Vai al contenuto
Melius Club

dopo i migranti, adesso tocca agli operai?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

sembra che stellantis voglia chiesere agli operai di melfi di trasferirsi in Serbia per produrre la grande panda- pare che in serbia nin ci sia personale deguato. insomma invece di portare le fabbriche dove ci sono gli operai (e nel caso le fabbriche già ci sono) portiamo gli operai dove ci sono le fabbriche. a part il costo sociale ma l'operazione ha senso economico? bisognerà dare degli incentii ai trasferiti non credo che la paga potrà essere ribassata. ma questo piano lo ha fatto giuntoli?

Inviato

Credo che di tanto in tanto qualche ghigliottina servirebbe....

 

  • Melius 1
Inviato

Bah, penso che l'offerta riguarderà gli operai in cassa integrazione o in esubero. Praticamente o venite in Serbia a lavorare con lo stipendio serbo o a casa. Ma potrei sbagliare. 

Inviato

a Toreeeeeeeno lo han fatto per 30 anni... poi gli han dato le sovvenzioni ed hanno aperto a pomigliano, a melfi, a Termoli...

poi le sovvenzioni gliele hanno date in polonia, in serbia... 

stessa roba han fatto le altre case, i francesi con la spagna, la germania con rep ceca e limitrofi

----

ma tranquilli tra 15 anni sposteranno robot umanoidi... il problema è in via di soluzione...

appecundria
Inviato

Proposta valida per Modena e Melfi, alloggio franco e 100 euro lordi al giorno.

Inviato

Stellantis la vedo come il proverbiale gatto in tangenziale.

Dura fin che dura. 

appecundria
Inviato

I serbi non riescono a fare la Grande Panda... a proposito di fare gli iPhone nello Utah.

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria hanno provato a fare la grande serbia e sappiamo come è finita

Inviato

dai forse la maserati la comprano i cinesi di Cherry auto.

quasi quasi non mi dispiacerebbe  almeno i posti di lavoro si salverebbero.

e io che ho appena comprato una jeep avenger ibrida madonna che errore che ho fatto a questi non bisognerebbe dargli piu niente  sono solo dei prenditori non degli imprenditori.

Inviato

spero sia una bufala, con tutto il cuore.

Inviato

Ricordo di bambino: nei primi anni '80, durante le vacanze in Yugoslavia, giravano molte FIAT con uno stemma diverso e quella strana scritta scritta "Zastava". Mio fratello mi spiegò che erano identiche alle nostre FIAT, vecchi modelli fuori produzione con un nome differente. Fine del ricordo.

Oggi solo noi italiani sappiamo produrre auto? Che presuntuosi.

Questo spostamento sarà solo un gioco delle tre carte, legalmente perfetto, per liberarsi degli operai e chiudere bottega in Italia.

appecundria
Inviato
5 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

"Zastava"

Sono appunto gli attuali stabilimenti Fiat.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sono appunto gli attuali stabilimenti Fiat.

Che poi ancora in parte e storicamente è una fabbrica di armi. 

Inviato

In Jugoslavia costruivano anche su licenza Volskwagen una specie di Golf che si chiamava Yugo

In Jugoslavia costruivano anche su licenza Volskwagen una specie di Golf che si chiamava Yugo

Inviato

@wow

Facciamo ordine. Nella repubblica federale iugoslava si assemblavano (non costruivano) diverse auto europee: Le Citroen Dyane/Ami/GS a Capodistria presso la sede della Cimos, ubicata di fronte allo stabilimento Tomos (produttore di motocicli e motori fuoribordo). Il nome CImos era l'unione fra Citroen e la statale Tomos. 

Come molte altre economie chiuse anche la Jugoslavia richiedeva a chi volesse investire di entrare in joint venture con le imprese statali. 

A Sarajevo la TAS assemblava prima i maggiolini/maggioloni poi le Golf serie 1 e 2, identiche ai modelli tedeschi e che si chiamavano come nel resto del mondo salvo la "J" sulla targhetta posteriore.

La Zastava invece su licenza costruiva (non assemblava) nello stabilimento serbo diversi modelli Fiat degli anni '60 e un modello del tutto originale, la Zastava 101 che era in pratica una 128 fastback.

Altro modello originale su base meccanica Fiat era la Yugo 45/55, piccola due volumi dalle forme squadrate che poi Fiat importerà in italia con il marchio Innocenti nei primi anni 90.

  • Melius 1
Inviato

Ricordo che Zastava in circolazione erano essenzialmente Fiat 600 

Ricordo che Zastava in circolazione erano essenzialmente Fiat 600 

Inviato

Ancora un po' e manderanno gli operai italiani a lavorare come schiavi in Cina. Produrranno auto costosissime che arrugginiranno dopo sei mesi e tutti contenti.


×
×
  • Crea Nuovo...