Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA-6500II con il potenziometro del volume "strano"


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho recuperato un amplificatore Pioneer SA-6500II a soli 35€ che funziona molto molto bene (pensavo peggio) ed è messo veramente bene esteticamente. 

Tuttavia, c'è un problema: il potenziometro del volume è andato, o meglio, se lo porto a zero, comunque esce un bel po' di volume. 

 

Ho provato i vari ingressi input (phono, tuner, aux) così come le diverse uscite dei diffusori (A e B) ma il problema persiste nonostante abbia spruzzato più e più volte lo spray pulisci contatti elettrici in tutti i potenziometri e input RCA. 

Ho letto che questo è un problema comune dei Pioneer di quell'epoca perchè i potenziometri, con il tempo, tendevano a perdere le loro proprietà conduttive a causa dell'usura di uno strato conduttivo in carbonio. 

Ora lo sto testando a volume sostenuto tramite adattatore AUX 3.5mm - RCA con Spotify e devo dire che riproduce un bel suono senza mostrare fatica con le Canton Quinto 520. 

 

Cosa mi consigliate di fare? Appena posso vi girò qualche foto dell'amplificatore.

Grazie molte.

Inviato
43 minuti fa, azn131 ha scritto:

Cosa mi consigliate di fare?

Se il guasto fosse stato più serio ti avrei detto di lasciar perdere, dato che quel Pioneer non è particolarmente rinomato e si trova a pochi Euro, ma un problema di questo genere si risolve sostituendo il potenziometro con venti minuti di lavoro e poca spesa...

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Tronio ha scritto:

Se il guasto fosse stato più serio ti avrei detto di lasciar perdere, dato che quel Pioneer non è particolarmente rinomato e si trova a pochi Euro, ma un problema di questo genere si risolve sostituendo il potenziometro con venti minuti di lavoro e poca spesa...

Grazie. Ho letto pareri positivi nei confronti di questo Pioneer e trovo che il suono sia veramente godibile. Forse è troppo ma le Canton Quinto 520 le trovo più gradevoli con questo che con l'integrato Sony TA-F730ES! 

Per quanto riguarda la sostituzione del pot, il problema è che questo ha 8 PIN perchè c'è da saldare anche il controllo del LOUDNESS ed è difficile da trovare il corrispettivo con stesso diametro e lunghezza... o almeno, per me è difficile! A saldare invece non ci vuole nulla.

Inviato
2 ore fa, azn131 ha scritto:

Per quanto riguarda la sostituzione del pot, il problema è che questo ha 8 PIN perchè c'è da saldare anche il controllo del LOUDNESS ed è difficile da trovare il corrispettivo con stesso diametro e lunghezza...

Prova a fare qualche foto o ancora meglio vedi se c'è il codice: di solito le misure dei componenti di quel genere sono abbastanza standard e non dovrebbe essere troppo difficile trovare dei sostituti...

Inviato

@Tronio sì conosco il codice del potenziometro e relativa impedenza pari a 100kOhm. Devo vedere bene sul web se ci sono ricambi adatti. 

Tra poco mi metto e vedo se riesco a smontare il potenziometro per provare nuovamente con lo spray pulisci contatti ma se non ha fatto nulla fino ad ora (e ne ho buttato di spray), penso che l'unica soluzione sia quella di cambiare il pot e via.

oscilloscopio
Inviato

@azn131 trovare potenziometri particolari è sempre un macello...sul mio P 80 di Cambridge che aveva l'interruttore di accensione insieme al potenziometro del volume ho dovuto farlo modificare e mettere un interruttore di accensione sul retro perché un potenziometro doppio con interruttore era introvabile. 

Inviato
12 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

@azn131 trovare potenziometri particolari è sempre un macello...sul mio P 80 di Cambridge che aveva l'interruttore di accensione insieme al potenziometro del volume ho dovuto farlo modificare e mettere un interruttore di accensione sul retro perché un potenziometro doppio con interruttore era introvabile. 

Eh sì 😭 speriamo che questo sia un problema facilmente risolvibile. Mi dispiace perché l'amplificatore è messo benissimo, sembra nuovo, mi piace anche come suona.

Vorrei provare lo stadio phono ma purtroppo è un casino con questo difetto.

oscilloscopio
Inviato

@azn131 sono componenti ormai desueti o hai la fortuna di trovare un fondo di magazzino o è un problema. 

Inviato
1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto:

@azn131 sono componenti ormai desueti o hai la fortuna di trovare un fondo di magazzino o è un problema. 

Anche questo è vero. Altrimenti taglio la testa al toro e metto un normale potenziometro isolando la funzione loudness 

Inviato

@azn131 In bocca al lupo.Trovare un potenziometro equivalente in tutto,misure elettriche e di dimensioni di un apparecchio vintage,è impresa ardua,almeno che non si trovi l' originale è assai difficile.Aliexpress? Uhm...

Inviato
8 ore fa, what ha scritto:

@azn131 In bocca al lupo.Trovare un potenziometro equivalente in tutto,misure elettriche e di dimensioni di un apparecchio vintage,è impresa ardua,almeno che non si trovi l' originale è assai difficile.Aliexpress? Uhm...

È un potenziometro (non ricordo se è logaritmico o lineare) a 8 PIN con 100kOhm per pot (essendo doppio) di impedenza 

Inviato

Sulla baia si trovano molti ricambi di apparecchi "cannibalizzati", e di quel Pioneer a suo tempo ne furono venduti parecchi. Non dovrebbe essere impossibile trovarlo.

  • Thanks 1
Inviato

@v15 per un SA 600 ho cercato per mesi,senza trovarlo comunque.

Inviato
41 minuti fa, what ha scritto:

@v15 per un SA 600 ho cercato per mesi,senza trovarlo comunque.

non resta che sperare, siamo in due! :classic_biggrin:

Io comunque cercherò di documentarmi quanto più possibile sul web e trovare un eventuale ricambio adatto, più tardi misurerò le dimensioni del potenziometro.

Inviato

Si può rimuovere il potenziometro e smontarlo re un lavoro di lana caprina.  Un 1030. Aveva lo stesso problema che si e risolto dopo lunghe ore e tentativi..

Inoltre prima di fare qualsiasi intervento sarebbe utile verificare i valori delle resistenze che fanno capo alla circuitazione di luodness e volume. Basta una resistenza variata nel suo valore per scompensare il volume dei canali.

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Si può rimuovere il potenziometro e smontarlo re un lavoro di lana caprina.  Un 1030. Aveva lo stesso problema che si e risolto dopo lunghe ore e tentativi..

Inoltre prima di fare qualsiasi intervento sarebbe utile verificare i valori delle resistenze che fanno capo alla circuitazione di luodness e volume. Basta una resistenza variata nel suo valore per scompensare il volume dei canali.

Oddio non sono in grado di aprire un potenziometro perché ha delle linguette piccole e schiacciate. Cosa si può usare per sollevare una linguetta che blocca il pot? Anche una semplice pinzetta?

 

Si con il tester vorrei comunque misurare gli ohm del pot e delle resistenze che sono a cavallo della circuitazione che si occupa del volume e loudness. I condensatori mi sembrano stiano bene perché ad occhio hanno tutti la testa piatta e non ci sono perdite di liquid e gonfiori

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...