Maupetrucci Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Salve a tutti . Possiedo un giradischi technics 1210 mk2 con testina Ortofon Concorde Pro (di colore grigio forse è la mk1 siccome ha un po di anni alle spalle e ha la scritta rossa) con puntina concorde pro scritto in rosso. Ma possiedo anche una shure me75ej quindi uguale all M75 ma costruita in Messico. In effetti da come ho capito la M75 anche serie encore puo suonare molto molto vicino alle M75 made in usa se dotata di una buona puntina. Ma il punto è quanto mi conviene scegliere una buona puntina dal punto di vista del taglio per questa testina? La possiedo ma mai ascoltata e montata sul technics, ed è anche staccata dallo schell technics (quindi dovrei montarla prima e poi settarla e usare una puntina giusta). Di base vorrei capire: 1)Di base quanto suonerebbe meglio se mettessi una buona puntina non solo a taglio sferico ma anche ellittico (senza arriva per forza al SAS) per farla suonare melgio della concorde pro che uso ora? che è per dj e non proprio per un ascolto dettagliato, armonico e più timbricmanete corretta rispetto alla ortofon ? 2) Tra gli stili potrei spendere e mi conviene un superellittico o mi basterebbe un ellittico per avere un ottima qualità? Il sas mi smebra costa alemno 150 euro, che forse ora non posso permettermi ma se ne vale la pena potrei posticipare l acquisto e prendere una puntina definitiva per la mia Shure encore. La N75ED o N75HE dovrebbe essere la miglior scelta giusto? o mi sbaglio? 3)Intanto mi sto documentando per farmi trovare preparato nel caso di taratura del giradischi con la futura nuova puntina e se c'è una sezione dove reperire info su questo sarebbe gentile elencarmela. Grazie ancora :-)
wiking Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Ciao, tra i miei piatti ho anche un Technics SL-1200mk2 che dopo 44 anni ho appena fatto risistemare, e sul quale mi sono divertito a montare una delle nuove Ortofon Concorde Music. Rispetto alle cugine DJ (tra parentesi, ho anche una Concorde DJ Gold, traccia tra 3 e 5 grammi, e davvero non l'ho quasi mai usata, se non su vecchi vinili ormai consunti), le Concorde Music sono un passo avanti, anche sul piano della compliance (che pur senza arrivare ai livelli delle loro antenate anni '80, è infinitamente superiore alle DJ). Sono l'ideale per il braccio a media massa del 1200mk2. Sullo stesso corpo testina Concorde Music puoi montare stili via via più raffinati e costosi. Se non hai esperienza di montaggio e taratura di una testina tradizionale, le Concorde Music potrebbero rappresentare una ottima alternativa "plug & play". Ho controllato la correttezza (con la dima Ortofon) dell'overhang della entry level, la RED (qui sotto in foto, sul mio 1200mk2), ed è assolutamente precisa al 1/10 di millimetro per il braccio del 1200/1210. Se hai un body Shure Me 75, puoi sbizzarrirti con i vari stili disponibili sia sul sito Jico, che sul sito europeo DaCapo, dove tempo fa acquistai un ellittico per un body Me 70 (quindi versione made in mexico della M 70, come la tua lo è della M 75). https://www.dacapoaudio.com/212-shure-stylus-replacements Ovviamente devi poi essere in grado di montarla correttamente. Le vecchie Shure sono piuttosto semplici da "dimare", ed il braccio del 1200mk2/1210mk2 è realmente friendly e semplice da settare (VTA variabile in maniera continua). Quanto ai diversi stili montabili sul medesimo body, ricordati che (per via del diverso taglio, quindi del diverso impegno nel solco e del diverso contatto con le pareti del medesimo) i tagli più raffinati sono quelli che più informazione tirano fuori dal solco, ma al contempo sono quelli più sensibili a "dimature" men che certosine (trovi tantissimo materiale, su qs specifico aspetto, nel web). Un paio di anni fa, nel mio blog, parlai proprio della ristilatura della mia Me-70, con rapido confronto tra i due stili, ed un confronto con la M-44. https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2023/04/shure-me70b-con-stilo-n70ej.html In sintesi: utilizzerei la tua Me 75 con un buon stilo ellittico (nulla di più, nulla di meno), e mi farei aiutare per il montaggio. Jico ne realizza almeno un paio, li trovi anche da DaCapo, ma costano sui 150/160 euro: https://www.dacapoaudio.com/1388-Shure-M-75-SERIES-styli.html
Maupetrucci Inviato 15 Aprile Autore Inviato 15 Aprile Grazie per le info , dopo con calma leggero le tue recensioni. Mi chiedo sul sito dacapo c'è ad esempio lo stilo jico xustom shop nudo ellittico che costa molto di piu,150 euro, due volte tanto allo stesso tipo di jico ellittico ma non "nude" che costa solo 50 euro (anche se non disponibile). C'è molta differenza in termini audio tra i due ? Poi ho visto che uno stlio addirittura shibata o super ellittico della Tonar e non jico costa quanto un jico ellittico nude o anche meno.. Cioè il produttore tonar e più economico ma ti permette di innalzare la qualità di taglio. Certo il meglio sarebbe uno SAS ma che stiamo sui 300 euro... quanto poi la testina ne costa 50 usata.. Insomma forse una volta costava tutto di meno e aveva più senso comprare un top di gamma. Io ora già a volte preferisco sentirmi un vinile e non altro anche solo con la ortofon, se mettessi già un ellittica sulla M75 immagino le dovute migliorie che le mie orecchie possono sentire iihih.. Ps oltre agli stilo n75 si possono montare altri stilo compatibili? semrpe di stampo ellittico come minimo? Tipo altre marche pensate per altre testine ma che vanno bene per una Me75? Grazie per le info.
wiking Inviato 15 Aprile Inviato 15 Aprile Senza voler minimamente entrare nella questione stili bonded vs stili nude, resterei su Jico (per una serie di ragioni), anche se in qs momento, per la tua, è disponibile solo la versione N75 nude elliptical. Lascerei perdere le altre proposte (Tonar, ecc) ivi presenti. In alternativa, altro venditore europeo da cui mi sono recentemente servito, la Thakker, che sulla pagina dedicata agli stili di ricambio per le vecchie Shure propone stili originali new old stock: https://www.thakker.eu/en/replacement-stylus/?facets=32 Ma, visto il prezzo paragonabile, resterei su un Jico.
mar63 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile A fronte di una maggior spesa non indifferente, io andrei sull'upgrade SAS on boron, è impressionante il miglioramento delle prestazioni che si ottiene con il cantilever in boro. https://www.dacapoaudio.com/1388-Shure-M-75-SERIES-styli.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora