codex Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @rlc No, il pre è un Accuphase C-2850, con la sua scheda phono. L'accoppiata con il Boulder mi ha sorpreso e, almeno per ora, mi limito solo a levare la polvere...
jedi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @supermike Sono le K2 9900 E nel mio ambiente da 25mq non ho nessun rimbombo o risonanze 1
Maurjmusic Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 ore fa, jedi ha scritto: Sono le K2 9900 E nel mio ambiente da 25mq non ho nessun rimbombo o risonanze Nella mia ignoranza non ho mai capito per quale motivo per questi diffusori JBL K2 9900 la Risposta in frequenza (-6dB) e’ 48Hz-50kHz . Magari lo chiedo a @ilmisuratore
supermike Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 31 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Nella mia ignoranza non ho mai capito per quale motivo per questi diffusori JBL K2 9900 la Risposta in frequenza (-6dB) e’ 48Hz-50kHz . @Maurjmusic Diciamo pure che non sono le casse ideali per ascoltare la prima canna di un grande organo che risuona a 30hz 1
rlc Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Ho una domanda per i possessori delle Sasha e in genere delle WA: ma voi le avere lasciate sulle ruote o avete montato le punte?
supermike Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: Ho una domanda per i possessori delle Sasha e in genere delle WA: ma voi le avere lasciate sulle ruote o avete montato le punte? @rlc A me le Daw sono arrivate l'altro ieri in passato ho posseduto le Sasha 1 per mia esperienza personale assolutamente sulle punte....con le ruote ha senso solo se si ha la necessità di spostarle continuamente.
ilmisuratore Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Nella mia ignoranza non ho mai capito per quale motivo per questi diffusori JBL K2 9900 la Risposta in frequenza (-6dB) e’ 48Hz-50kHz . Magari lo chiedo a @ilmisuratore L'accoppiata woofer tipologia di caricamento fa si che la risposta non raggiunga il registro più basso... tuttavia in ambiente una parte di spettro verrebbe recuperato Questa tipologia di risposta produce generalmente bassi velocissimi e fulminei a scapito dell'estensione della prima ottava 1
supermike Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Questa tipologia di risposta produce generalmente bassi velocissimi e fulminei a scapito dell'estensione della prima ottava @ilmisuratore Anche con un 15'' ?
ilmisuratore Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, supermike ha scritto: @ilmisuratore Anche con un 15'' ? ...si... anche con un 15"" Se arriva a 48 hz quello è Comunque si dovrebbero vedere le misurazioni
Discopersempre2 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 20 minuti fa, supermike ha scritto: @rlc A me le Daw sono arrivate l'altro ieri in passato ho posseduto le Sasha 1 per mia esperienza personale assolutamente sulle punte....con le ruote ha senso solo se si ha la necessità di spostarle continuamente. Scusa e per caso hai notato differenze musicali? Te lo chiedo perche', se ricordo bene, in un thread discutevano se lasciarle sui "piedini" o su ruote, criticando quest' ultime.
imaginator Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 ora fa, rlc ha scritto: Ho una domanda per i possessori delle Sasha e in genere delle WA: ma voi le avere lasciate sulle ruote o avete montato le punte? Quando sono arrivate le Sasha V, appena acquistate e quindi completamente da rodare, le ho ascoltate per alcuni giorni effettuando piccoli spostamenti su ruote. Alla fine, ho trovato che la posizione ideale era pressoché identica a quella delle precedenti Sasha DAW. Una volta montate le punte fornite di serie, nettamente più evolute rispetto a quelle delle DAW, il primo impatto non è stato del tutto positivo, forse mi ci dovevo semplicemente abituare: sembrava che una piccola parte della ricchezza armonica fosse andata persa e l’immagine 3d ne avesse risentito un po’. Per raggiungere il mio obiettivo sonoro, ho effettuato ulteriori piccoli aggiustamenti per quanto riguarda la posizione dei diffusori. Ciò ha permesso di riequilibrare il tutto, in particolare migliorando l’ampiezza e profondità della scena sonora. Con il tempo, mi sono abituato al risultato, e tutto si è stabilizzato in modo soddisfacente.
jedi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @supermike Prima di dire cose del genere ,le hai mai ascoltate? Io che ho i Vinili M&K anche di organo posso smentiti. Quello che non capisco o meglio non capisco gli altri è che sono molto ,ma molto ristretti sulle misure che danno Ps. avendo avuto le Wilson Sasha Daw ,questo sono nettamente piu' immanenti e profonde nel suonare un organo in una chiesa
jedi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @supermike Se le metti su piedini Isoacoustic (che costano un botto) ,il miglioramento come articolazione è notevole
supermike Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 53 minuti fa, jedi ha scritto: Prima di dire cose del genere ,le hai mai ascoltate? @jedi Si ma non con l'organo 55 minuti fa, jedi ha scritto: Quello che non capisco o meglio non capisco gli altri è che sono molto ,ma molto ristretti sulle misure che danno Perché fanno questo? Se non sbaglio vennero misurate da Audioreview 57 minuti fa, jedi ha scritto: Se le metti su piedini Isoacoustic (che costano un botto) Quale modello? Gaia?
supermike Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 4 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Scusa e per caso hai notato differenze musicali? Te lo chiedo perche', se ricordo bene, in un thread discutevano se lasciarle sui "piedini" o su ruote, criticando quest' ultime. @Discopersempre2 I primi giorni lascio sempre i diffusori sulle ruote per i piccoli e definitivi spostamenti in ambiente...quando poi passo alle punte percepisco immediatamente un'immagine della scena più ferma e bassi più articolati. L'ing. Bon progettista di Opera sostiene che con 100kg e oltre di peso la cassa diventa talmente inerte da non far sentire più differenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora