Giannimorandi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @zagor333 intendevo che siccome il 462 McIntosh è sovrabbondante come potenza per quei diffusori anche dalle uscite a 4 ohm o addirittura da 2 ohm fornisce sufficiente birra per quei diffusori però sfruttando il maggiore smorzamento dovrebbe definire meglio il mediobasso che è quello che ricopre le fondamentali di quasi tutti gli strumenti e voci magari facendo percepire una definizione migliore
zagor333 Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: quei diffusori però sfruttando il maggiore smorzamento dovrebbe definire meglio il mediobasso 😊
zagor333 Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile 7 ore fa, raf_04 ha scritto: Cosa mi dici degli altri? Allora, io li amo tutti, e sono quasi tutti acquisti fatti tanti anni fa, quando non esisteva ancora neanche il supporto SACD. Provo a riassumere brevemente per i 4 rimanenti che non hai: 1) Amazonia, di Ana Caram, CD etichetta Chesky, bravissima cantante brasiliana, chitarrista e flautista: un disco che ha dedicato alla madre terra, pregno di atmosfere raffinatissime di stampo “brasiliano”, intriso di samba, bossa nova e “Jazz”, con tanti suoi brani inediti, e qualche classico reinterpretato magistralmente. Il suo album più bello insieme a “Rio After Dark”. Prova a trovare la versione SACD uscita successivamente. 2) The Raven, di Rebecca Pidgeon, CD etichetta Chesky: cantautrice (e attrice) statunitense, questo è il suo disco di esordio, a mio avviso il più bello, dove miscela con sapienza tanto folk, e un pó di pop e jazz, con richiami alla cultura celtica. Il suo stile mi ricorda molto quello di Susan Vega. Un gran bell’album. Anche per questo prova a trovare il SACD. 3) Flying Cowboys, della mia amata Rickie Lee Jones, CD gold Audio Fidelity con Remaster di Kavin Gray: Non è il suo album considerato artisticamente migliore dalla critica, ma è quello a cui io sono più legato: meraviglioso, rock, pop, jazz, blues, inclassificabile 😊. Ho anche il target CD originale, che si sente benissimo. Il CD Audio Fidelity è ancora un pizzicotto migliore: dinamica strepitosa. Comunque i suoi album sono tutti d’avere. 4) Turbulent Indigo, target CD dell’epoca (1994) dell’altrettanto mia amata Joni Mitchell: vale quanto ho già scritto per la Rickie. Da avere tutti i suoi album. Spero di essere stato esaudiente. Buonissimi ascolti. E per rimanere in topic una bella foto della EVO con i riflessi “blu”. 😁 Roberto PS: tutti e 4 questi CD hanno una ottima / eccellente qualità audio. 2
zagor333 Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile Riflessione: ma siamo gli unici io e Gianni @giannisegala fortunati possessori di una coppia di Guarneri pilotate da apparecchi Mc? Orsù, non siate timidi. 😁 Roberto
paguro Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Ciao Roberto. Come ben sai ci sono anch’io nel club Guarneri. Finitura noce per inserirsi meglio nell’ambiente… Una piccola chicca… ho comprato tessuto simil velluto (tenda su Amazon), rilevato con cartoncino il profilo del diffusore e fatto fare dalla sarta due coperture anti polvere molto più eleganti di quelle economiche in dotazione. Buoni ascolti, Matteo 1
zagor333 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile @paguro Ciao Mateo, lo so, lo so 😁. Stupende anche le tue in finitura noce. Che cavi di potenza utilizzi? Sembrano piatti dalla foto. Sono biwiring? Io in futuro voglio acquistare una coppia di cavi di potenza nuovi, avevo dei vecchi cavi Quincy della Megaride biwiring, ma sono di lunghezza 2,5 metri e non li ho potuti utilizzare in quanto troppo corti. Servono da 3 metri. Io sto utilizzando le coperture di serie, ma in effetti prima o dopo ne faró fare una replica anche io che arrivi a proteggere anche i piedistalli. 😊 Poi come hai un pó di tempo raccontami come suonano a casa tua con quel popó di amplificazione. A me, dopo questi primi ascolti, hanno lasciato a bocca aperta (voci femminili). Roberto
paguro Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Ciao! I cavi si, sono piatti a nastro. Sono Nordost Heimdall 2, con ponticelli abbinati in sostituzione delle piastrine di serie. Ho provato a casa una coppia demo e mi sono piaciuti sin da subito. Poi ho esteso anche a quelli di segnale, stessa serie. Confermo, voci soprattutto femminili spettacolari. Anch’io ho letto svariate volte la recensione di Vincenzo. Sempre colpa sua… per un po’ usai un solo 275 con ottimi risultati. Ma tutti mi dicevano che le evo avrebbero gradito più spinta, lo stesso Vincenzo in svariate occasioni… raddoppiato il finale in effetti altra storia anche se con una leggera perdita di raffinatezza. Nel tempo ho rivalvolato i finali con nos per le 12ax e 12at e il meglio della produzione attuale per le kt88. I 275 anabolizzanti erano validissimi, soprattutto sullo voci, ma a che prezzo?!? Con i 3500 ho deciso di aggiungere due pezzi inamovibili. Nel vero senso del termine. Sono strepitosi con le valvole di serie così ho smesso di giocare col tube rolling (ho ancora TFK e Tesla ma non me la sento proprio), calore, dettaglio, raffinatezza sulle alte ben oltre i 275, controllo dei bassi e una spinta infinita che le evo gradiscono. I primi 5w già le fanno volare e con 25W la pressione sonora é mostruosa. Dopo diversi anni sono ancora soddisfatto dello evo. La verità? Le tradition o le maxima le trovo più raffinate sulle alte ma nel complesso preferisco le evo piu piene in basso. Matteo 1
zagor333 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 1 ora fa, paguro ha scritto: I primi 5w già le fanno volare e con 25W la pressione sonora é mostruosa. Con il 462, nella mia sala, e con questa tipologia di musica (CD/SACD con dinamica tra l’ottimo e l’eccezionale), volano già con picchi di 0,45 watts, con picchi di 4,5 watt la pressione sonora è molto importante. A picchi di 45 watts non ci sono ancora mai arrivato, servirà il rock per arrivarci. Ma tempo al tempo, voglio godermi pian piano un percorso musicale che mi son disegnato. 😁🇺🇸🇮🇹 Roberto
zagor333 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile Largo alle donne (sempre “solo” CD), e allargando i generi:
zagor333 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile E ho messo in programma questi 4 SACD (quello della Barber è terribile come dinamica):
TopHi-End Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @zagor333 ti faccio i miei più sinceri complimenti! Le ascoltai uno dei giorni dedicati alla presentazione a Siracusa. Credo in assoluto uno dei più belli tra i diffusori da stand, se non il più bello. Il suono rimase impresso come un marchio a fuoco nella mia mente: raffinatissimo, avvolgente e magnificamente vivo. Era uno dei miei sogni audiofili e rimarrà tale. Poi nella finitura graphite sono superbi. Non amo particolarmente il suono Mc, specie di alcuni integrati, ma non conosco i tuoi componenti. Ma spero vivamente siano in grado di spremere a dovere questi gioielli di ebanisteria e di riproduzione. Ti invidio molto, te lo dico simpaticamente. Goditeli! 😉
zagor333 Inviato 20 Aprile Autore Inviato 20 Aprile 11 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Il suono rimase impresso come un marchio a fuoco nella mia mente: raffinatissimo, avvolgente e magnificamente vivo. Prima di tutto grazie. Quanto di cui sopra accaduto a te, è accaduto anche a me nel 2013. Martedì ho realizzato il mio sogno quando le ho tirate fuori dai loro (pesanti) imballi, e le ho riascoltate dopo circa ben 12 anni a casa mia. Non ci potevo credere, e ancora penso sia solo un sogno. Sono stratosferiche, e sì, i miei McIntosh “spremono” fino all’ultima goccia di musica da questi preziosi strumenti musicali. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 21 Aprile Amministratori Inviato 21 Aprile 14 ore fa, paguro ha scritto: Anch’io ho letto svariate volte la recensione di Vincenzo. Sempre colpa sua ecc......
raf_04 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 12 ore fa, zagor333 ha scritto: quello della Barber è terribile come dinamica Terribile nel senso che ha una dinamica piatta oppure che mette a dura prova l'impianto?
zagor333 Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile 11 minuti fa, raf_04 ha scritto: oppure che mette a dura prova l'impianto? Buona la seconda. È l’edizione in SACD di questo ottimo lavoro della Barber uscito pochi anni fa “unmastered”. Qualità audio da riferimento (già il normale CD originale, che anche ho, è eccellente). Provare per credere. Buonissimi ascolti (oggi impianto a riposo per trascorrere una bella Pasquetta tra amici all’aperto) Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora