Elettro Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Cmq qualsiasi modello sceglierai, ognuno nel proprio segmento, sono diffusori fantastici. Per le frequenze basse, essendo due i woofer in movimento , la pressione sonora è pure rafforzata, quindi anche con musica Rock ad esempio, l'impatto e "la botta" c'è tutta. La parte medio alta riprodotta dai pannelli fa il resto e lo fa nei miglior modo possibile, svolgono un lavoro sorprendente nel proiettare le altezze dei vari strumenti, le voci vengono presentate con uno straordinario senso di realismo a grandezza naturale. C'è chiarezza, trasparenza, dettaglio e gamma dinamica. Certo, la perfezione non esiste ma qui ci avviciniamo parecchio. Provare per credere. 1
Giannimorandi Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Ho visto la prova delle esl 15a hanno un uscita in basso enorme s livello di una JBL Everest scendono lineari fino a 20hz poi con il dsp e la correzione si possono linearizzare io le vedo per un ambiente molto grande però avendo appunto la correzione ambientale si possono adattare a tutte le situazioni, per un ambiente domestico anche di 30mq che non piccolo possono bastare anche le 13a sicuramente
jerry.gb Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Il 12/04/2025 at 13:44, Elettro ha scritto: serve aria intorno, serve spazio dietro, serve anche un buon compromesso estetico per quanto mi riguarda. Poi ognuno... Sono d’accordo, alle spalle delle 11 ci vuole aria, se poi guardiamo il manuale sembrerebbe di no visto che consigliano minimo 20 cm dal mobile al muro, peccato che il mobile del diffusore è profondo 70 cm. .
AudioLover Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile quindi consigliano un triangolo isoscele con distanza di ascolto doppia rispetto alla distanza tra i due diffusori
AudioLover Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile non capisco dall'immagine se l'ideale è stare dove c'è l'ultima poltrona o la prima
mla Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 9 minuti fa, AudioLover ha scritto: non capisco dall'immagine se l'ideale è stare dove c'è l'ultima poltrona o la prima Quella centrale la posizione migliore, a seguire le altre due direi, o forse la prima la migliore.
Will Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Penso che nella figura siano corretti i posizionamenti della poltrona ai vertici di entrambi i triangoli
AudioLover Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile quindi si va dal triangolo equilatero a isoscele
Elettro Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Fondamentalmente bisogna provare, Dipende tutto dalla conformazione della stanza, nel manuale non possono rappresentare le situazioni che nella pratica, ognuno può avere.. Ciò premesso vengono indicati i principi di base e/o strettamente necessari, della serie "iniziate cosi" Uno dei principi, il primo per iniziare, è la distanza dalla parete di fondo, obbligata già dalla profondità del mobile (il mio 60cm) + il diametro del woofer (20cm). Considerate anche che, in alcuni casi certi cavi rigidi e grossi, non permettono una curvatura molto stretta. Per la posizione di ascolto la distanza dai diffusori può essere diversa se la stanza si sviluppa in lunghezza e a larghezza limitata, ma a parte questo si noterà che piu la posizione è vicina ovvero inferiore alla distanza stessa tra i diffusori, minore sarà la messa a fuoco al centro. Sul manuale fanno anche riferimento della distanza dalle pareti laterali che è da intendersi quella minima al fine di ottenere una riflessione in fase del dipolo (emissione diretta/emissione indiretta). Non dimentichiamoci che il pannello emette avanti e dietro. La regolazione del TOE è quella ottenibile con la torcia che riflette sul pannello, come spiegano anche in diversi tutorial in rete.
jerry.gb Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Le posizioni migliori sono chiaramente quelle nell’ambito del triangolo isoscele quindi al di fuori del triangolo equilatero, poi la migliore risulterà nella prova sul campo scorrendo con la poltrona fino a trovare la posizione migliore per ottenere un equilibrio timbrico e di immagine senza eccessi o vuoti al centro, considerando di avere anche una certa distanza dal punto di ascolto al muro che si ha alle spalle, poi c’è da trovare la giusta inclinazione del diffusore verso il punto d’ascolto e li troviamo il classico consiglio di Martin Logan di utilizzare una torcia (ma @Elettro ne ha già parlato) come da immagine allegata: .
Elettro Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 5 minuti fa, jerry.gb ha scritto: poi la migliore risulterà nella prova sul campo scorrendo con la poltrona fino a trovare la posizione migliore infatti, il miglior compromesso
jerry.gb Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, AudioLover ha scritto: quindi consigliano un triangolo isoscele Nella mia esperienza anche utilizzando diffusori dinamici l’impostazione a triangolo isoscele è quella che mi ha dato i risultati migliori come fronte sonoro e piacevolezza generale, poi diventa una questione di gusti o ancor meglio la forma del triangolo ed i toe in ti aiutano a correggere alcune caratteristiche dell’ambiente.
Giannimorandi Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @AudioLover come massimo si consigliano da equilatero a isoscele 2x massimo quindi un triangolo isoscele 1,5 per è la media che secondo me va bene con qualunque torre da pavimento poi si gioca con il toe in da zero a qualche grado di inclinazione a seconda di come suonano e senza buco in mezzo alla scena, se hanno buona dispersione si possono tenere parallele come in figura e la scena sonora diventa larga anche oltre i diffusori
Elettro Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Pensate che nei manuali della prima serie anno 1992 davano l'indicazione pure della musica da ascoltare per le prove diffusore Bei tempi..la musica con l'impianto non l'impianto con la musica....
jerry.gb Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: se hanno buona dispersione si possono tenere parallele come in figura e la scena sonora diventa larga anche oltre i diffusori Sarà stato il mio ambiente d’ascolto ma con le elettrostatiche non sono mai riuscito ad ottenere un buon risultato in queste condizioni, mi ritrovavo sempre con un esposizione “evanescente”, è vero anche che erano prodotti ML di precedenti generazioni.
Giannimorandi Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @jerry.gb nel tal caso si mette un leggero toe in per favorire la zona centrale della scena oppure se possibile ci si allontana dai diffusori spostando indietro la seduta 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora