Vai al contenuto
Melius Club

Nuova Wilson the watt/puppy & Wilson Sasha V : differenze


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

Effettivamente, manca un po’ di chiarezza

Non è solo una questione di trasparenza. Se il listino indica "prezzo a richiesta", in futuro come sarà possibile valutare un usato?

A prescindere, ovviamente, dalla sensazione di discrezionalità del venditore ancorata a parametri non oggettivi, applicati a diffusori che, almeno da nuovi, dovrebbero uscire dalla fabbrica perfettamente identici, almeno a parità di modello.

Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

91db contro 88

Quelli misurati delle Daw sono 89, eppure c'è chi le pilota con 50 watt, anche in ambienti piuttosto grandi.
La mia sensazione è quella di un grande equilibrio, che rende possibile la corretta e godibile riproduzione sia della grande orchestra che del trio jazz, oltre che della musica amplificata in genere.

imaginator
Inviato
8 minuti fa, codex ha scritto:

Non è solo una questione di trasparenza. Se il listino indica "prezzo a richiesta", in futuro come sarà possibile valutare un usato?

A prescindere, ovviamente, dalla sensazione di discrezionalità del venditore ancorata a parametri non oggettivi, applicati a diffusori che, almeno da nuovi, dovrebbero uscire dalla fabbrica perfettamente identici, almeno a parità di modello.

A complicare e a condire il tutto ci mancano solo i dazi e i controdazi soggetti a “come ci si sveglia alla mattina” e la volatilità del prezzo di listino di questi prodotti  supererà  quella dei listini azionari 😄

 

imaginator
Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

Le Sasha Daw sono più efficienti delle nuove V (e questo è alquanto strano) :  91db contro 88, ben 3db di differenza e non sono pochi; quindi sulla carta sono certamente più facili da pilotare (ma entrambe scendono fino a 2,5 ohm circa). 

 

È un’informazione precauzionale e doverosa da riportare per evitare contestazioni. Da quello che ho letto (non ricordo però la fonte) e mi hanno detto (Natali) la sensibilità complessiva è identica, ma poiché la misurazione avviene a 1000 Hz e c’è una differenza nella risposta in frequenza tra le due versioni, la V risulta inferiormente di -2-3 dB rispetto alla Sasha Daw.

 

supermike
Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

Quelli misurati delle Daw sono 89, eppure c'è chi le pilota con 50 watt, anche in ambienti piuttosto grandi.

@codex Mah io non scenderei al di sotto dei 150w, è comunque un diffusore che scende fino a 2,5 ohm dove c'è ancora tanta energia (80 hz). 

supermike
Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

ma poiché la misurazione avviene a 1000 Hz e c’è una differenza nella risposta in frequenza tra le due versioni, la V risulta inferiormente di -2-3 dB rispetto alla Sasha Daw.

@imaginator Si la V ha una risposta più estesa ma in alto non in basso, arriva a 32khz. Io pensavo che fosse in basso perché avevo letto una recensione di Audioreview di un anno fa dove Cicogna scrive che scende mezza ottava in più in basso, la risposta è invece identica (20 hz). 

Inviato
Il 15/4/2025 at 16:28, codex ha scritto:

Quelli misurati delle Daw sono 89, eppure c'è chi le pilota con 50 watt, anche in ambienti piuttosto grandi.
La mia sensazione è quella di un grande equilibrio, che rende possibile la corretta e godibile riproduzione sia della grande orchestra che del trio jazz, oltre che della musica amplificata in genere.

Ciao se intendi pilotare con 50 W le Sasha, ammesso che le ultime release siano leggermente più sensibili, ed ascoltare un trio jazz magari pure ma sinceramente per la grande orchestra, serve ben altra spinta altrimenti poi le sentirai scomporsi e non di poco, non per causa loro ma perché il finale non ce la fa. (A me è successo con 75 watt)

Come dice @supermike 150w è il minimo sindacale . Chiaramente è il mio parere. Ciao

imaginator
Inviato

@rlc Io piloto le “V” con 125 watt in classe A ma arrivo stabile e al raddoppio fino dove scende d’inpedenza del diffusore, e ben oltre ancora. Credimi che non manca nulla, nessuna compressione, nessun cedimento nel controllo ,e in 60 mq di sala.

Inviato

Non ho dubbi! Ma 125 w in classe A sono parecchi e spingono certamente molto. Che finale è/sono?

imaginator
Inviato

Secondo me la soglia sotto la quale non scendere dovrebbe  essere di 100 watt, bellli tosti ovviamente e grande riserva per assecondare il modulo di impedenza senza sofferenza.

imaginator
Inviato
3 minuti fa, rlc ha scritto:

Non ho dubbi! Ma 125 w in classe A sono parecchi e spingono certamente molto. Che finale è/sono?

I mono A-300 di Accuphase 

Inviato

Come si dice “ti piace vincere facile”. Quando parlavo della potenza insufficiente e nel mio caso con 75 watt, mi riferivo ad un povero McIntosh mc275 che fino a quando c’è la faceva era godibilissimo ma poco poco alzavo il volume o il programma musicale diveniva complesso andava ahimè in crisi. 

imaginator
Inviato

@rlc  certo l’amplificazione va scelta con attenzione, non sono diffusori facilissimi, ho provato anche gli  Fm acoustics 111, anche se in quella circostanza non abbiamo spinto moltissimo, non era quello l’obiettivo, era comunque un gran bel sentire.

Inviato

FM ACOUSTICS è un marchio che stimo molto. Ho avuto per qualche anno il loro pre Fm 255 MKII e devo dire che è uno dei pre migliori che abbia mai avuto. I finali purtroppo non li ho mai ascoltati ma immagino anche per sentito dire che siano eccezionali.

Inviato

@serbel

Sinceramente (visto che ho avuto le Sasha Daw) simili alle B&W mi sembra un eresia.

Molto piu' secche è meno articolate le B&W e piu' complete le Sasha con un basso completo e piu' facili da pilotare.

Adesso invece dopo 50 anni sono passato a diffusori a tromba JBL che entri in un altra dimensione sonora

imaginator
Inviato

 

 

Confermo, si tratta proprio di un’altra impostazione.

In passato ho posseduto le 802D3, ma con le DAW la qualità e la facilità di ascolto sono, a mio avviso, nettamente superiori. Con le Sasha è stato compiuto un ulteriore passo in avanti verso un suono più dettagliato, una neutralità timbrica ancora più raffinata e precisa,e una straordinaria capacità di restituire una scena sonora ampia, profonda e ben focalizzata.

In buona sostanza: le DAW a me sono risultate un po’ più divertenti e colorate, mentre le Sasha V offrono un’impostazione più critica e severa nella timbrica , ma anche più raffinata nella restituire il messaggio musicale.

 

 

imaginator
Inviato

@rlc
 La sigla del pre non ricordo, ma era il top di gamma da 250 k 🥶 il pre phono, sempre il top di gamma, il 223, mentre i finali i piccoli, ma validissimi 111. 
Totale 400k di elettroniche, insomma ….. robetta che suonava come un impianto cinesino in classe D

:classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...