widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 11 minuti fa, rlc ha scritto: @widemediaphotography Tranquillo che tu ci sia e grato qualora mi indicassi la Via: non vedo contraddizioni. Stai facendo tutto da solo. Non comprendo perché tu ti stia scaldando così tanto e per cosi poco... Io oggettivo sempre le mie tesi, tu prova ad oggettivare le tue. Io l'ho fatto ampiamente e se sei un forum "distratto" non posso farci molto.
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Non comprendo perché tu ti stia scaldando così tanto e per cosi poco... Io oggettivo sempre le mie tesi, tu prova ad oggettivare le tue. Io l'ho fatto ampiamente e se sei un forum "distratto" non posso farci molto. Guarda che l’esperienze di ognuno di noi è scienza . quella empirica basata sui dati raccolti in anni di carriera audiofila . La tua non è scienza è ideologia . I comunisti si basavano su quella , peccato che poi i fatti andavano in direzioni diverse .
imaginator Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 59 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Vai di nuovo, usa il CD player esclusivamente collegato ad un buon DAC esterno. In queste condizioni difficile trovare differenze oggettive sulla qualità del suono, la differenza sta nel valore, e nelle funzionalità, ma difficilmente nelle performance... Dal mio punto di vista bastano 300 euro di player e 500 di DAC... per il massimo delle prestazioni, chi ti dice il contrario è solo perché non ha idea di cosa si sta discutendo. In effetti il problema ė proprio oggettivare E sai perché? Perché gusto e sensibilità sono cosa individuale, l’estetica del suono ne fa parte ed è quindi soggettivo. Dai..non se ne viene fuori, già lo sappiamo! Ma negare che ci siano differenze soniche per nulla trascurabili tra una sorgente di da 50.000 ed una 3000 e una da 1000 … Attenzione il discorso costo non l’ho tirato fuori io! Se poi mi dici che a tuo gusto ti piace più come suona quello da 500 non ho nessun problema a crederti, di gusto e di esperienze parliamo. 1
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 22 minuti fa, rlc ha scritto: @widemediaphotography Tranquillo che tu ci sia e grato qualora mi indicassi la Via: non vedo contraddizioni. Stai facendo tutto da solo. Non comprendo perché tu ti stia scaldando così tanto e per cosi poco... Io oggettivo sempre le mie tesi, tu prova ad oggettivare le tue. Io l'ho fatto ampiamente e se sei un forum "distratto" non posso farci molto.
rlc Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile @widemediaphotography non mi scaldo figurati, sto sbadigliando anzi. Detto questo, come dicevo solo oggi ho scoperto che ci sei anche tu sul forum e quindi scusandomi per la distrazione dimostrata e della quale mi scuso, prometto che userò le vacanze di Pasqua per chiudermi in casa a leggere le oggettivazioni delle tue tesi così da mettermi in pari e colmare le immense lacune che mi affliggono da anni. Con immutata stima. R 2
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Esistono 2 approcci distinti che portano ai medesimi risultati. Uno è il Test ABX che si basa proprio sull'ascolto, eseguito in condizioni standardizzate e mai arbitrarie e l'altro si basa su dati analitici, spesso derivanti da misure o di confronti bit a bit visto che parliamo di digitale. Da quale vogliamo iniziare?
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 7 minuti fa, rlc ha scritto: @widemediaphotography non mi scaldo figurati, sto sbadigliando anzi. Detto questo, come dicevo solo oggi ho scoperto che ci sei anche tu sul forum e quindi scusandomi per la distrazione dimostrata e della quale mi scuso, prometto che userò le vacanze di Pasqua per chiudermi in casa a leggere le oggettivazioni delle tue tesi così da mettermi in pari e colmare le immense lacune che mi affliggono da anni. Con immutata stima. R Puoi iniziare ora, con il link al post di cui sopra... Buona lettura!
dariosch Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 36 minuti fa, rock56 ha scritto: Anch'io ho un lettore CD datato (molto datato 😁), e stavo valutando questa soluzione usando come "meccanica" il lettore "muletto" (Sony SCD XE800): un buon DAC da 500euro cosa si potrebbe acquistare? A 500€ al tempo io presi un Teac UD-301, buon DAC, con un lettore NAD C 538 usato come meccanica, ma adesso li ho messi in vendita essendo passato ad un All-In-One Nuprime CDP-9 1
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Esistono 2 approcci distinti che portano ai medesimi risultati. Uno è il Test ABX che si basa proprio sull'ascolto, eseguito in condizioni standardizzate e mai arbitrarie e l'altro si basa su dati analitici, spesso derivanti da misure o di confronti bit a bit visto che parliamo di digitale. Da quale vogliamo iniziare? Esistono due approcci nella scienza ufficiale . Il metodo deduttivo e quello induttivo . Da chi parte stai e semplice . Inutile dire che quello che ha avuto successo nel mondo , non è il tuo .
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: Esistono due approcci nella scienza ufficiale . Il metodo deduttivo e quello induttivo . Da chi parte stai e semplice . Inutile dire che quello che ha avuto successo nel mondo , non è il tuo . Magari il tuo... io l'ho oggettivato, tu invece?😉
Antoniotrevi Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Magari il tuo... io l'ho oggettivato, tu invece?😉 Non puoi oggettivare niente , perché se le tue misure non possono rivelare un fenomeno, cosa vuoi oggettivizzare ? la teoria della gravità è partita da un fenomeno non da uno strumento di misurazione . Poi si è arrivato alla costruzione di strumenti professionali ad uopo della teoria che si voleva dimostrare .
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 16 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 28 minuti fa, rock56 ha scritto: Un dac che suoni bene, quindi "prestazioni" , non prezzi: gli oggetti da keuri non sono alla mia portata e non mi interessano 👍 Grazie P.s.: vedo dei Wadia x32 su quel prezzo ... Esiste una discussione in cui si dimostra che all'ascolto e alle misure tra un DAC da 10.000 euro ed uno di 100 non ci sono molte differenze. Trova la discussione Mola Mola... Io ho un smsl DO300 pagato poco più di 400. Se prendi un lettore Yamaha CD-S303 (300 euro) a livello di prestazione sei top, come ho dimostrato nella discussione di cui al link sopra. Se cerchi il valore, il discorso cambia... Per la cronaca io uso un lettore DVD/SACD del valore di 100 euro di circa venti anni fa. È bit perfect! 3 1
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Non puoi oggettivare niente , perché se le tue misure non possono rivelare un fenomeno, cosa vuoi oggettivizzare ? la teoria della gravità è partita da un fenomeno non da uno strumento di misurazione . Poi si è arrivato alla costruzione di strumenti professionali ad uopo della teoria che si voleva dimostrare . Leggi la discussione di cui sopra... Se non la comprendi io non posso farci niente, ma guarda invece quanti l'hanno compresa! A scanso di equivoci Io non vendo nulla...😉
rlc Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Eccallà, un altro messo dietro la lavagna. @Antoniotrevi a Pasqua anche tu sui libri!
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Se invitiamo quelli che sono soliti rispondere con le risate ad un Test serio ABX, non si presenteranno mai, perché mediamente hanno oltre 50 anni e con un udito che forse risolve 13KHz ( ne mancano almeno 7KHz per la gamma completa), ma qui pontificano, pontificano... Qualcosa io l'ho prodotto, documentato e postato, di questi invece ci dobbiamo accontentare che raccontano che sabato sono andati a mangiare la pizza dalla zia Maria. 1
widemediaphotography Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile 9 minuti fa, rlc ha scritto: Eccallà, un altro messo dietro la lavagna. @Antoniotrevi a Pasqua anche tu sui libri! Dai sentiamo, contesta una sola virgola di quanto da me prodotto... Cosa non ti è piaciuto, che nel collegamento ottico né la corrente e né le RFI possono aver disturbato il segnale digitale, conosci tutti i protocolli di trasmissione, conosci approfonditamente il Red Book? Non sarebbe il caso di scrivere solamente cose che si conoscono approfonditamente invece di fare il "disinvolto" dimostrando di non saper nulla? Hai chiesto e ti ho accontentato... Puoi sempre ripetere la prova e dimostrare che ho sbagliato tutto, oppure ti sottoponi ad un test ABX e dimostrerai, unico al mondo ad esserci riuscito, che ho torto! 2
imaginator Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @widemediaphotography Scusa eh.. Senza offesa.. Ma perché tu e chi la pensa come te non vi iscrivete a un forum come PLC, dove si trattano argomenti più attinenti al vostro hobby? Lì potreste sfogarvi e divertirvi, confrontandovi su lavatrici, impianti d’allarme e…Hi-Fi, sempre che non vi caccino anche lì per essere fuori tema. Sono sempre gli stessi discorsi, ed è un peccato, perché un minimo di approfondimento tecnico potrebbe davvero arricchire il dibattito e risultare utile per tutti nel fare la migliore scelta. Na non deve essere depistante nel fine. Purtroppo, ahimè, questa corrente di qualunquismo audiofilo, che finisce per rendere tossico ogni thread aperto, sta diventando pesante. Non si capisce più quale sia realmente la “mission” di certe discussioni che mirano ad appiattire qualsiasi differenza di qualità tra progetti, prodotti e risultati ottenuti per l’utilizzo per cui sono stati pensati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora