senek65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: se non sei competitivo non vendi i prodotti che produci, le marginalità di guadagno sono percentualmente molto basse nelle aziende strutturate come una multinazionale dell’auto a fronte di investimenti molto elevati, le marginalità sono molto maggiori nelle piccole e media aziende ma ci sono altri problemi, lo Stato nel capitale sociale o nella completa proprietà di un’azienda non è una soluzione, A: chi ha parlato dello Stato dentro le aziende? E poi,n realtà, agevolazioni, contributi , statali cosa sono ? B: Come riportano Filomena Greco e Marigia Mangano per il Sole24Ore, la gestione di Carlos Tavares ha permesso a Stellantis di generare in tre anni qualcosa come 50 miliardi di utili, di cui 11,7 miliardi girati agli azionisti,
senek65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Quindi alla luce di quanto sopra secondo te il nostro problema quale sarebbe? Sicuramente per te è la "mitica" produttività.
senek65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se non sei competitivo non vendi i prodotti che produci, Anche questa, alla fine, è una cassata atomica: te lo sta dimostrando il signore biondo alla Casa Bianca. Magari il mercato funzionasse davvero come un mercato dove il più bravo vince.
Velvet Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, JohnLee ha scritto: non è stranissimo che quando si costruisce qualcosa in un posto a zero know-how si trasferisca personale esperto per avviare la produzione e creare una forza lavoro locale 'skillata'. La cosa strana è che quello stabilimento è in mano FIAT/FCA/Stellantis e produce le auto del gruppo da almeno una trentina d'anni. Allora le cose sono due: o il personale locale non è "skillabile" perchè 30 anni sono tanti, oppure qualcuno sta preparando il cetriolone amaro agli operai di Melfi.
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Mauro ma tu li hai letti i nomi dei paesi che in classifica stanno dietro di noi? No perchè qui parliamo della terza economia dell'unione che ha gli stipendi come paesi che fino al '90 erano sotto il blocco comunista e che ora hanno un PIL che è una frazione del nostro. Perciò questo articolo è una sciocchezza enorme. Velvet l’articolo smonta un pregiudizio, poi c’è il resto, il problema è sempre legato al quadro economico generale, gli stipendi non sono una realtà indipendente rispetto alla condizione dell’azienda come sosteneva Bertinotti e l’azienda risente dei problemi strutturali del sistema paese, non si può affrontare il problema dell’aumento dei salari se non affronti il problema della crescita economica e non puoi aspettarti che le aziende crescano e prosperino in un sistema paese che è tutto fuorché competitivo.
Gaetanoalberto Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: P.S. La Fiat ha costruito stabilimenti nel meridione solo perché politicamente serviva creare industria e lavoro al Sud e per quello ha preso sovvenzioni dallo Stato, per te questo è un ricatto? Mauro, gli operai settentrionali (ammesso che lo siano) della Fiat hanno consumato più cassa integrazione e mobilità della conquista della Luna. La stessa Fiat é figlia degli enormi investimenti bellici di due conflitti. I fornitori sono tutte piccole e medie imprese settentrionali nate in contoterzismo (operai pagati per produrre fuori e per decenni in conto evasione). I soldi che hanno magnato sono uno dei tantissimi contributi della "nazione" allo sviluppo del (solo) settentrione. Lascia stare i quattro soldi molto tardivamente impegnati al sud, che sono una goccia nel mare. Edit: invece di delocalizzare in ogni parte del mondo, sarebbe stato possibile "delocalizzare" al sud, cosa impedita dai sindacati a trazione nordista che hanno sempre impedito una differenziazione interna dei salari per timore di una concorrenza che alla fine hanno subito da fuori (a proposito di colpe del PCI sullo sviluppo del Sud) 1
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 7 minuti fa, senek65 ha scritto: A: chi ha parlato dello Stato dentro le aziende? E poi,n realtà, agevolazioni, contributi , statali cosa sono ? B: Come riportano Filomena Greco e Marigia Mangano per il Sole24Ore, la gestione di Carlos Tavares ha permesso a Stellantis di generare in tre anni qualcosa come 50 miliardi di utili, di cui 11,7 miliardi girati agli azionisti, 50 miliardi di utili su quale fatturato e su che investimenti?
Velvet Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Adesso, maurodg65 ha scritto: smonta un pregiudizio Non lo smonta perchè mette in media il nostro paese con realtà che non sono paragonabili per storia ed economia. E' ridicolo fare confronti con la Bulgaria e la Grecia. 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il problema della crescita economica e non puoi aspettarti che le aziende crescano e prosperino in un sistema paese che è tutto fuorché competitivo. In realtà di aziende che prosperano ce ne sono a josa. Ma prosperano anche grazie al basso costo del lavoro, ovvero pagano poco. Così come, in relazione al costo della vita, paga poco anche il pubblico. E quindi? E quindi si, siamo dentro un sistema che lascia poco margine di manovra, ma lo sappiamo e le ragioni sono sempre quelle.
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile https://tg24.sky.it/economia/2025/02/26/stellantis-crollo-utile-ricavi-2024/amp Stellantis, i numeri Nel 2024, i ricavi si sono attestati a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto ai 189,5 miliardi di euro del 2023. L’utile netto invece è crollato del 70% a 5,5 miliardi di euro rispetto ai 18,6 miliardi di euro registrati nel 2023. I risultati sono inferiori alle attese degli analisti, che si aspettavano un utile netto di 6,4 miliardi di euro. Mentre l’utile operativo rettificato (AOI) è calato del 64% a 8,6 miliardi di euro con un margine operativo del 5,5%. Nonostante le difficoltà finanziarie, il gruppo automobilistico ha fatto sapere che distribuirà un dividendo di 68 centesimi per azione con un rendimento pari al 5%. La reazione del mercato è stata chiara. Il titolo soffre a Piazza Affari in seguito alla pubblicazione dei conti con un calo del 5% a 12,8 euro per azione.
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @senek65 Quasi 157 miliardi di ricavi per averne “solo” 5,5 miliardi di utile netto.
senek65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 25 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Quasi 157 miliardi di ricavi per averne “solo” 5,5 miliardi di utile netto. Amico ma non puoi fare i conti della serva con questi numeri. Non è mica il bottegaio sotto casa.
extermination Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile @senek65 Beh! Nulla di anormale; I “conti” di una impresa, si fanno applicando indicatori di redditività, di liquidità e via andare.
Discopersempre2 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 13 ore fa, iBan69 ha scritto: Compito dello Stato, dovrebbe essere quello di mantenere aziende e lavoro qui, senza però essere ricattato, come la Fiat ha sempre fatto. 5 anni bisestili di 👏. 1
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, senek65 ha scritto: Amico ma non puoi fare i conti della serva con questi numeri. Non è mica il bottegaio sotto casa. Io non faccio i conti della serva, quei ricavi sono anche il frutto di miliardi di investimenti in ricerca e sviluppo e molto altro, secondo me la fate facile.
maurodg65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, Velvet ha scritto: Non lo smonta perchè mette in media il nostro paese con realtà che non sono paragonabili per storia ed economia. E' ridicolo fare confronti con la Bulgaria e la Grecia Lo smonta, l’articolo non mette a confronto il livello salariare con paesi con un’economia diversa, ma con tutti, siamo dietro a paesi con i quali idealmente ci confrontiamo ma siamo avanti ad altri che sono quelli che, in prospettiva, potrebbero anche superarci, il punto è perché siamo dietro ai paesi a cui tu per primo vorresti compararti, dalla risposta potresti forse ricavare le soluzioni.
senek65 Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Io non faccio i conti della serva, quei ricavi sono anche il frutto di miliardi di investimenti in ricerca e sviluppo e molto altro, secondo me la fate facile. Ma la fa facile chi? Stiamo parlando di un caso specifico: stellantis. Con il Sig.Tavares gli azionisti si sono riempiti le tasche a scapito di un marcato calo delle vendite. ( che continua tutt'ora). Di tutto ciò chi ne subisce per primo le conseguenze? Elkan? Tavarez? Non mi pare. Oltretutto sono ormani anni che il gruppo promette questo o quell'investimento in Italia e non lo attua: anzi, come vediamo, si prendono altre strade. Del tutto legittimamente sia chiaro. Ma qui mica si discute della leggitimità.
Velvet Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 1 ora fa, senek65 ha scritto: ( che continua tutt'ora). Di più. Ormai è una diagonale discendente a due cifre ogni mese anno su anno. Tavanarez ha fatto ciò che ogni manager votato alla monetizzazione immediata fa da alla notte dei tempi quando entra in una grande azienda: taglio drastico dei costi, stop agli investimenti, matrimoni coi fichi secchi e svuotamento degli asset industriali. E' una ricetta semplicissima. Il risultato è che si munge la mucca fino all'ultima goccia di latte da distribuire agli azionisti, poi la mucca muore assieme allo stalliere mentre il manager fa le valige (piene di soldi) e approda ad altri lidi per ripetere la stessa operazione. 1 1
permar Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Edit: invece di delocalizzare in ogni parte del mondo, sarebbe stato possibile "delocalizzare" al sud, cosa impedita dai sindacati a trazione nordista che hanno sempre impedito una differenziazione interna dei salari per timore di una concorrenza che alla fine hanno subito da fuori (a proposito di colpe del PCI sullo sviluppo del Sud) Ovvio al governo in quel periodo c'era il PCI mentre i vari cirino pomicino, donat cattin , leone ecc erano al mare, cosi' come l'amministratore delegato Valletta era conosciuto per la sua visione comunista dell'azienda
Messaggi raccomandati