appecundria Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: La tua interpretazione è un po’ forzata a quanto si legge, non credi? Mauro, hai ragione come al solito. Buona giornata. 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Di turbocapitalismo non ha parlato nessuno, di sostenibilità economica e finanziaria della spesa pubblica invece si. Hai ragione. Giusto.
maurodg65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Adesso, appecundria ha scritto: Mauro, hai ragione come al solito. Buona giornata. Figurati, c’è l’articolo della Costituzione postato ed ognuno può farsi la sua idea, la ragione non mi serve, grazie.
appecundria Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ognuno può farsi la sua idea No ognuno no. 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la ragione non mi serve E non si direbbe proprio.
maurodg65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 16 minuti fa, appecundria ha scritto: No ognuno no. Perché chi lo vieta? 16 minuti fa, appecundria ha scritto: E non si direbbe proprio. Da cosa lo deduci, dal fatto che non sono d’accordo con te? Io di argomenti che smentiscono quanto viene riportato non ne vedo, vedo solo affermazioni tranchant che chiudono la discussione con una “battuta”. Ma va benissimo così ci mancherebbe. P.S. Pare che l’articolo 41 della Costituzione sia una novità di queste settimane.
senek65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché chi lo vieta? I costituzionalisti
jedi Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile @Gaetanoalberto Ma sei in te dicendo queste cose? Quando chi è fan della destra italica dice queste menzogne (,come dire che sono gli immigrati che fanno più femminicidi che è un falso storico,visto che il 95% sono Italiani )e che adesso è colpa dei sindacati se trasferiscono le produzioni ,o si è in mala fede o si raccontano balle cosmiche. Ma per favore ,almeno ditele in maniera più convincente
maurodg65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Adesso, senek65 ha scritto: I costituzionalisti Abbiamo quindi una nuova Costituzione che è stata votata nelle ultime settimane e di cui non ero a conoscenza? Un golpe nero? Se leggi quell’articolo della CI non ci trovi nulla di quello che volete sostenere, se ci fosse niente di ciò che contestate sarebbe accaduto o gli autori sarebbero stati perseguiti, non solo oggi da questo governo ma anche dai precedenti. L’economia oggi è globalizzata e le aziende si muovono e si spostano come si spostano, giustamente, i lavoratori scegliendo dove andare a lavorare se meglio retribuiti, anche uscendo dal nostro paese se serve, nonostante li abbiamo svezzati, accuditi, assistiti ed istruiti a spese della collettività, collettività che oggi scelgono di non sostenere con la loro opera lavorativa e le loro imposte per inseguire un impiego lavorativo meglio retribuito, sbagliano? Perché non assistiamo alla stessa levata di scudi nei loro confronti esattamente come accade per le aziende che delocalizzano? Alla fine nella sostanza cosa cambia? Non impoveriscono entrambi il Paese? Ma i secondi, i lavoratori, sfruttano il welfare e poi capitalizzano la propria istruzione publica per un guadagno privato, al contrario le imprese investono denaro proprio per iniziare l’impresa ma a loro si chiede di immolarsi nell’interesse del Paese, paradossalmente senza avere quei lavoratori che danno la scelta di andarsene all’estero, ti sembra normale?
senek65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Alla fine nella sostanza cosa cambia? Se non ci arrivi non so che fare. 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma i secondi, i lavoratori, sfruttano il welfare e poi capitalizzano la propria istruzione publica per un guadagno privato, al contrario le imprese investono denaro proprio per iniziare l’impresa ma a loro si chiede di immolarsi nell’interesse del Paese, paradossalmente senza avere quei lavoratori che danno la scelta di andarsene all’estero, ti sembra normale? Mi sembra folle che ad una persona normale vengano in testa simili pensieri, che non si riesca a fare quel piccolo sforzo in più per cercare di capire l'immensa , enorme, gigantesca differenza tra i due fenomeni che, alla fine, sono perfino riconducibili al primo, che è la causa del secondo. Pensa te. 1
maurodg65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Se non ci arrivi non so che fare. Permettimi ma sei tu che non ci arrivi, senza lavoratori pure tu chiudi baracca e burattini, non serve che sia tu a delocalizzare, delocalizzano loro alla faccia tua. 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Mi sembra folle che ad una persona normale vengano in testa simili pensieri, che non si riesca a fare quel piccolo sforzo in più per cercare di capire l'immensa , enorme, gigantesca differenza tra i due fenomeni che, alla fine, sono perfino riconducibili al primo, che è la causa del secondo. Pensa te. No, alla fine sono sostanzialmente simili, sono scelte figlie degli stessi problemi, con l’aggravante che i lavoratori prima sfruttano il welfare pagato con la spesa pubblica da chi li ha preceduti e lavorava, poi fanno ciao ciao con la manina perché, giustamente, fanno scelte diverse andando all’estero che danneggiano il paese, ma che non sono un reato e sono legittime, come lo sono però le delocalizzazioni che, se non lo fossero, verrebbero bloccate. Ovviamente in alcuni casi accade che vengono richiesti indietro alla aziende agevolazioni o sovvenzioni concesse dallo Stato per continuare l’attività come è sacrosanto avvenga, ma questa è un’altra storia.
Velvet Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Qualcuno però dovrebbe prendere atto che la nazione da decenni indicata come modello (gli USA) dai fans della spending review italica, del taglio al welfare, della sanità "arrangiatevi" , delle scuole private e dei fondi pensionistici speculativi e dell'ambulanza a pagamento ora salta fuori che è nella merd fino al collo col debito e che per risolvere il problema ha deciso di taglieggiare il resto del mondo. Perciò questa mitica sostenibilità della spesa pubblica che modello avrebbe, di preciso? Quello del pizzicagnolo a partita doppia? 19 minuti fa, maurodg65 ha scritto: abbiamo svezzati, accuditi, assistiti ed istruiti a spese della collettività, collettività che oggi scelgono di non sostenere con la loro opera lavorativa e le loro imposte per inseguire un impiego lavorativo meglio retribuito, sbagliano? Perché non assistiamo alla stessa levata di scudi nei loro confronti esattamente come accade per le aziende che delocalizzano? Su questo tema in realtà si sta discutendo intorno all'istituzione di un debito formativo per i laureati da ripagarsi in caso di saluti e baci. Mi troverebbe anche d'accordo, francamente. Altrove esiste.
senek65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Permettimi ma sei tu che non ci arrivi, senza lavoratori pure tu chiudi baracca e burattini, non serve che sia tu a delocalizzare, delocalizzano loro alla faccia tua. No, alla fine sono sostanzialmente simili, sono scelte figlie degli stessi problemi, con l’aggravante che i lavoratori prima sfruttano il welfare pagato con la spesa pubblica da chi li ha preceduti e lavorava, poi fanno ciao ciao con la manina perché, giustamente, fanno scelte diverse andando all’estero che danneggiano il paese, ma che non sono un reato e sono legittime, come lo sono però le delocalizzazioni che, se non lo fossero, verrebbero bloccate. Ovviamente in alcuni casi accade che vengono richiesti indietro alla aziende agevolazioni o sovvenzioni concesse dallo Stato per continuare l’attività come è sacrosanto avvenga, ma questa è un’altra storia. Mauro davvero...lascia perdere. Stai facendo figure barbine.
senek65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Su questo tema in realtà si sta discutendo intorno all'istituzione di un debito formativo per i laureati da ripagarsi in caso di saluti e baci. Mi troverebbe anche d'accordo, francamente. Altrove esiste. Forse in paesi un pò più civili del nostro.
extermination Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile La delocalizzazione di attività produttive rientra a pieno titolo nelle strategie aziendali. Non c’è altro da aggiungere se non che, come in tutte le cose, va valutato il contesto, i vantaggi e gli svantaggi nel breve termine e nel lungo termine.
Gaetanoalberto Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 47 minuti fa, jedi ha scritto: Ma sei in te dicendo queste cose? Ho come il sospetto di non essere stato (capito) chiaro
Xabaras Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile @maurodg65 , tu chiedi erché non assistiamo alla stessa levata di scudi nei confronti dei lavoratori che fuggono dal Paese per andare a lavorare all'estero, ti rispondo con l'esempio di un caso in famiglia. Perchè in Italia gli stipendi sono da fame, soprattutto quelli iniziali. Fanno bene a scappare, l'ho detto anche io ai miei figli, scappate da questo Paese. Ed infatti il primo, dopo esperienze a dir poco di sfruttamento allucinante in Italia durate ben due anni, "apprendistato" non pagato, busta paga con una cifra e cifra pagata sensibilmente inferiore e solite cose all'italiana, lavora in Svezia da due anni e guadagna quanto un impiegato bancario con 45 anni di anzianità. E senza discutere del resto, qualità della vita, welfare e senso della comunità ad esempio. Ma per favore.
permar Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 18 ore fa, maurodg65 ha scritto: Non per me, per le imprese, senza semplicemente delocalizzano ed amen. Se Tavares realmente ha riempito le tasche degli azionisti di soldi ha fatto il suo, a me sembra che Stellantis per i motivi precedentemente esposti non se la passi benissimo e per questo si parla di delocalizzare. Fate veramente pena voi sfascisti, l'importante e' riempire di soldi gli azionisti a discapito di chi lavora e si fa il mazzo per sopravvivere e mantenere la famiglia. Non penserete di continuare cosi' all'infinito a sfruttare gli altri pensando che comunque il mondo e' pieno di stupidi pecoroni. Anche a voi bastano due mq. di terreno e finirete in pasto ai vermi come tutti
maurodg65 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 37 minuti fa, Velvet ha scritto: Perciò questa mitica sostenibilità della spesa pubblica che modello avrebbe, di preciso? Dipende da come indirizzi la spesa, tu sai come è stata realizzata negli anni, in quali ambiti tale spesa è stata orientata? Verso quali iniziative? Perché altrimenti si discute del sesso degli angeli, fermo restando il fatto che l’insostenibilità della spesa pubblica USA oggi non è argomento di discussione dei mercati per se stessa ma per le iniziative economiche folli dell’amministrazione USA, che è molto diverso.
Messaggi raccomandati