appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: crederci Tu invece credi che si possa sopprimere un'architrave dello Stato democratico e tenerti pure il risparmio in saccoccia? Se ci troviamo al governo Lollobrigida, Giuli, Urso e company c'è una ragione.
wow Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 22 ore fa, maurodg65 ha scritto: di laurearsi in ingegneria navale alla Normale di Pisa non penso ma aspetto conferme. Alla Federico II a Napoli c'erano i cadetti di aeronautica che facevano il triennio di ingegneria poi prendevano qualcosa all'interno dell'accademia che loro chiamavano laurea in ingegneria.
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 2 minuti fa, wow ha scritto: non penso ma aspetto conferme. Alla Federico II a Napoli c'erano i cadetti di aeronautica che facevano il triennio di ingegneria poi prendevano qualcosa all'interno dell'accademia che loro chiamavano laurea in ingegneria. Antonio è quello che ricordo mi fu detto al tempo, si parla della fine delle superiori, un’era geologica fa, quindi prendilo con le pinze.😁
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Tu invece credi che si possa sopprimere un'architrave dello Stato democratico e tenerti pure il risparmio in saccoccia? Ma quale saccoccia, il welfare tutto e a rischio per i motivi più volte ripetuti, dal SSN, alle pensioni per finire alla scuola ed al resto, oppure pensi che numeri alla mano si possano fare le nozze con i fichi secchi? Quanto riportato era semplicemente una riflessione sul fatto che ormai da anni spendiamo nella formazione di giovani laureati che regolarmente finiscono a lavorare in aziende fuori dall’Italia, tutto qui. Trovo assurdo in carenza di finanziamenti spendere per poi lasciare che dei “frutti” godano altri, fossero anni di vacche grasse amen, ma così non è.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 4 minuti fa, wow ha scritto: 22 ore fa, maurodg65 ha scritto: laurearsi in ingegneria navale alla Normale di Pisa non penso ma aspetto conferme Ovviamente alla Normale non c'è ingegneria navale. Forse Mauro si riferisce all'Accademia Navale di Livorno, dove si può studiare anche Scienze Marittime e Navali. Questo modello di studio si riferisce a poche unità all'anno, i quali poi una volta laureati si guardano bene dal lasciare un impiego privilegiatissimo come quello, altro che obbligarli a restare. 😀 Non diversamente dall'Accademia Aeronautica... figuriamoci! Problemi di oggi affrontati con la mentalità di 100 anni fa, una totale incomprensione della realtà contemporanea. Se abbiamo una classe di governo così scalcinata c'è una ragione.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: welfare tutto e a rischio per i motivi più volte ripetuti, dal SSN, alle pensioni E giustamente hai pensato di risolvere sopprimendo la scuola pubblica. Se ti nota Trump ti assume subito come consulente, ti mette vicino a Elon Musk.
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: welfare tutto e a rischio per i motivi più volte ripetuti, dal SSN, alle pensioni per finire alla scuola ed al resto, oppure pensi che numeri alla mano si possano fare le nozze con i fichi secchi? Non si contano le volte che lo hai scritto. ps) hai solo indizi senza nessuna prova!!😭
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile C'è il ministro dell'industria, si chiama pure Adolfo, chiediamo a lui.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Ma 'sti poveretti, uno Adolfo, un altro Benito, quell'altro Galeazzo... immaginiamo come li hanno combinati per tutta la vita, è normale che sono rimasti danneggiati. 1
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 10 minuti fa, appecundria ha scritto: E giustamente hai pensato di risolvere sopprimendo la scuola pubblica. Io ho solo fatto un ragionamento, far laureare un giovane costa, se poi questo giovane laureato finisce a lavorare fuori dall’Italia diventa un doppio danno, prima spendiamo noi per l’istruzione e poi ne gode qualche altro paese, se a te pare normale…
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 10 minuti fa, extermination ha scritto: Non si contano le volte che lo hai scritto. ps) hai solo indizi senza nessuna prova!!😭 Quando 200 miliardi per le pensioni vengono presi dalla fiscalità generale, siamo in una fase di calo demografico, il rapporto tra lavoratori e pensionati si sta avvicinando all’1:1, mancano lavoratori e l’economia non cresce…fai un po’ tu, che altri numeri vorresti?
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @maurodg65 perdonami; a quanto ammonterebbe : - la spesa pensionistica anno 2024? - quanto al netto delle imposte ? -quanto coperta da entrate contributive? -quanto dalla fiscalità? tks
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: che altri numeri vorresti? Quelli sopra!
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 6 minuti fa, extermination ha scritto: Quelli sopra! Questo sono dati del 2021, i dati li posto Savgal tempo fa ed erano sostanzialmente questi, oggi dovrebbero essere peggiorati in realtà: https://www.liberioltreleillusioni.it/articoli/articolo/spesa-pubblica-focus-pensioni#:~:text=Nel 2021 il totale della,cui circa 84 miliardi vengono Nel 2021 il totale della spesa per pensioni (vecchiaia, invalidità, superstiti e assistenziali) è di 322 miliardi contro entrate contributive di 237 miliardi, a causa di ciò lo Stato è obbligato a trasferire fondi all'Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza (INPS) per 145 miliardi di cui circa 84 miliardi vengono utilizzati per coprire l’erogazione totale delle pensioni ai cittadini italiani. Lo Stato italiano, oltre che spendere una ingente parte delle finanze pubbliche in pensioni, è costretto a sopperire alle mancanze del sistema pensionistico attraverso l’utilizzo della tassazione generale, erodendo investimenti alternativi.
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 322 miliardi Al lordo o al netto delle imposte?! Se parla di spesa mi verrebbe da dire al lordo
maurodg65 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile https://www.thewatcherpost.it/economia/rapporto-inps-pensioni-2024/ Il sistema tiene ma gli squilibri non smorzano le preoccupazioni per il futuro. Capiamo questo dal Rapporto annuale dell’Inps presentato oggi a Roma. L’età media di accesso alla pensione in Italia, grazie alla possibilità di uscire in anticipo rispetto all’età di vecchiaia, è di 64,2 anni. Un elemento non da trascurare per i conti pubblici, soprattutto se si pensa al peggioramento del rapporto tra pensionati e contribuenti. I pensionati sono circa 16,2 milioni, mentre i lavoratori nel 2023 iscritti all’Inps, con almeno una settimana di contributi, sono stati 26,6 milioni. Allinearsi su un rapporto di 1:1 tra lavoratori e pensionati è molto rischioso, anche considerando il progressivo decremento e invecchiamento della popolazione. Attualmente ci sono 1,4 lavoratori per ogni pensionato. La dinamica ottimale, secondo gli esperti, è di 1,5.
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @maurodg65 voglio i numeri spesa pensioni a consuntivo 24 il resto non mi interessa magari classificata tra previdenza ed il resto 1
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Quando 200 miliardi per le pensioni vengono presi dalla fiscalità generale Già emerge che questa era una gran balla!!!
Messaggi raccomandati