Vai al contenuto
Melius Club

Cornwall 3 - quale amplificatore?


Messaggi raccomandati

simone.cuomo
Inviato

Ciao!

Ho da poco acquistato delle Cornwall 3 per sostituire delle Heresy 2. Con le Heresy ero passato da un’accoppiata pre finale nad 116-214 a un advance paris a10, più rotondo sul basso e meno frizzantino sul medio alto. Devo dire che l’accoppiata con le Heresy non era per niente male. Con le Cornwall non è malaccio ma, a volte, mi sembra che la separazione degli strumenti sia carente e che si avverta la sensazione di essere di fronte a un muro di suono. Premesso che reputo fondamentale mettere un punto e godere a lungo di ciò che si ha, e che non voglio nemmeno farmi prendere più di tanto dal desiderio dell’upgrade, cerco un ampli definitivo per dare alle Cornwall ciò che si meritano. Mi piace più ascoltare musica (classica, jazz, blues, rock) che ascoltare l’impianto, quindi non sono alla ricerca di nulla di stratosferico. Con il budget che mi sono dato potrei arrivare a un McIntosh ma 5200 o 5300 usato o al tanto decantato sudgen a21se sempre sull’usato. L’americano l’ho sentito accoppiato con diffusori come i miei e mi piace molto. L’inglese non l’ho mai sentito. Mi erano stati consigliati anche un Hegel h120 o l'advance a12, il modello superiore a quello mio, a detta di molti, notevolmente migliore per raffinatezza. Vorrei dinamica, bassi veloci e profondi, ma senza code, medio alti non trapananti ma nemmeno timidi. Cosa si abbina meglio alle mie Cornwall, secondo voi?

Inviato

Ho le Cornwall 3 da diversi anni.

Ho provato insieme per diverse settimane sia il Sugden a21se signature che il McIntosh ma5200.

Alla fine ho tenuto quest'ultimo sia per il suono, che ho preferito, che per la versatilità (su quest'ultimo aspetto non c'è proprio partita).

Giannimorandi
Inviato

Come McIntosh se non interessa il dac a bordo anche il ma252 può essere interessante ad un prezzo un po inferiore, altrimenti se non ti spaventano le valvole un sintesys Roma 510 le pilota bene le klipsch con una gamma media definita e che McIntosh se la sogna se non vai su modelli top 

simone.cuomo
Inviato

Grazie delle risposte. Le sorgenti che uso e che, ancora per molto, non cambierò, sono un lettore cd nad 541i e un giradischi audiotecnica. Per la musica in streaming utilizzo un Yamaha wxad-10 (forse quest’ultimo dovrebbe essere aggiornato a qualcosa di meglio). So che la catena potrebbe essere molto meglio ma non mi dispiacciono per nulla le soluzioni che ho avuto finora e punto sull’amplificatore. Proverò ad ascoltare le elettroniche che mi  avete consigliato, sperando di trovare disponibilità nella mia zona. Grazie ancora 

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

@simone.cuomo

da vecchio possessore delle Heresy I serie, direi che i nomi più ricorrenti come amplificazione in ordine alfabetico Accuphase , A.R. , Electrocompaniet, Luxman , Mac ...

Per le Cornwall potrebbe essere valida la stessa scelta, vale la pena fare qualche ascolto con queste amplificazioni.

 

 

PS

a me andò un po di fortuna con un E 203, ottima sinergia tra i due   

Inviato
Il 13/04/2025 at 21:44, simone.cuomo ha scritto:

Con il budget che mi sono dato potrei arrivare a un McIntosh ma 5200 o 5300 usato o al tanto decantato sudgen a21se sempre sull’usato.

Sono due macchine molto diverse tra di loro. Io ho l'inglesino ma, visti i diffusori, forse starei sull'americano.

Lascierei perdere gli Advance sinceramente.

Inviato

fai attenzione a certi integrati,che poi ti ritrovi a non usare il potenziometro del volume

specie con il telecomando

jakob1965
Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Sono due macchine molto diverse tra di loro. Io ho l'inglesino ma, visti i diffusori, forse starei sull'americano.

Lascierei perdere gli Advance sinceramente.

 

si da ragionare: se abitudini di ascolto delicate e musica dove la classe A impatta allora il sugden  - in caso contrario sono convinto della bontà del mc intosh  - direi 2 belle alternative a prezzi non esagerati. 

  • Melius 1
Inviato

Ai tempi, quando avevo le Cornwall 2 uno degli ascolti più entusiasmanti è coinvolgenti è stato con il piccolo Galactron 2060, un effetto live e dinamico da far invidia ad amplificazioni di ben altro lignaggio e costo

  • Melius 2
Inviato

@maxraff Il Galactron 2060 in buone condizioni regalava una grande magìa: avuti almeno 3 ( uno è ancora giù in taverna a riposo).

Inviato

@simone.cuomo argomento ampio che andrebbe affrontato per stup.. i bassi dipende non solo dal ampli ma dall'ambiente,sorgente cavi ecc... il tipo di musica che ascolti,come ascolti... 

alle Corwall ci puoi collegare anche un T-AMP da 130€ che ho provato al MC12000 dipende come le vuoi spingere , quanto puoi investire e quant'altro.

io per le mie esperienze che tutt'ora ho le 4 non molto diverse dalle 3 andrei di un buon valvolare come ti hanno suggerito il Roma 510ac non costa uno sproposito ed è un bel prodotto.

se cerchi delicatezza il sugden A21SE con dei bei cavi sei apposto per 10anni :) 

  • Melius 1
simone.cuomo
Inviato

Grazie a chi ha risposto. Non ho ancora le idee chiare, ovviamente dovrò fare delle prove di ascolto. Quello che cerco è basso senza code, asciutto ma profondo, medi limpido e in evidenza, buoni per le voci, alti più raffinati dell’advance che è già stato un notevole passo in avanti rispetto al nad 214 che avevo prima. Mi piace un suono pulito, che dia l’impressione della separazione degli strumenti e della trasparenza… non saprei che parole usare. Ho provato questa sensazione ascoltando le mie Cornwall con un pre e un finale McIntosh che però sono fuori budget. La stanza dove ascolto musica è 35 mq e i diffusori sono posti a circa 3m di distanza tra loro e la posizione di ascolto è a 3,5m dai diffusori. Il sudgen mi pare di capire che tende ad addolcire il suono… forse non è quello che cerco io. Devo ascoltare prima di aprire il portafoglio. Questo mi è chiaro! Mi ha incuriosito il Galactron! Grazie ancora 

Giannimorandi
Inviato

@simone.cuomo secondo me tutte queste caratteristiche sono rinchiuse dentro al Sintesys Roma 510 prova ad ascoltarlo con klipsch vedrai che ti piacerà  puoi trovare entrambi sia da audiocostruzioni.com che di prinzio dipende dove abiti 

Inviato
14 ore fa, simone.cuomo ha scritto:

Non ho ancora le idee chiare, ovviamente dovrò fare delle prove di ascolto. Quello che cerco è basso senza code, asciutto ma profondo, medi limpido e in evidenza,

se accetti un consiglio incomincia a sollevare le corwall da terra ,dai un occhio ai piedini della Omicron.. cerca un rivenditore e fai in modo di provarli un weekend anche eventualmente pagando il disturbo.

Non aggiungo altro ;) 

Easy Rider
Inviato

@simone.cuomo unison research Simply two. semplicemente meraviglioso con le Cornwall. 

Inviato
17 ore fa, simone.cuomo ha scritto:

La stanza dove ascolto musica è 35 mq e i diffusori sono posti a circa 3m di distanza tra loro e la posizione di ascolto è a 3,5m dai diffusori.

Stanza perfetta, distanze perfette, se ti piace il suono "live" e puoi per vicinato ascoltare anche a volumi live (e spero proprio di sì) buttaci dentro tutti i watt che puoi. Le ho fatte andare con un integrato Galactron 2060 ed erano vuote e scarne, con pre Lector ZOE ed un vecchio Audio Reaserch D100 si sono riempite, con il pre GAS Thaedra e due ARC D100 messi a ponte (400 watt su 8 ohm) volavano!!! Attualmente uso un pre Music Reference RM5 con un finale Lector WV200 stereo e cantano che è una meraviglia. Ma nei prossimi giorni farò biamplificazione passiva con il pre Lector Zoe, il finale VM200 stereo sui medio alti, i finali Lector VM200 mono sui woofer: mi aspetto eventi sismici. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...