOLO un istrionico caratteriale, perfino per alcuni, simpatico. 2
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 2 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Forse sarebbe meglio fare così pure noi. Andare con il cappello in mano a mendicare alla corte di Trump è molto, molto, molto umiliante Noi a differenza della Cina abbiamo uno scambio commerciale in equilibrio se consideri i servizi digitali e siamo un partner storico degli USA, per quanto fuori di testa lo sanno anche nell’amministrazione USA, la Cina esporta tre volte il valore dell’import negli USA, gli USA le servono perché non ne esiste un altro simile partner nel pianeta.
ferdydurke Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile @maurodg65 vedremo come finirà per i cinesi, però almeno sono stati dignitosi e hanno risposto a Trump per le rime
cesare Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Adesso, maurodg65 ha scritto: Hanno fatto una cassata che non è nel loro modus operandi, in genere sono riflessivi e non partono di pancia, lo hanno fatto ed oggi sono con le spalle al muro e con poche alternative da percorrere in realtà. l'ho scritto nell'altro topic, ma lo riporto anche qui. Secondo me la cassata l'ha fatta Trump: con il suo modo di negoziare da bullo, non ha tenuto conto che per un orientale la cosa inammissibile è perdere la faccia. Una volta messi i dazi unilateralmente, per Xi Jinping accettare il negoziato equivaleva a farsi umiliare riconoscendo la maggior forza degli USA. Non cederà mai, pareggerà i dazi americani anche se dovessero aumentarli al 1000%, e accetterà di negoziare solo da una posizione di parità. Comunque vedremo come evolve. 1 1
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile Adesso, ferdydurke ha scritto: vedremo come finirà per i cinesi, però almeno sono stati dignitosi e hanno risposto a Trump per le rime Si parla di soldi e di scambi commerciali, la dignità è portare a casa la pagnotta, il resto conta il giusto, quasi nulla.
maurodg65 Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 3 minuti fa, cesare ha scritto: l'ho scritto nell'altro topic, ma lo riporto anche qui. Secondo me la cassata l'ha fatta Trump: con il suo modo di negoziare da bullo, non ha tenuto conto che per un orientale la cosa inammissibile è perdere la faccia. Una volta messi i dazi unilateralmente, per Xi Jinping accettare il negoziato equivaleva a farsi umiliare riconoscendo la maggior forza degli USA. Non cederà mai, pareggerà i dazi americani anche se dovessero aumentarli al 1000%, e accetterà di negoziare solo da una posizione di parità. Comunque vedremo come evolve. Certo vedremo.
tomminno Inviato 11 Aprile Inviato 11 Aprile 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: se fossimo furbi e uniti come europa potremmo appofittarne per bilanciare il commercio con la cina grazie proprio ad investimenti cinesi in europa, joint venture e cose simili. Il problema è che gli americani sono acquirenti per noi, mentre noi lo siamo per la Cina. La Cina non è un acquirente in grado minimamente di sostituire gli USA. Certo che se gli americani smettono di acquistare ridurranno parecchio il loro debito privato, ma dovranno rinunciare al loro stile di vita.
Messaggi raccomandati