Sonnyblues Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile stamattina stavo provando questi diffusori B&W 803 degli anni 80 mi sono accorto che pur funzionando tutti i componenti uno dei due diffusori emanava un suono più debole, pensando fosse una registrazione dove gli strumenti fossero registrati un pò sbilanciati sul sinistro ho spostato le casse ma in questo modo il suono maggiore stavolta arrivava da destra. Quale potrebbe essere la problematica? Crossover, condensatori ..?
Discopersempre2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile A me quando successe qualcosa di simile fu' colpa della testina o, per meglio dire, un canale della stessa, essendosi storta causa un maldestro urto sul bordo del disco.
long playing Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @Discopersempre2 Ma Sonnyblues dice che spostando la cassa che suona piu' bassa dal canale destro al canale sinistro resta sempre la stessa cassa a suonare piu' bassa ovvero suonando piu' bassa pur collegata a tutta la componentistica diversa dell'altro canale dalla testina ai cavi della casse , passando per il braccio e giradischi e relativi cavi , il pre fono e l'ampli e relativi csvi di segnale...Quindi e' un problema circoscritto solo ed unicamente a quella determinata cassa.
Sonnyblues Inviato 14 Aprile Autore Inviato 14 Aprile 11 minuti fa, long playing ha scritto: spostando la cassa che suona piu' bassa dal canale destro al canale sinistro resta sempre la stessa cassa a suonare piu' bassa esatto, tutto il resto dell'impianto è ok avendo suonato perfettamente con altri diffusori senza problemi
dadox Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile Beh, a questo punto bisognerebbe capire cosa non quadra in quel diffusore...
oscilloscopio Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile @Sonnyblues se i driver funzionano per prima cosa guarderei i crossover
Paolo 62 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile E anche i contatti. Ne basta uno difettoso per creare problemi. 1
madero Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile probabilmente il crossover, ma a me anni fa si é rotta la treccina che porta il segnale alla bobina mobile. E' una rogna, ma basta un'occhiata per verificare che non stia li il problema
Discopersempre2 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile 5 ore fa, long playing ha scritto: @Discopersempre2 Ma Sonnyblues dice che spostando la cassa che suona piu' bassa dal canale destro al canale sinistro resta sempre la stessa cassa a suonare piu' bassa ovvero suonando piu' bassa pur collegata a tutta la componentistica diversa dell'altro canale dalla testina ai cavi della casse , passando per il braccio e giradischi e relativi cavi , il pre fono e l'ampli e relativi csvi di segnale...Quindi e' un problema circoscritto solo ed unicamente a quella determinata cassa. Tante parole per dire che non c' ho capito una mazza. Il brutto è che....c' hai ragione.
nirone95 Inviato 14 Aprile Inviato 14 Aprile A me successe con delle mission 704, un condensatore quasi aperto con resistenza da parecchi mega ohm attenuava il diffusore sugli alti , e si percepiva la differenza.....
long playing Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @Discopersempre2 10 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Tante parole per dire che non c' ho capito una mazza. " Melius abundare quam deficere ". MI sono prolungato cogliendo appunto l'occasione per dettagliare nello specifico perche' " semplicemente " con lo spostamento della cassa da un canale all'altra si e' avuta la "certezza" del problema ascritto a quella determinata cassa , a beneficio di quei lettori che hanno meno esperienza ed intuizione.
Discopersempre2 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, long playing ha scritto: @Discopersempre2 " Melius abundare quam deficere ". MI sono prolungato cogliendo appunto l'occasione per dettagliare nello specifico perche' " semplicemente " con lo spostamento della cassa da un canale all'altra si e' avuta la "certezza" del problema ascritto a quella determinata cassa , a beneficio di quei lettori che hanno meno esperienza ed intuizione. Pensavo, dalla seconda frase, s' intuisse che la mia era un "scherzarci su". Comunque, e qui sono serio, ringraziero' sempre i forumer , come te, che danno consigli/opinioni in questo campo ai meno esperti.
claudiofera Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Le 803 sono grosse !Provando le 803 nel senso che ti sono appena arrivate a casa? nuove ,oppure usate ? se non sono mai state tue, sopratutto se usate,potrebbero essere proprio difettose (opzione peggiore).L'opzione migliore è quella che il problema sia provocato dalla morsettiera,dai ponticelli biwiring ecc .Tra l'opzione migliore e quella peggiore ci passano tante altre cose,per capirne di più bisognerebbe stare sul posto....
Sonnyblues Inviato 15 Aprile Autore Inviato 15 Aprile 6 ore fa, claudiofera ha scritto: Provando le 803 nel senso che ti sono appena arrivate a casa? nuove ,oppure usate ? ovviamente sono usate , sono degli anni 80 è un fortunoso recupero durante un trasloco( la signora le voleva buttare)
claudiofera Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Gli oggetti hifi "moderni" li seguo poco o niente,ma credo che le 803 siano ancora in produzione con un suffisso dopo l'803.Comunque,ecco un altro bivio : a) le voleva buttare perchè troppo ingombranti,pesanti ecc B) perchè conscia di eventuali difetti ?---comunque sei fortunato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora