garmax1 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: si debba trovare un comprmsso traquaità esecutiva e qualitàdella registrazione, ed evitare letture molto particolari Infatti già il termine "spremere l'impianto" mi sembra che cerchi qualcosa di ottima resa fonica. Già Karajan anni 60 è buono. Io gli ho consigliato Petrenko con i Berliner molto recente come registrazione. Però se vuole spremere bene bene potrebbe anche cercare qualcosa di veramente hard per l'impianto... Cose così intendo
jackreacher Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 58 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: stiamo consigliando una versione della nona di lvb (una delle singoni più eseguit) ad u neofita Che infatti è sparito ... 1
Mourinho Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 ora fa, garmax1 ha scritto: @Mourinho Forse non proprio indicata quella di Toscanini per "spremere" al meglio l'impianto, ma forse c'è di più per spremere l'impianto In base a quale criterio?
Velvet Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Però dobbiamo metterci d'accordo se si cerca l'interpretazione, la registrazione o il miglior compromesso per entrambe. Le registrazioni di Toscanini si fermano alla metà degli anni '50, sono monofoniche e per di più riprese nella sala broadcast della NBC che aveva un suono tremendamente asciutto, senza riverbero e suonano di conseguenza. Per quanto oggetto di numerose critiche negli anni la sua interpretazione si dice essere stata oggetto di venerazione da parte del Kaiser Von Karajan. Se quindi uno cerca il suono in assoluto allora giocoforza deve partire dagli anni '60 in avanti. Se invece è interpretazione tout-court alcune bacchette ed orchestre del passato già citate sono ancora oggi vincenti. Primo fra tutti Furtwaengler, forse quello che meglio è entrato nell'animo beethoveniano nei diversi passaggi della sua vita artistica. 1
Mourinho Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Il 14/04/2025 at 15:22, Diupen ha scritto: sono alla ricerca della versione che è dal forum riconosciuta come migliore in modo da spremere il più possibile il mio modesto impianto. Più chiaro di così, se ognuno si limitasse ad esprimere il proprio parere in base a quanto richiesto, sarà poi l' utente in questione a fare le proprie valutazioni.
garmax1 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 9 minuti fa, Mourinho ha scritto: Più chiaro di così, se ognuno si limitasse ad esprimere il proprio parere in base a quanto richiesto, sarà poi l' utente in questione a fare le proprie valutazioni. Se ti ho dato l'impressione di voler polemizzare ti chiedo scusa. Però io con il termine "spremere" che peraltro non trovo pertinente ho inteso qualcosa di buono sotto l'aspetto della qualità audio (siamo comunque in un forum audiofilo). Non ho espresso giudizi, e ne guardo bene, sulle tue proposte.
garmax1 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 ora fa, jackreacher ha scritto: Che infatti è sparito ... Spesso capita in musica di utenti che chiedono consigli su ascolti classici e più delle volte non si leggono più loro repliche. Forse sono soddisfatti delle risposte ricevute
Mourinho Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 15 minuti fa, garmax1 ha scritto: Se ti ho dato l'impressione di voler polemizzare ti chiedo scusa. Però io con il termine "spremere" che peraltro non trovo pertinente ho inteso qualcosa di buono sotto l'aspetto della qualità audio (siamo comunque in un forum audiofilo). Non ho espresso giudizi, e ne guardo bene, sulle tue proposte. Mentre io ci leggo, la miglior interpretazione secondo il forum (quindi non il singolo, ma una valutazione collettiva) in modo da goderne appieno col suo impianto, non a caso esclude anche il vinile.
garmax1 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 8 minuti fa, Mourinho ha scritto: Mentre io ci leggo, la miglior interpretazione secondo il forum Va bene, ho capito. 9 minuti fa, Mourinho ha scritto: caso esclude anche il vinile. Questa invece non l'ho capita
Mourinho Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: Questa invece non l'ho capita Se esclude il vinile presumo non abbia il giradischi
Alemam Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Io ho la versione di Karajan anni 60 e 70 con la Berliner Philarmoniker e quella di Bernstein 1982/83 con la Wiener Philrmoniker in CD. Mi piace anche quella di Abbado del 2000 con la Berliner. Tutti con la Deutsche Grammophon.
Diupen Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile @jackreacher non sono sparito affatto! Ah ah, vi sto leggendo tutti e aspettavo a rispondere perché volevo ascoltare le vostre proposte! 1
Diupen Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile @Mourinho si esatto. Escludo il vinile per motivi prettamente pratici. Non ho un giradischi. Il mio supporto preferito rimane il cd ma uso sovente anche lo streaming.
Alemam Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Se volessi '"spremere" il mio impianto mi metterei tra le versioni che possiedo quella di Bernstein.
jackreacher Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 16 ore fa, Velvet ha scritto: Se quindi uno cerca il suono in assoluto allora giocoforza deve partire dagli anni '60 in avanti. Si, direi anche dal 1956 in poi, da quando comincia ad affermarsi la stereofonia su larga scala nella musica sinfonica...
jackreacher Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 10 ore fa, Alemam ha scritto: Se volessi '"spremere" il mio impianto mi metterei tra le versioni che possiedo quella di Bernstein. Ce l'ho pure le sinfonie dirette da Bernstein col Wiener (anni '80) Deutsche Grammophon, non mi fanno impazzire.... . Vedo che nessuno ha consigliato Solti con la Chicago symphony orchestra anni '80/'90 (Decca) che coniuga eccellente qualità audio e buona/ottima qualità "artistico interpretativa". . https://recordtowntx.com/products/beethoven-chicago-symphony-orchestra-sir-georg-solti-the-nine-symphonies
jackreacher Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Diupen ti consiglio di procurarti i cofanetti di tutte le sinfonie di Beethoven, perché perfino la prima è un capolavoro. . Altro ottimo esempio David Zinman Tonhalle Orchestra Zurich Arte Nova Classics 74321-65410-2 Lettura abbastanza filologica di grande livello tecnico/artistico. . https://classicalcandor.blogspot.com/2018/03/beethoven-symphonies-nos-1-9-cd-review.html?m=1
Diupen Inviato 19 Aprile Autore Inviato 19 Aprile @jackreacher allora, il 24 dovrebbe arrivarmi il box RCA living stereo 2012, li dovrebbe esserci sia una versione della nona, che qualcosa delle precedenti. L’ho preso perché mi e’ sembrato un ottimo modo di scoprire un sacco di cose spendendo il giusto senza scendere troppo a compromessi con la qualità. Senza contare che l’ho pagato 85€
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora