Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: @Luca44 ingresso cd di un rotel 1592 Alcuni di quei Topping non vanno granché usati con connessione coassiale o ottica, magari se non lo hai dato via provalo con la USB di un altro apparecchio prima della bocciatura definitiva (magari meglio parlarne in un altro thread ) .
Luca44 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Luca44 con questo affermi che i lettore cd degli anni '80 suonassero male . vIsto l'enorme diffusione , non penso a questo come una cosa fattibile Siamo ampiamente ot magari ne parliamo in altro thread , ce ne sono forse di idonei già aperti
one4seven Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 20 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: se fosse fallito perche suonava male non ci si sarebbe arrivati agli anni novanta Ma se gli audiofili non fanno altro che dire, da 40 anni, che il CD suona da schifo... E' vero quel che dici, ma è solo una parte della storia. Il CD è solo uno dei punti di una storia ben più articolata: ossia il cambio di paradigma guidato da Sony e Philips, il passaggio da un processo industriale di produzione e distribuzione in ambito entertainment, da analogico a digitale. E', in breve, l'informatica che entra nell'industria, dalla produzione alla distribuzione.
ilmisuratore Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 40 minuti fa, Luca44 ha scritto: Alcuni di quei Topping non vanno granché usati con connessione coassiale o ottica Diciamo la maggiorparte dei Topping (anche il mio D70s) non cura particolarmente gli ingressi coax/toslink quanto l'USB Infatti alle misure il collegamento coax/toslink produce un evidente degrado 2
Ludwig_340 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @Antoniotrevi mi convinsi all'acquisto del primo lettore cd nel 1988, un Sony, dal prezzo abbordabile per le mie giovani tasche (vado a memoria ma potrebbe essere equivalente ai 2/300€ odierni). Il salto fu notevole , soprattutto se confrontato ad una discoteca vinilica piuttosto usurata con tutti i fruscii del caso. Finalmente il suono pulito! Il cd suonava bene, molto bene soprattutto nel contesto degli impianti dell'epoca. 1 1
Max440 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Diciamo la maggiorparte dei Topping (anche il mio D70s) non cura particolarmente gli ingressi coax/toslink quanto l'USB Infatti alle misure il collegamento coax/toslink produce un evidente degrado Chiunque si intenda un minimo di informatica dovrebbe saperlo ... In ogni caso, tornando in topic, può essere benissimo che un lettore cd da 500euro ben fatto raggiunga tranquillamente le prestazioni sonore (con il formato a 16 bit, ovviamente) di un lettore cd da 3k euro: non ci vedo nulla di strano. Però io stesso, se avessi a disposizione 3keuro, mi comprerei l'oggetto che costa così, per una serie di motivi facilmente spiegabili e già detti svariate volte sia in questo che in altri 3d: - status dell'oggetto - recensioni in ogni dove che confermano la bontà dell'oggetto - bias cognitivo che mi permette di ascoltare sapendo di aver preso "il meglio che potevo" - robustezza e qualità costruttiva - etc ... 1 1
lormar Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Sonnyblues ciao sto leggendo tutta la discussione. Io ho un Audiolab, solo meccanica, che per ora funziona bene, ma che uso pochino. Che guai ti ha dato?
Luca44 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 17 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: il successo , lo di deve all'impegno ad uso hi-fi negli anni '80 non per altro , se fosse fallito perche suonava male non ci si sarebbe arrivati agli anni novanta . I primi lettori CD targati Sony e Philips si aggiravano attorno a un costo di 1200 euro odierni, cosa che lo rendeva un prodotto ancora decisamente elitario. Non si deve all'hi end come dicevi tu, ma al rapido calo dei prezzi dei lettori che vi fu e al consumo massivo di cd registrati ma ci siamo liberati di alcuni limiti solo grazie all'informatica
Sonnyblues Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 4 ore fa, lormar ha scritto: Che guai ti ha dato? ciao praticamente un cd su due me lo risputava fuori, riparato in garanzia un pò meno spesso ma ogni tanto si ripeteva il problema, come suono non mi dispiaceva ma quel tipo di meccanica personalmente mi dava un pò d'ansia e l'ho venduto per lettori con carica tradizionale
lormar Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @Sonnyblues caspita…spero, egoisticamente, che il difetto da te si sia manifestato subito, così ho qualche speranza di rimanerne esente (visto che per il momento funziona).
Antoniotrevi Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @Luca44 i pionieri pagano di piu una innovazione tecnologica degli acquirenti successivi . Negli anni '80 i cd servivano con relativi lettori , all'hi end (nel senso di massima espressione sonora) . Solo a quello . L'informatica viene dopo. Io non discuto il fatto che l'abbattimento dei costi sia stata dovuto all'informatica e sua diffusione . Io scrivo che senza gente facoltosa , il lettore cd , non se lo comprava nessuno . Per cui gli rendo grazie perchè ha permesso poi a me di usufruire di una prestazione d'avanguardia ad un prezzo minore di quanto abbiano pagato loro .
Antoniotrevi Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 23:54, Luca44 ha scritto: Alcuni di quei Topping non vanno granché usati con connessione coassiale o ottica, magari se non lo hai dato via provalo con la USB di un altro apparecchio prima della bocciatura definitiva (magari meglio parlarne in un altro thread ) . usavo un Mac collegato in usb .
Luca44 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: @Luca44 i pionieri pagano di piu una innovazione tecnologica degli acquirenti successivi . Negli anni '80 i cd servivano con relativi lettori , all'hi end (nel senso di massima espressione sonora) . Solo a quello . L'informatica viene dopo. Io non discuto il fatto che l'abbattimento dei costi sia stata dovuto all'informatica e sua diffusione . Io scrivo che senza gente facoltosa , il lettore cd , non se lo comprava nessuno . Per cui gli rendo grazie perchè ha permesso poi a me di usufruire di una prestazione d'avanguardia ad un prezzo minore di quanto abbiano pagato loro . Non erano certo chissà quali facoltosi i primi acquirenti dei lettori cd ed in ogni caso il costo sarebbe sceso obbligatoriamente e i componenti per farli non erano già allora chissà quanto costosi, Sony e Philips non potevano non renderlo alla portata di tutti visto che all'epoca detenevano gran parte della produzione mondiale di musica. Con poche decine di dischi cd venduti si pareggiava il costo di un lettore e si spingevano le persone ad acquistare di nuovo dischi già in proprio possesso . Oggi il giochino lo vedi con alcune cose in cui il guadagno reale è nel materiale di consumo e non nel macchinario che ti vien venduto a prezzo di costo quando non in perdita...
Luca44 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: usavo un Mac collegato in usb . Ma non avevi appena detto ,, per eser precisi venerdì sera, che lo avevi collegato al " ingresso cd di un rotel 1592" ? Cmq: @ilmisuratore serve scaricare i driver appositi ? @Antoniotrevi apri un thread apposito, qui non stiamo aiutando l'opener se divaghiamo di continuo .
ilmisuratore Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Ma non avevi appena detto ,, per eser precisi venerdì sera, che lo avevi collegato al " ingresso cd di un rotel 1592" ? Cmq: @ilmisuratore serve scaricare i driver appositi ? @Antoniotrevi apri un thread apposito, qui non stiamo aiutando l'opener se divaghiamo di continuo . In USB servono i driver affinché la pacchettizzazione funzioni correttamente Se nell'arco di 24 ore si dichiara di averlo collegato ad un CD rotel e poco dopo si narra di un collegamento al mac vuol dire semplicemente che non si è provato né con l'uno e nemmeno con l'altro
Blec Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 20:34, Davide Messina ha scritto: Ti consiglio il CDPlayer integrato " FLCD Three S " della Audia Flight. Sul nuovo si trova a 2850 € da Donzelli Hifi. (Prezzo più basso attuale). È corredato da uno spettacolare telecomando in acciaio. Acciaio ? Sarà zama, o alluminio a dir tanto. Non che conti qualcosa...
Blec Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 02:12, Luca44 ha scritto: Prova a fare una ricerca rapida , se ne è parlato nei mesi scorsi più volte e ci sono molti possessori soddisfatti di questo particolare lettore che trasforma il pcm in dsd prima della conversione in analogico . Nessun altro?
Sonnyblues Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile 4 minuti fa, Blec ha scritto: Acciaio ? Sarà zama, o alluminio a dir tanto. è alluminio infatti, acciaio sarebbe anche pesantuccio oltre che inutile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora