Luca44 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 15 ore fa, Blec ha scritto: Nessun altro? Aspetta... Scusami ma non ho capito la domanda : vorresti sapere se ci siano altri lettori simili al Marantz n 30 ? O se ci siano esperienze di ascolto dello stesso ? O proprio se ci fossero altri lettori da consigliare oltre a quelli che abbiamo citato ? Se fosse l'ultima e se si rimanesse sulla sola lettura cd standard ci sono Rega piuttosto bensuonanti sia attuali che del passato , quindi puoi spaziare da poche centinaia di € di spesa sino a diverse migliaia , Quelli che ho ascoltato ( purtroppo nessun top delle loro linee ,né vecchie né attuali ) mi sono piaciuti devo dire .
Davide Messina Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Il 17/04/2025 at 10:59, ar3461 ha scritto: @Max440 concordo con te , davvero bel dac , uso come meccanica un Philips cd880 ( che di suo gia ha un bel suono ) ora mi sto divertendo a capire se meglio uscita ottica o coassiale....al momento pare un pò in vantaggio quest' ultima , poi dipende anche dalla qualità dei cavi , per il coassiale mi sono munito di un paio con bnc/rca e un altro rca/rca.... L ottico è un Audioquest ma un pò basico .... Avendo avuto la meccanica CD882 ti consiglio di cercarla.. Come cavo ottico l'Audioquest Vodka fa la differenza.
ar3461 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Davide Messina usando l ' 880 solo come meccanica quindi pensi sia un gradino al di sotto della 882 ? L AQ vodka anche io penso sia un ottimo cavo , chissà se si riesce a trovare usato Quindi per te ottica meglio di coassiale?
Davide Messina Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, ar3461 ha scritto: @Davide Messina usando l ' 880 solo come meccanica quindi pensi sia un gradino al di sotto della 882 ? L AQ vodka anche io penso sia un ottimo cavo , chissà se si riesce a trovare usato Quindi per te ottica meglio di coassiale? Non lo penso io...è un dato di fatto . Se si ha un Dac esterno è decisamente consigliabile usare una meccanica CD. Un CD integrato è progettato per essere usato sfruttando il suo convertitore interno e le sue uscite digitali sono qualitativamente inferiori . Viceversa la Meccanica CD ha solo le uscite digitali ed ovviamente ottimizzate. Va da sé che l'880 è da usare sopratutto come CD Player integrato,altrimenti come potresti spiegare la versione 882 commercializzata dalla Philips? Infine non ho scritto che l'ottica è meglio della coassiale....ho semplicemente affermato che,se si desidera usare l'ottica,si deve comprare un cavo ottico con fibra di vetro come,ad esempio, il Vodka.
ar3461 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Davide Messina OK , provero' a cercare una 882 in buone condizioni ed ovviamente a buon prezzo altrimenti cerchero' qualcosa sul nuovo
Davide Messina Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 9 minuti fa, ar3461 ha scritto: @Davide Messina OK , provero' a cercare una 882 in buone condizioni ed ovviamente a buon prezzo altrimenti cerchero' qualcosa sul nuovo Se hai la possibilità di spendere sui 650/700 Euro, sul nuovo ti consiglio la meccanica CD Shanling ET3. Molto compatta ed esteticamente carina. Ha tutte le uscite digitali compresa la USB e I2S.
ar3461 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile @Davide Messina che meccanica monta ? Ad occhio direi una Sanyo....o sbaglio ?
