Vai al contenuto
Melius Club

Opera d’Arte: Sonus Faber Guarneri Evolution


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, mla ha scritto:

Personalmente non potrei convivere in monogamia con un wooferino come quello, spero che tu ci riesca, ma qualche dubbio già mi pervade.

Carissimo, comprendo i tuoi dubbi, tu sei rocchettaro più di me. Ma la mia scelta è stata molto ponderata. E poi, già convivevo bene con le scatolette, figuriamoci ora con le EVO. E comunque, come ho già scritto, al cambio casa, tra un paio d’anni, una bella coppia di wooferoni lì prenderó per alternarli a tutto il “resto”, che mi sento di dire, si muoverà da questa casa solo per trasferirsi in quella nuova.

Tempo al tempo.

Ora peró mi godo in serenità questo impianto delle meraviglie.

E che bella sensazione la sera, tornare a casa dopo una giornata colma di impegni, e trovarlo là, davanti ai miei occhi. 
😉

Roberto 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, zagor333 ha scritto:

tra un paio d’anni, una bella coppia di wooferoni lì prenderó

Ecco qui ti volevo 😂😂

giannisegala
Inviato

Complimentoni all'amico Zagor che ha messo su un impianto con i fiocchi . Bravo Roby , bravo davvero!  Per quel che riguarda i commenti dell'amico Renato Bovello  mi spiace che non abbia potuto apprezzare pienamente le Guarneri Evolution. Sinceramente non le ho mai sentite,  ma avendo a casa mia la prima versione,  le Homage , penso che la filosofia dovrebbe essere la stessa anche se noto che i trasduttori sono  completamente differenti. Sò che Renato ama le Minima FM2 , come e forse più di me,  e sinceramente faccio fatica a credere che non gli piacciano le Guarneri , anche se sono completamente diverse dalle Minima.  Le mie vecchie  Guarneri hanno però  lo stesso tweeter delle Minima , il famoso D 28, le nuove montano altro.  Comunque i gusti bisogna sempre rispettarli quindi è giusto che  ognuno dica la sua  . Tempo fa  è  passato da casa mia  un amico e ha potuto ascoltare le Guarneri Homage col  valvolare MC  2102, che purtroppo ho dovuto vendere. E' rimasto  incredulo   da tanta bellezza del suono;  pulizia , dettaglio , pura  magia,  e voci da brivido. Se pensate che questi oggetti , lettore cd compreso( mcd 201) , hanno qualche annetto sulle spalle  e suonano in questo  modo   mi chiedo come suoneranno i nuovi apparecchi . Per finire caro Roberto,  mi congratulo ancora con te che finalmente hai riportato a casa un vero  preamplificatore e una coppia di casse che solo a guardarle   si rischia di rimanere paralizzati! Ciao Roby, , goditi il tuo impianto  e soprattutto la musica che ami.   Ciao a tutti.

gianni

  • Thanks 1
Inviato

Da questa sera si inizia con degli ascolti seri. Spazio alle voci femminili.

Ieri sera, armato di metro e buona volontà, ho affinato la posizione dei diffusori (spostate un pó più avanti e allontanate un pochino dalle pareti laterali), così le sento molto ok.

 

IMG_0463.jpeg

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

Io non commento. sono parte in causa e schierato spudoratamente a favore di questo splendido diffusore, senza se e senza ma!

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Spazio alle voci femminili

L'ultimo a destra, in piedi, lo posseggo anch'io...grandissimi la Sciubba e Forcione.
Complimenti per le belle novità, a suo tempo ebbi modo anche io di ascoltare le Guarneri Evolution nell'impianto che hai descritto, ma a me non sono mai piaciuti i 601, quindi ipotizzo che con il 462 si troveranno maggiormente a proprio agio.
Mi fa piacere che tu abbia finalmente scelto il pre, ora potrai goderti le sorgenti senza fare attacca/stacca, e dedicare il tempo disponibile agli ascolti, adesso ancora più "solidi".

  • Thanks 1
Inviato

All’incirca (cm in più, cm in meno) questa è l’attuale disposizione dei diffusori e del punto di ascolto serio.

Come già detto la poltroncina posso spostarla a mio piacimento in tempo reale con facilità.

IMG_0467.jpeg

Inviato
53 minuti fa, codex ha scritto:

quindi ipotizzo che con il 462 si troveranno maggiormente a proprio agio.

🎶🎵🇮🇹🇺🇸😁 più chiaro di così 

54 minuti fa, codex ha scritto:

Mi fa piacere che tu abbia finalmente scelto il pre, ora potrai goderti le sorgenti senza fare attacca/stacca,

E non solo lo stacca / attacca

Inviato
56 minuti fa, codex ha scritto:

grandissimi la Sciubba e Forcione.

La reinterpretazione di “Estate” è una perla rara

Inviato
16 minuti fa, zagor333 ha scritto:

All’incirca (cm in più, cm in meno) questa è l’attuale disposizione dei diffusori e del punto di ascolto serio.

Come già detto la poltroncina posso spostarla a mio piacimento in tempo reale con facilità.

 

 

IMG_0467.jpeg

 

Ok, ma se sposti la poltroncina devi intervenire anche sul Toe-in. 

Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma se sposti la poltroncina devi intervenire anche sul Toe-in. 

Concordo

Inviato

Avevo sbagliato a riportare una misura

IMG_0468.jpeg

giannisegala
Inviato

@zagor333 Ciao Roby , secondo me non esiste una regola riguardo  la collocazione  dei diffusori. Provare e riprovare per trovare la miglior soluzione  per i nostri orecchi. Nella mia collezione di minidiffusori ne ho  alcuni  che mi hanno fatto lavorare più del solito  per  avere il risultato che mi aspettavo. Diffusori che , nonostante la piccola mole,  si sono rivelati abbastanza difficili da collocare,  ma alla fine con un pò di pazienza  e di infinite  prove,  ho trovato  la loro giusta posizione.Un pò come fa un allenatore  di calcio con i suoi giocatori,   Ad esempio,  ho dovuto spostare  oltre il metro dal fondo alcune casse , Guarneri comprese. Comunque penso di essere io  il problema . Come ho gia avuto modo di raccontare amo i bassi secchi  e non invadenti ,penso  un filino meno presenti  di come in genere  si ascoltano nei concerti. Sarà la mia stanza piuttosto piccola , sarà una mia predisposizione ad ascoltare la trasparenza,  i dettagli, e le sottili  informazioni , spesse volte  avvolte in una coperta di seta,   che mi hanno portato ad amare alla follia le valvole.  Le Evolution  che hanno di differente delle Tradition ? Ascoltai  tempo  fa le Tradition e mi colpì il fatto che  i  loro bassi  erano  quasi  come quelli di un diffusore da  pavimento .In passato ho avuto  anche le Memento che poi  vendetti a un professore d'orchestra torinese. Senza dubbio un bel diffusore  ma con  le basse frequenze  leggermente troppo pronunciate per i miei gusti. Ciao  spirito con la scure,  alla prossima.

gianni

Inviato
13 ore fa, giannisegala ha scritto:

Sinceramente non le ho mai sentite,  ma avendo a casa mia la prima versione,  le Homage , penso che la filosofia dovrebbe essere la stessa anche se noto che i trasduttori sono  completamente differenti.

Ciao Gianni, complimenti di nuovo anche a te per le Homage, che io non ho mai avuto la fortuna di ascoltare. Le Evolution tecnicamente sono molto diverse dalle tue Homage, a partire dai due altoparlanti che monta. Se riesci, ti suggerisco di ascoltarle almeno una volta, ben pilotate e soprattutto posizionate. Ieri ho riascoltato il CD in foto della Mitchell, e le Evo, insieme a tutto il resto dell'impianto, mi hanno regalato un ascolto che è andato oltre quelle che erano le mie altissime aspettative. Se ami il dettaglio, la trasparenza, il "corpo" e il "calore" della musica, se ami la naturalezza delle voci, e soprattutto se ami la spazialitá e la ricostruzione del palcoscenico sonoro (altezza, larghezza e profondità), regalati un ascolto con le Evo (peccato non poterle distanziare ancor di più dalle pareti laterali).

Sono un'opera d'arte di cui godere quanto sono a riposo, ma da questi primi ascolti posso già dire che lo sono altrettanto per il modo che hanno di porgere la musica: quando sono in funzione, la loro bellezza estetica come per magia si fa da parte, e rimane solo la musica. 

E gli ascolti continuano.

Roberto

 

 

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, giannisegala ha scritto:

una coppia di casse che solo a guardarle   si rischia di rimanere paralizzati!

Mi era sfuggita, sei un mito

🤣

Inviato
21 ore fa, zagor333 ha scritto:

 

IMG_0463.jpeg

Voglio ispirarmi a questa selezione per i miei prossimi acquisti. 

Di questi avevo solo il CD di Pat Metheny,  ieri ho ordinato quello di Forcione. 

Cosa mi dici degli altri? Sono tutti da prendere?

Adoro le belle voci femminili. 

Grazie :classic_wink:

Giannimorandi
Inviato

@zagor333 con quelle da 4 dovrebbe essere piu controllato e dinamico 

Inviato
3 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

con quelle da 4 dovrebbe essere piu controllato e dinamico 

Le Guarneri sulle basse frequenze non scendono mai sotto i 5 ohm, e con il 462 non si sente neanche un pochino la necessità di più controllo e più dinamica. Queste due foto scattate oggi al mare (giornata meravigliosa) riassumono in modo semplice il contrasto dinamico che è in grado di esprimere il sistema. Una sinfonia di Mahler… 

😁

IMG_0496.jpeg

IMG_0511.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...