Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer SA-6500II con il potenziometro del volume "strano"


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, azn131 ha scritto:

Oddio non sono in grado di aprire un potenziometro perché ha delle linguette piccole e schiacciate. Cosa si può usare per sollevare una linguetta che blocca il pot? Anche una semplice pinzetta?

Si con il tester vorrei comunque misurare gli ohm del pot e delle resistenze che sono a cavallo della circuitazione che si occupa del volume e loudness. I condensatori mi sembrano stiano bene perché ad occhio hanno tutti la testa piatta e non ci sono perdite di liquid e gonfiori

Esatto come già detto verificare  larete che avrà a monte e o a valle dei resistori  

 

Con un segnale all ingresso. Con  un oscilloscopio ci vogliono 2 secondi per comprendere ove sia l attenuazione. Percui sconsiglio a priori di smontare il potenziometro prima di adeguate veriche strumentali. 

Inviato
27 minuti fa, Akla ha scritto:

Esatto come già detto verificare  larete che avrà a monte e o a valle dei resistori  

Con un segnale all ingresso. Con  un oscilloscopio ci vogliono 2 secondi per comprendere ove sia l attenuazione. Percui sconsiglio a priori di smontare il potenziometro prima di adeguate veriche strumentali. 

E chi ce li ha oscilloscopi o altro, al massimo un tester per verificare gli ohm del pot. Non ho intenzione di andare da un tecnico riparatore per un amplificatore pagato 35€ con solo il problema del pot.

Vedrò tramite tester e misurerò i millimetri del potenziometro così cercherò un ricambio simile anche non di marca

Inviato
11 minuti fa, azn131 ha scritto:

E chi ce li ha oscilloscopi o altro, al massimo un tester per verificare gli ohm del pot. Non ho intenzione di andare da un tecnico riparatore per un amplificatore pagato 35€ con solo il problema del pot.

Vedrò tramite tester e misurerò i millimetri del potenziometro così cercherò un ricambio simile anche non di marca

Ha la presa fisiologica del luodness sarà un vecchio Alps a carbone. Introvabile. Stessa musica per i marantz 1030  1060  1070..

Inviato
11 minuti fa, azn131 ha scritto:

E chi ce li ha oscilloscopi o altro, al massimo un tester per verificare gli ohm del pot. Non ho intenzione di andare da un tecnico riparatore per un amplificatore pagato 35€ con solo il problema del pot.

Vedrò tramite tester e misurerò i millimetri del potenziometro così cercherò un ricambio simile anche non di marca

Ha la presa fisiologica del luodness sarà un vecchio Alps a carbone. Introvabile. Stessa musica per i marantz 1030  1060  1070..

Alessandro
Inviato
46 minuti fa, azn131 ha scritto:

Vedrò tramite tester e misurerò i millimetri del potenziometro così cercherò un ricambio simile anche non di marca

Nonostante sia già stato sottolineata la difficoltà di reperire un ricambio perfetto, mi chiedevo, ma un potenziometro del genere non potrebbe essere adattato?

https://www.ebay.it/itm/272877706217?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20220405142716%26meid%3D93786053a426423a83ff4eede5eeb426%26pid%3D101506%26rk%3D1%26rkt%3D10%26sd%3D176557280465%26itm%3D272877706217%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D4481478%26algv%3DDefaultOrganicWebWithV11WebTrimmedV3VisualRankerWithKnnV3AndUltBRecallAndCassiniEmbRecall%26brand%3DMarkenlos&_trksid=p4481478.c101506.m1851

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Ha la presa fisiologica del luodness sarà un vecchio Alps a carbone. Introvabile. Stessa musica per i marantz 1030  1060  1070..

esatto. Hanno uno strato conduttivo a carbone che con il tempo tende ad usurarsi e perdere definitivamente le sue capacità

Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

sì ma infatti leggevo su un altro forum che un tizio ha risolto usando un pot di questo tipo

Alessandro
Inviato

@azn131 ottimo👍 gli ampli Pioneer di quell'epoca sono bellissimi,ciao

  • Melius 1
Inviato

@azn131 per il volume deve essere   logaritmico....

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, nirone95 ha scritto:

@azn131 per il volume deve essere   logaritmico....

Perfetto, grazie

Non sapevo la distinzione e mi sono documentato un poco. Quelli lineari si usano per il controllo dei toni mentre quelli logaritmici si usano per regolare il volume

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

@azn131 ottimo👍 gli ampli Pioneer di quell'epoca sono bellissimi,ciao

sì mi piace molto come suona, devo essere sincero

30w sono più che sufficienti per la dimensione della stanza da letto nella quale si trova.

L'unica cosa "storta" che ho notato è il pessimo circuito di protezione dei diffusori: in origine Pioneer non inserì nessun relay di protezione per i diffusori, vi sono soltanto delle resistenze in serie e dei diodi. Avrebbero potuto sforzarsi un pochino da questo punto di vista... Magari è possibile fare una piccola modifica e aggiungere un elemento di protezione in più ma a quello si penserà in futuro.

  • Melius 1
Inviato

@azn131 dammi retta, lascialo come Pioneer l'ha fatto..

Prendere il vintage per poi modificarlo imho non ha senso.

È nato così e se funziona ok e andare avanti..

Inviato
8 minuti fa, Bazza ha scritto:

@azn131 dammi retta, lascialo come Pioneer l'ha fatto..

Prendere il vintage per poi modificarlo imho non ha senso.

È nato così e se funziona ok e andare avanti..

sicuramente. Però il fatto è che se salta in aria uno di quei componenti, si sfascia l'amplificatore pur di proteggere i diffusori :classic_biggrin:

Inviato

@azn131 devi diventare fatalista e imparare a parlargli proprio come so fa con le piante😁😁

Inviato
36 minuti fa, Bazza ha scritto:

@azn131 devi diventare fatalista e imparare a parlargli proprio come so fa con le piante😁😁

ho un quadro di Padre Pio appeso in camera, magari ce lo piazzo affianco ogni qualvolta dovrò usarlo :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, azn131 ha scritto:

ho un quadro di Padre Pio appeso in camera, magari ce lo piazzo affianco ogni qualvolta dovrò usarlo :classic_laugh:

Sono persuaso che meno lo tocchi più dura...

Inviato
20 minuti fa, Akla ha scritto:

Sono persuaso che meno lo tocchi più dura...

Il quadro o l'amplificatore? 😂

Inviato
Adesso, azn131 ha scritto:

Il quadro o l'amplificatore? 😂

Entrambi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...