Luca44 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 ore fa, ar3461 ha scritto: @Davide Messina OK , provero' a cercare una 882 in buone condizioni ed ovviamente a buon prezzo altrimenti cerchero' qualcosa sul nuovo Non acquistare una 882 e neppure un cd Philips 880 come meccaniche, parola di chi li ha avuti e confrontati e riconfrontati con cose più moderne e molto meno costose . Pur essendo buone macchine ed essendo costruite con metallo a profusione , alla fine quel che conta è ciò che esce come segnale digitale ed esso non è pari alla bellezza della realizzazione meccanica . Conta più la parte di bufferizzazione , antijitter etc. tutte cose che in apparecchi che trovi a meno ma più moderni potrai avere di miglior qualità . Il cd Philips 880 ha un suo valore ( se t piace il suo suono , a me abbastanza devo dire , con piccoli tweak da pochi € ed alla portata di tutti ) come macchina utilizzata per intero , quindi sia sezione lettura che conversione , ovviamente l'uscita fissa è abbastanza udibilmente superiore a quella variabile che cmq non è male . 1
ar3461 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 4 ore fa, Luca44 ha scritto: con piccoli tweak da pochi € ed alla portata di tutt In cosa consistono queste piccole modifiche ? Se fattibili sarei intetessato
Max440 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 8 ore fa, Luca44 ha scritto: Non acquistare una 882 e neppure un cd Philips 880 come meccaniche, parola di chi li ha avuti e confrontati e riconfrontati con cose più moderne e molto meno costose Confermo, avendo avuto il 960 (che è anche meglio dell' 880). E se poi ti danno problemi di lettura, sono rogne e soldi buttati: ormai quegli oggetti hanno fatto il loro tempo, e le loro prestazioni "digitali" sono assolutamente identiche (se non inferiori) a prodotti moderni dal costo simile. 1
Davide Messina Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 18 ore fa, Luca44 ha scritto: Non acquistare una 882 e neppure un cd Philips 880 come meccaniche, parola di chi li ha avuti e confrontati e riconfrontati con cose più moderne e molto meno costose . Pur essendo buone macchine ed essendo costruite con metallo a profusione , alla fine quel che conta è ciò che esce come segnale digitale ed esso non è pari alla bellezza della realizzazione meccanica . Conta più la parte di bufferizzazione , antijitter etc. tutte cose che in apparecchi che trovi a meno ma più moderni potrai avere di miglior qualità . Il cd Philips 880 ha un suo valore ( se t piace il suo suono , a me abbastanza devo dire , con piccoli tweak da pochi € ed alla portata di tutti ) come macchina utilizzata per intero , quindi sia sezione lettura che conversione , ovviamente l'uscita fissa è abbastanza udibilmente superiore a quella variabile che cmq non è male . Ti sei sbagliato...non sono io l'interessato
Blec Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Il 21/04/2025 at 01:37, Luca44 ha scritto: Aspetta... Scusami ma non ho capito la domanda : vorresti sapere se ci siano altri lettori simili al Marantz n 30 ? O se ci siano esperienze di ascolto dello stesso ? O proprio se ci fossero altri lettori da consigliare oltre a quelli che abbiamo citato ? Se fosse l'ultima e se si rimanesse sulla sola lettura cd standard ci sono Rega piuttosto bensuonanti sia attuali che del passato , quindi puoi spaziare da poche centinaia di € di spesa sino a diverse migliaia , Quelli che ho ascoltato ( purtroppo nessun top delle loro linee ,né vecchie né attuali ) mi sono piaciuti devo dire . Vorrei dei pareri da chi ha od ha avuto la possibilità di ascoltare N30
Luca44 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 15 minuti fa, Blec ha scritto: Vorrei dei pareri da chi ha od ha avuto la possibilità di ascoltare N30 Li trovi facendo una ricerca sul forum , se ne è parlato ed i possessori hanno espresso i loro pareri , non so quanto magari abbiano voglia di riscrivere tutto di nuovo o se leggano il thread...
Luca44 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @Blec per trovare tutte le occorrenze vai sulla ricerca , seleziona l'opzione "ovunque" e poi copincolla esattamente questo : Marantz SACD n 30
Max440 Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 11 ore fa, ar3461 ha scritto: sicuro che il 960 sia meglio dell 880 ? Meglio o peggio poco importa: sono 2 oggetti da museo che non consiglierei mai a nessuno. Bye, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora