supermike Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Recentemente Wilson in occasione del cinquantennale ha reintrodotto la W/P, sostituita in passato dalla Sasha. Sinceramente non comprendo questo nuovo modello, ché pare ridondante nel loro listino. Solitamente tra un diffusore e un altro dello stesso marchio la differenza sta nelle dimensioni e nella grandezza/numero degli altoparlanti, ad esempio aumenta la grandezza del/i woofer/s e quindi l'estensione della risposta e la tenuta in potenza; oppure si monta un tweeter più costoso (le versioni 'diamond' tanto care ai fans di Avalon o Marten). Invece questa nuova W/P ha gli stessi altoparlanti della V: stessi woofers (20 cm.) stesso medio e stesso tw.....cambia solo il mobile che è più compatto. Cui prodest?
imaginator Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @supermike Fondamentalmente, la differenza principale riguarda le dimensioni e lavorazione interna del mobile. La W/P si avvicina per carattere sonoro alla sorella maggiore,ma avendo un cabinet più compatto facilita l’inserimento in stanze di dimensioni più contenute, dove l’utilizzo delle Sasha V potrebbe risultare problematico. A livello sonoro, le differenze non sono significative ma si dovrebbero avvertire. Che io sappia la SashaV (che fa parte del mio impianto) offre una tenuta dinamica leggermente superiore, una maggiore estensione in gamma bassa e una spazialità leggermente più pronunciata, ma queste caratteristiche si evidenziano e vengono apprezzate se l’ambiente in cui vengono poste è idoneo e permette alla Sasha di esprimersi al meglio, altrimenti meglio orientarsi sulla soluzione più compatta risparmiando anche qualche soldo.
supermike Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile 12 ore fa, imaginator ha scritto: A livello sonoro, le differenze non sono significative ma si dovrebbero avvertire. Che io sappia la SashaV (che fa parte del mio impianto) offre una tenuta dinamica leggermente superiore, una maggiore estensione in gamma bassa e una spazialità leggermente più pronunciata @imaginator L'estensione in gamma bassa è dovuta quindi al mobile più grande? A questo punto converrebbe prendere sempre la Sasha V visto che tra i due modelli ci sono "soli" 8000€ di differenza (l'ultimo prezzo di listino della W/P è di 49K) e in questa fascia di prezzo diventano poco rilevanti (solitamente chi è disposto a spendere 50k per un diffusore ne spende anche 60k). Io avrei trovato una Daw usata, non so se prenderla o farmi il mutuo per la V.....secondo te la V è un significato miglioramento rispetto alla Daw o la differenza è poca? (Di certo avrai ascoltato anche la Daw).
imaginator Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @supermike Le Sasha DAW non solo le ho ascoltate, ma le ho avute in casa per tre anni. Le Sasha “V” vanno sicuramente meglio rispetto alle DAW. Un basso decisamente più articolato, una maggiore risoluzione e trasparenza, oltre a una scena sonora più ampia e con una migliore focalizzazione, sono le prime differenze che si fanno subito sentire. Inoltre, tendono a essere più neutre sulle voci e, in generale, nella gamma media, perdendo in parte quella caratterizzazione tipica del suono Wilson. Anche dal punto di vista estetico e costruttivo, appaiono più curate ed eleganti nei dettagli. Le DAW, comunque, restano un prodotto eccellente, capace di regalare esperienze d’ascolto straordinarie se ben accoppiate con l’ambiente e le elettroniche giuste.
imaginator Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @supermike in merito al tuo ragionamento su Sasha V vs W/p, se la stanza te lo permette vai di Sasha V, senza dubbio.
supermike Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile 11 minuti fa, imaginator ha scritto: Un basso decisamente più articolato @imaginator Scende anche una mezza ottava in più o come discesa siamo lì? 13 minuti fa, imaginator ha scritto: nella gamma media, perdendo in parte quella caratterizzazione tipica del suono Wilson. Solitamente Wilson la caratterizzazione in passato ce l'aveva sul mediobasso che era più in primo piano rispetto ad altri diffusori. Che intendi come caratterizzazione tipica della gamma media Wilson? Forse una gamma media più avanzata?
Azoto One Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 25 minuti fa, imaginator ha scritto: tendono a essere più neutre sulle voci La V ha il medio con magnete in alnico, un altro mondo 1
imaginator Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @supermike Il medio risultava comunque un po’ caratterizzato, si notava soprattutto nelle voci,(ma non solo), un po’ grandi, con un effetto leggermente Bold e meno focalizzate. 1
imaginator Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @supermike Comunque se trovi delle Daw ad un prezzo interessante puoi farci un pensiero, sono comunque un prodotto eccellente, versatile ed adatto all’ascolto di ogni tipo di musica. 1
supermike Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile 2 ore fa, imaginator ha scritto: Il medio risultava comunque un po’ caratterizzato, si notava soprattutto nelle voci,(ma non solo), un po’ grandi, con un effetto leggermente Bold e meno focalizzate. @imaginator Capito, diciamo che le Daw sono più carnose invece le V più introspettive.
supermike Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile 2 ore fa, Azoto One ha scritto: La V ha il medio con magnete in alnico, un altro mondo @Azoto One Che poi il magnete in alnico non è una novità, lo usava già JBL sui suoi monitor professionali degli anni 80-90. Credo che migliori la tenuta in potenza sui picchi, quindi minor distorsione.
serbel Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Sentite lo scorso anno le wp in una demo , quelle da da 50k di listino per capirci , purtroppo con le varie sigle non è sempre chiaro , devo dire che fra altri brand sono quelle che ho apprezzato maggiormente , rappresentano una buona alternativa se dovessi cambiare le mie bew serie 8 , ho trovato un suono molto simile al mio attuale con un basso più presente , considerando ambiente e elettroniche diverse mi hanno fatto sentire quello che sono abituato come focalizzazione e suono , risulta anche ad altri questo ?
imaginator Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @serbel Che versione hai della serie 8? Le Sasha V- ma sicuramente anche le W/p -sono diffusori che, se messi bene a punto in casa possono dare parecchia soddisfazione. Dalla loro hanno una scena sonora ampia profonda e precisa, un’ottima tenuta dinamica, dettagliate e trasparenti ma mai stancanti, un ottimo impatto sul basso, bello fermo e ben articolato. Se ben abbinate ad ambiente e elettroniche sono soddisfazioni.
rlc Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Confermo, con le Wilson Audio ho trovato quella pienezza e rotondità nei bassi che non ero riuscito a trovare con le Avalon a scapito forse di una migliore estensione delle frequenze alte che dava una maggiore aria, forse dovuta al TW in diamante. Sinceramente oggi però preferisco questo al suono precedente. E dire che quando acquistai le Avalon le scelsi rispetto alle W/P perché in occasione di un ascolto presso il negozio i TW delle Wilson WP li sentii sgraziati e faticosi cosa che oggi invece, non ho mai sentito anche a livelli elevati. É proprio vero che le amplificazioni sbagliate o per meglio dire non adeguate o ben accoppiate, ti fanno sentire una cosa per un'altra. 2
codex Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Il 14/04/2025 at 12:05, imaginator ha scritto: ed adatto all’ascolto di ogni tipo di musica Confermo, ed è stata per me la più grande soddisfazione. Naturalmente si tratta di un miglioramento complessivo in tutti i parametri, che rende piacevole qualsiasi genere musicale. Avendo avuto in passato le Sasha I, complice una occasione irripetibile sono tornato su questo diffusore, attirato anche dagli elevati dati di sensibilità rilevati "ad aures", oltre che nelle prove strumentali. L'uscita delle nuove W/P è un'operazione nostalgia, ma consente nel contempo un riposizionamento sul mercato dei modelli superiori (leggi: aumento di prezzo), anche se il nostro importatore, come tanti altri in casi analoghi, ammanta di mistero il listino prezzi...
imaginator Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 26 minuti fa, codex ha scritto: il nostro importatore, come tanti altri in casi analoghi, ammanta di mistero il listino prezzi... Effettivamente, manca un po’ di chiarezza. Ma per una volta siamo stati bravi: Fino a circa un mese fa, eravamo di ben 3k euro sotto il listino europeo per le Sasha V, con un vantaggio percentuale simile anche sugli altri modelli. Da voci che mi sono arrivate all’orecchio, in questi giorni, al di là di quanto indicato sul listino, sembra che i prezzi siano aumentati, allineandosi a quelli del resto d’Europa.
supermike Inviato 15 Aprile Autore Inviato 15 Aprile 54 minuti fa, rlc ha scritto: Confermo, con le Wilson Audio ho trovato quella pienezza e rotondità nei bassi che non ero riuscito a trovare con le Avalon a scapito forse di una migliore estensione delle frequenze alte che dava una maggiore aria, forse dovuta al TW in diamante. Sinceramente oggi però preferisco questo al suono precedente. E dire che quando acquistai le Avalon le scelsi rispetto alle W/P perché in occasione di un ascolto presso il negozio i TW delle Wilson WP li sentii sgraziati e faticosi cosa che oggi invece, non ho mai sentito anche a livelli elevati. @rlc Parecchi anni fa ascoltai un confronto in negozio tra Eidolon diamond e W/P non ancora Sasha credo fosse la 6 (o forse la 5). Le Avalon avevano una scena più tridimensionale e tendevano meno a collassare quando gli strumenti erano tanti (tipo la grande orchestra) le W/P invece con questi generi andavano un po' in confusione, specie se si alzava il volume. Invece con piccoli ensemble jazz erano più convincenti perché le Avalon tendevano ad asciugare troppo alcuni strumenti (come il contrabbasso). Le W/P nelle diverse edizioni hanno cambiato molto il loro suono; mi ricordo che quando montavano i woofers Dynaudio tendevano ad esagerare sui bassi e mediobassi ma ancora oggi c'è chi dice che il suono Wilson è quello. 1
supermike Inviato 15 Aprile Autore Inviato 15 Aprile 51 minuti fa, codex ha scritto: Avendo avuto in passato le Sasha I, complice una occasione irripetibile sono tornato su questo diffusore, attirato anche dagli elevati dati di sensibilità rilevati "ad aures", oltre che nelle prove strumentali. @codex Le Sasha Daw sono più efficienti delle nuove V (e questo è alquanto strano) : 91db contro 88, ben 3db di differenza e non sono pochi; quindi sulla carta sono certamente più facili da pilotare (ma entrambe scendono fino a 2,5 ohm circa).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora