Rxy Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @OLIMPIA2 Solo uno E in classe d a guadagno regolabile conosci qualcosa che dia potenza ma anche naturalezza e dettaglio?
raf_04 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Non ti farti ingannare scusate l'orrore grammaticale, ho scritto di fretta e non ho riletto. Chiedo alla moderazione di correggere, se possibile: vorrei evitare che questi strafalcioni restassero ad imperituro ricordo.. 1
Lestratto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Da sempre sono convinto che il binomio vincente sia alta efficienza e alta potenza . Non si scappa , se si vuole autorevolezza e spinta Anch'io la vedo così. Con le La Scala (che tra l'altro sono ben più efficienti delle Cornwall) ho voluto provare un s.e. con le 300b di Audio Note. Per alcune cose il risultato era molto appagante, ma con altro generi decisamente no. Ora con le Klipschorn uso un Accuphase A30 e, anche con la sinfonica a volumi da denuncia, non l'ho mai sentito in difficoltà. Ma con le Cornwall non credo sarebbe la stessa cosa... 1
Rxy Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Il 17/04/2025 at 12:47, Renato Bovello ha scritto: Hai voglia di dirmi qualcosa di questo ampli ? Mi affascina parecchio ma non riesco ad ascoltarlo da nessuna parte . Scusa , vedo solo ora che , in fondo , hai già risposto in merito alla mia domanda . Grazie Ciao, aggiungo una considerazione rispetto a quanto ho detto, magari può interessare, questa mancanza di mediobassi nel pass int-25 porta, se si ascolta rock/ metal e derivati, ad alzare il volume nella speranza di avere maggiore impatto, punch, cosa che non avviene, e ci si accorge di ascoltare a volumi più alti del necessario, senza cavare un ragno da un buco. Questo con le Cornwall 3 che avevo allora. In basso però ha una capacità di radiografare senza rivali, è come una lente di ingrandimento, anche a basso volume, e la cosa secondo me è proprio data dal medio-basso più indietro. Il vecchio proprietario mi diceva che con le Cornwall 3 lo aveva provato da un suo amico e che non gli era piaciuto, ma io naturalmente ho voluto fare di testa mia acquistandolo. Mi diceva invece che con le JBL 4367 che possedeva era un buon ensemble. Ovviamente io l'ho venduto e un anno dopo ho comprato le JBL s 4700🤦🏻♂️ Comunque avevo visto una recensione su ytube del modello superiore, il pass int-60, e l'utilizzatore diceva che il suono era liscio e non affaticante con bassi robusti, alti arrotondati, scuro e con mancanza di mediobassi. Sui forum americani rispetto agli integrati pass labs, in molti definiscono il coda csib superiore e con bassi di maggior impatto, ma qui da noi nessuno se li fila che io sappia. In Coda ci aveva lavorato Nelson Pass prima di creare il suo brand. Non ne ho mai visto uno in prova in nessuna rivista italiana, so che danno 10 anni di garanzia. 1
Renato Bovello Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Rxy Hai tanta ragione . A volte ci sono fior di apparecchi che non raggiungono il grande pubblico . Vuoi per mancanza di immagine , di marketing , di estetica o altro ma meriterebbero maggior successo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora