Vai al contenuto
Melius Club

Nuova Wilson the watt/puppy & Wilson Sasha V : differenze


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, rlc ha scritto:

D’altra parte tutti gli “svizzer” che ho posseduto : Nagra, Goldmund, FM Acoustics suonavano magnificamente e non vedo perché questi dovrebbero abbassare la media!i

E non dimentichiamo gli splendidi ChPrecision, che ho ascoltato diverse volte a casa dell'ex forumer @gigi60.

Semplicemente MAGNIFICI (ma assai costosetti....; ma da un paese che ha lo stipendio medio che è il triplo rispetto a quello italiano, direi che possiamo aspettarcelo  :classic_rolleyes: )

supermike
Inviato
11 ore fa, rlc ha scritto:

Ho sentito qualche commento che parlava di un suono che vira sui toni molto chiari ma  dubito. D’altra parte tutti gli “svizzer” che ho posseduto : Nagra, Goldmund, FM Acoustics suonavano magnificamente e non vedo perché questi dovrebbero abbassare la media!i

@rlc Io credo che ad essere molto chiare sono alcune incisioni  e i Soulution essendo molto neutri, altro non fanno che emergere quello che c'è a monte. Per farti comprendere meglio, ti racconterò quello che successe ad un mio amico....costui aveva esoteric come sorgente, pre a valvole accustic arts, finale D'Agostino progression s350, diffusori Focal Utopia Scala. Decise di acquistare il pre Soulution 720 prima di ascoltarlo, perché era convinto che fosse superiore a prescindere, "uno costa 15k e l'altro 30k" diceva il solito ragionamento che fanno tanti audiofili. Si ritrovò con un suono molto brillante e chiaro, monitor  che a lui non era mai piaciuto, anche perché in passato accusava me di amare quel suono che lui attribuiva esclusivamente a prodotti cantinari o comunque "non highend".  Cosa fece, cambiò l'intero cablaggio passando da Audioquest a Shunyata vecchia serie...tra questi due marchi c'è un abisso, sono un po' agli antipodi, gli Shunyata specialmente le vecchie serie suonano molto scuri. Risultato? Sembrava ora di sentire a casa sua i McIntosh o i jadis collegati ad una coppia di Dynaudio! Il tutto aveva una spiegazione. Essendo il 720 molto neutro (come il resto della catena) aveva incominciato a far sentire il suono dei cavi inoltre sappiamo che le cupole rigide (e Focal usa il berillio) sono molto più neutre delle cupole morbide e anche questo contribuisce a far sentire maggiormente le variazioni dei cavi. Alla fine il mio amico, accortosi di essere passato da un estremo all'altro, alla fine decise di passare anche lui alle Daw (siamo un gruppo di amici dove ora 3 su 4 possiedono le Daw) e in questo modo è riuscito a trovare un maggiore equilibrio, perché essendo le Daw più universali e quindi meno monitor meno fanno sentire ciò che sta a monte, stemperando un suono eccessivamente brillante ma anche il contrario. Pertanto se hai le Daw ritengo che se passi a Soulution non dovresti avere troppi problemi, però occhio sempre a quali cavi utilizzerai. Buona Pasqua.   

  • Thanks 1
supermike
Inviato
12 ore fa, jedi ha scritto:

Per JBL in 50 anni di passione (ero  un ragazzino ),sono quelli che mi hanno emozionato di più ,assieme una era fa i ProAc studio tre.

Sono da sentire bene assolutamente ,e se sei di Milano ,o passi di qua la mia porta è sempreverde aperta 

@jedi Grazie per l'invito ma non sono di Milano. Credo che le tue JBL siano una bella gatta da pelare per la scelta dell'amplificatore con cavi annessi. Come tutti i diffusori con carico a tromba sono molto sensibili a ciò che sta a monte e vista l'efficienza non elevata non possono essere pilotate da un monotriodo tipo Kondo Ongaku. Quindi ci vuole un ampli dotato di tanti watt ma anche dal suono raffinato e non ce ne sono tanti in giro. 

supermike
Inviato
4 ore fa, gabel ha scritto:

Academy 4 probabilmente

@gabel Forse le 3 anche perché non credo sia esistita una "4"

Inviato
5 ore fa, supermike ha scritto:

@rlc Io credo che ad essere molto chiare sono alcune incisioni  e i Soulution essendo molto neutri, altro non fanno che emergere quello che c'è a monte. Per farti comprendere meglio, ti racconterò quello che successe ad un mio amico....costui aveva esoteric come sorgente, pre a valvole accustic arts, finale D'Agostino progression s350, diffusori Focal Utopia Scala. Decise di acquistare il pre Soulution 720 prima di ascoltarlo, perché era convinto che fosse superiore a prescindere, "uno costa 15k e l'altro 30k" diceva il solito ragionamento che fanno tanti audiofili. Si ritrovò con un suono molto brillante e chiaro, monitor  che a lui non era mai piaciuto, anche perché in passato accusava me di amare quel suono che lui attribuiva esclusivamente a prodotti cantinari o comunque "non highend".  Cosa fece, cambiò l'intero cablaggio passando da Audioquest a Shunyata vecchia serie...tra questi due marchi c'è un abisso, sono un po' agli antipodi, gli Shunyata specialmente le vecchie serie suonano molto scuri. Risultato? Sembrava ora di sentire a casa sua i McIntosh o i jadis collegati ad una coppia di Dynaudio! Il tutto aveva una spiegazione. Essendo il 720 molto neutro (come il resto della catena) aveva incominciato a far sentire il suono dei cavi inoltre sappiamo che le cupole rigide (e Focal usa il berillio) sono molto più neutre delle cupole morbide e anche questo contribuisce a far sentire maggiormente le variazioni dei cavi. Alla fine il mio amico, accortosi di essere passato da un estremo all'altro, alla fine decise di passare anche lui alle Daw (siamo un gruppo di amici dove ora 3 su 4 possiedono le Daw) e in questo modo è riuscito a trovare un maggiore equilibrio, perché essendo le Daw più universali e quindi meno monitor meno fanno sentire ciò che sta a monte, stemperando un suono eccessivamente brillante ma anche il contrario. Pertanto se hai le Daw ritengo che se passi a Soulution non dovresti avere troppi problemi, però occhio sempre a quali cavi utilizzerai. Buona Pasqua.   

Ciao e grazie del racconto dal quale si capisce bene il Pine dei Soulution . Il pregio che per alcuni è un difetto delle amplificazioni neutre,  è quello di farti sentire tutto senza fare sconti. Non ho le Daw ma le Sasha prima serie di cui sono contentissimo. Un caro saluto R

Inviato

@supermike Io sono passato da un Gryphon Essence da 50 watt in classe A ,a uno che non credo che conosci ,si chiama Ekos ed è un 330 watt in classe Ab con i primi 40 in classe A.

Ho avuto in passato remoto un Audio note con le sue casse che alla fine erano una variante delle Snell.

Riguardo a questo finale ha tutto quello che cerco.

Ma le parole vanno e vengono ,se non senti conta poco il resto 

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato
14 minutes ago, jedi said:

@supermike Io sono passato da un Gryphon Essence da 50 watt in classe A ,a uno che non credo che conosci ,si chiama Ekos ed è un 330 watt in classe Ab con i primi 40 in classe A.

 

 

non e' possibile che i primi 40w siano in A ,al limite i primi 4Watt....

supermike
Inviato
7 ore fa, rlc ha scritto:

Non ho le Daw ma le Sasha prima serie di cui sono contentissimo. Un caro saluto R

@rlc Sbaglio o in passato hai avuto le Eidolon? Vision o Diamond? 

Inviato

Ciao non sbagli, erano le Eidolon D.

supermike
Inviato
17 ore fa, rlc ha scritto:

Ciao non sbagli, erano le Eidolon D

@rlc Ti dirò le Sasha 1 (che ho avuto anch'io fino a quindici giorni fa) sono un un gran bel diffusore, hanno più punch rispetto alle Avalon ma io non avrei mai fatto questo passaggio perché le Eidolon, in particolare la versione con l'accuton diamond, hanno una riproposizione della scena superiore (più profonda e meno confusa con l'aumentare degli strumenti). L'accuton diamond per me resta IL riferimento per quanto riguarda i tw a cupola rigida e dà un vantaggio di non poco conto sulle voci e sugli archi. Oggi l'attuale Eidolon Diamond si chiama Precision Monitor 4 costa cento sacchi e gli altoparlanti altro non sono che le versioni aggiornate dei precedenti modelli. 

Inviato

@supermike Si suonavano molto bene! C’è da precisare che ho venduto tutto il precedente impianto oramai 10 anni fa perché ho intrapreso un’attività che mi ha fatto stare fuori casa praticamente sempre. Quando finalmente ho avuto il tempo per ricomprare un nuovo impianto ho scelto le Wilson che avevo scartato all’epoca circa 20 anni fa (ma erano le WattPuppy 6) in favore delle Avalon. Ho preso quindi le Sasha perché tutto quello che hai detto è corretto ma i bassi delle Wilson le Avalon non li avevano. Detto questo ne sono veramente soddisfatto anche se hanno un minimo di spazialità in meno. 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@rlc forse le wilson hanno bisogno di più spazio e aria intorno per ricostruire una scena sonora credibile, le avalon con la loro forma da cassa da morto riescono a sparire di più le fanno così apposta anche se non si possono vedere 

Inviato

No, posizionate bene spariscono pure le Wilson 

imaginator
Inviato

 

Per far esprimere al meglio le Sasha, si sa, la distanza dalle pareti è cruciale, come del resto lo è per il 99,9% dei diffusori. Io le tengo a 180 cm dalla parete posteriore e a 135 cm da quelle laterali. In questa configurazione, i diffusori “scompaiono” letteralmente, restituendo una scena ampia e profonda. Anche la timbrica ne beneficia, con bassi ben controllati e senza evidenti rigonfiamenti. Potessi avanzare ancora un metro lo farei sicuro di ottenere ancora più profondità, ma mi ritengo comunque molto soddisfatto. Giova  anche il fatto di avere 4 di aria metri dietro il punto d’ascolto.  

 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, imaginator ha scritto:

Per far esprimere al meglio le Sasha, si sa, la distanza dalle pareti è cruciale, come del resto lo è per il 99,9% dei diffusori. Io le tengo a 180 cm dalla parete posteriore e a 135 cm da quelle laterali. In questa configurazione, i diffusori “scompaiono” letteralmente, restituendo una scena ampia e profonda. Anche la timbrica ne beneficia, con bassi ben controllati e senza evidenti rigonfiamenti. Potessi avanzare ancora un metro lo farei sicuro di ottenere ancora più profondità, ma mi ritengo comunque molto soddisfatto. Giova  anche il fatto di avere 4 di aria metri dietro il punto d’ascolto.  

Tutto giusto . Aggiungo solo due cose . Schienale basso e altezza della seduta a livello del tweeter . Prima o poi ci dobbiamo vedere …. 

Inviato

Altezza della seduta a livello del tweeter significa stare seduti ad un metro e quindici da terra 😳

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, rlc ha scritto:

della seduta a livello del tweeter significa stare seduti ad un metro e quindici da terra 😳

Quasi quello che faccio io che sono a m 1,10 . La differenza è enorme con alcuni diffusori. Questo è un aspetto molto trascurato , unitamente al problema degli schienali alti 

Inviato

Sullo schienale non c’è dubbio basso è d’obbligo. Non capisco però la seduta: a che altezza è?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...