paguro Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @doctor Ciao. A memoria i 275 in mono avevano una spinta notevole ma perdevano un po’ di magia sulle medie. Però vado a memoria. Poi cambiai tutte le valvole per avere due macchine esattamente identiche. TFK801S e TESLA ECC83S + EAT KT88 Diamond. Risultato notevole. Li chiamavo i 275 anabolizzanti. Forse il C12000 meriterebbe di più? Per quando riguarda le valvole la mia esperienza è che le valvole di potenza avessero apportato il miglioramento più marcato. Matteo
mla Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, doctor ha scritto: Quindi ben vengano due 275 in mono se ho inteso bene dai tuoi commenti Se proprio “devono” essere 2 x Mc275 io li metterei in multi amplificazione verticale, ovvero un finale sul diffusore sinistro e l’altro su” destro. Così non perdi nulla e guadagni in tutto. Ogni canale pilota un altoparlante ed il carico è distribuito equamente tra i due finali.
zagor333 Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 5 ore fa, doctor ha scritto: Quindi ben vengano due 275 in mono se ho inteso bene dai tuoi commenti Penso di sí. Prenderei prima le Guarneri, e le proverei con un 275. Ho realizzato solo ora che il 275 puó essere collegato in mono solo in parallelo, e non a ponte. Il 2102 con il collegamento in mono a ponte diventava praticamente un finale bilanciato. Non hai mai pensato con le Guarneri di passare ad un finale a SS con AF? Roberto
paguro Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 2 ore fa, zagor333 ha scritto: proverei con un 275 Suonano benissimo con un 275 finché non aggiungi il secondo! Scherzi a parte, hai un migliore controllo ma la differenza non è giorno/notte. Da valutare bene…
Renato Bovello Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 12 ore fa, doctor ha scritto: vorrei valutare le guarneri con due mc 275 a ponte,per poi rasserenarmi.... dando in permuta le diapason ovviamente 12 ore fa, doctor ha scritto: vorrei valutare le guarneri con due mc 275 a ponte,per poi rasserenarmi.... dando in permuta le diapason ovviamente Prendi le Astera e fai un salto di qualita' enorme
zagor333 Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile Questa sera ho sentito il bisogno di un po di progressive metal rock, e ho messo su il CD dall’ultimo album dei Tool, “Fear Inoculum”. Un filo di volume (aghi dei Vmeters con picchi compresi tra i 0,0045 e 0,045 watt, magia della dinamica notturna) e via. Che spettacolo le “scariche” di chitarra e batteria. Questi diffusori da stands, adeguatamente pilotati dal 462, riescono a scendere in basso con facilità, e anche con pochissima potenza, il suono è subito molto corposo e nello stesso tempo dettagliato. È poi la prima volta che mi trovo di fronte un diffusore bass reflex (da stand e da pavimento) che si fa molta fatica a capire che sia bass reflex. 10 con lode Roberto
zagor333 Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Prendi le Astera e fai un salto di qualita' enorme Perchè, con le Guarneri pensi che non lo faccia. Non scherziamo eh 😊
Renato Bovello Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 14 minuti fa, zagor333 ha scritto: Perchè, con le Guarneri pensi che non lo faccia. Non scherziamo eh Hai mai ascoltato le Astera ? Davvero un altro mondo rispetto alle Guarneri ma e' solo il mio parere .Le Diapason Astera sono un diffusore completo nonostante siano da stand . Almeno per ambienti fino a 30/35 mq
zagor333 Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile Adesso, Renato Bovello ha scritto: Diapason Astera sono un diffusore completo nonostante siano da stand . Lo sono anche le Guarneri un diffusore completo anche se da stands. Avevo due Heresy iii con due sub amplificati fino a 7 giorni fa, so bene di cosa sto parlando. Non serve scomodare le Astera (conosco cmq le più piccole Adamantes). Anche questo è solo il mio parere. Roberto pS: lo abbiamo capito che le Guarneri non ti piacciono come suonano, pazienza.
doctor Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 10 ore fa, mla ha scritto: Se proprio “devono” essere 2 x Mc275 io li metterei in multi amplificazione verticale, ovvero un finale sul diffusore sinistro e l’altro su” destro. Così non perdi nulla e guadagni in tutto. Ogni canale pilota un altoparlante ed il carico è distribuito equamente tra i due finali. Scusami in mono la multi amplificazione verticale? Oppure differisce,?
zagor333 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 5 ore fa, doctor ha scritto: Scusami in mono la multi amplificazione verticale? Buondì, no, la multiamplificazione verticale, come quella orizzontale, utilizza due finali stereo (in mono ne servirebbero 4). Per quella verticale, è tassativo utilizzare due finali stere uguali. Lo schema e quello sotto. Con due MC275 potrai provare entrambe le soluzioni. Roberto
giannisegala Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @Renato Bovello Ciao Renato , ha ragione Zagor quando sostiene che si è capito che a te le Guarneri non piacciono. Ci sta , pensa che noia se tutti ci innamorassimo di un solo apparecchio o solo di una coppia di diffusori. Io ho una quindicina di coppie di mini e faccio fatica a fare classifiche anche dopo anni di ascolti. Comunque non ho mai avuto la fortuna di provare le Astera anche se x il mio caso penso siano troppo complete , nel senso che dovrebbero avere dei bassi come quelli di un diffusore da pavimento; per i miei gusti troppi. Per tornare alle Guarneri conosci tutte le varie versioni? Con quale ampli le hai ascoltate? Cosa non ti è piaciuto particolarmente?Ciao Renato , buona giornata . gianni
zagor333 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 47 minuti fa, giannisegala ha scritto: per i miei gusti troppi Gianni, tu hai anche le superbe Electa Amator I se non ricordo male, che come bassi, se ben amplificate e posizionate, non scherzano per essere dei diffusori da stand (scendono a circa 40 Hz, come le mie attuali Evo, non male un diffusore del secolo scorso 😊). Roberto
doctor Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 3 ore fa, zagor333 ha scritto: Buondì, no, la multiamplificazione verticale, come quella orizzontale, utilizza due finali stereo (in mono ne servirebbero 4). Per quella verticale, è tassativo utilizzare due finali stere uguali. Lo schema e quello sotto. Con due MC275 potrai provare entrambe le soluzioni. Roberto In sostanza posso scegliere tra mono e stereo con due unità,valutando a seconda dei diffusori se garba più in potenza ( mono) piuttosto che in dolcezza di emissione
zagor333 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile @doctor sì, è come hai scritto. Io ti suggerisco di utilizzare un solo finale in stereo, o due finali in mono, sinceramente la multiamplificazione verticale (peggio ancora qualla orizzontale), la ritengo uno spreco Ma qui siamo off topic
Renato Bovello Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 4 ore fa, giannisegala ha scritto: Comunque non ho mai avuto la fortuna di provare le Astera anche se x il mio caso penso siano troppo complete , nel senso che dovrebbero avere dei bassi come quelli di un diffusore da pavimento; per i miei gusti troppi. Per tornare alle Guarneri conosci tutte le varie versioni? Con quale ampli le hai ascoltate? Cosa non ti è piaciuto particolarmente?Ciao Renato , buona giornata . gianni Ciao Gianni,io mi riferisco alle prime Guarneri Hommage e alle successive Guarneri Evolution .Le prime le ho ascoltate in tutte le salse possibili e immaginabili. Le aveva il negozio di Gianni Buzzi ( rip ) che ,ai tempi,frequentavo settimanalmente e abbiamo collegato loro praticamente di tutto ( ARC,Jadis,McIntosh, ML,CJ e altro ancora ) ma non siamo mai riusciti ad ottenere la prestazione desiderata. Detto questo, conosco una persona che ,appena le Hommage sono arrivate in negozio, le ha comprate senza nemmeno ascoltarle tanto erano belle . Sempre le Hommage le ho ascoltate a casa di un forumer amplificate ,se ben ricordo,con i Klimo Beltaine . Le Evolution le ho ascoltate un paio di volte con pre e finale Spectral a casa di un caro amico ed erano posizionate in maniera perfetta ma ,anche in questo caso,non mi hanno mai convinto ne' coinvolto .Sono il primo a dolermene perche' trovo che siano oggetti meravigliosi che comprerei ad occhi chiusi ma dovrei chiudere anche le orecchie e non mi sembra una grande idea .Comprendo anche il disappunto di chi acquista questi diffusori e vorrebbe leggere solo lodi sperticate degli stessi ma quando scrivo che a me non piacciono sto riportando solo il mio parere ,non certo una verita' assoluta. Parere ,tuttavia, dettato da ascolti ,confronti e prove molto precise e circostanziate. Le stesse celebrate EA prima serie che ,beninteso,ho acquistato nel 1989 nello stesso giorno delle Minima FM2 non sono affatto esenti da difetti piuttosto grossolani. Le EA cominciavano a suonare solo se " zavorrate " con cubetti di grafite tra stand e pavimento e ,soprattutto,tra stand e cassa ,altrimenti il basso se ne andava a spasso per la stanza. Gia' ai tempi,parliamo degli anni 90, le Adamantes andavano meglio .Non parliamo poi delle Astera che sono attualmente un vero e proprio gioiello acustico .Le Astera non hanno affatto "troppi " bassi e sono ,effettivamente,un diffusore davvero completo. Certo se pensiamo che anche le Guarneri siano "complete " allora significa che abbiamo orecchie molto diverse .Sono e restano mini diffusori con i pro e i contro di questa tipologia di casse Ciao Gianni,un caro saluto. 1
zagor333 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 9 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le Astera non hanno affatto "troppi " bassi e sono ,effettivamente,un diffusore davvero completo. Certo se pensiamo che anche le Guarneri siano "complete " allora significa che abbiamo orecchie molto diverse Io mi rifetivo alle Guarneri Evo, e non alle Homage, che non ho mai ascoltato. Poi, a dirla tutta, non sono diffusori completi ne le Astera, e ne le Evo, e non lo dico io, ma la fisica. Certo che abbiamo orecchie diverse, e soprattutto anche stanze diverse.
zagor333 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 13 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le EA cominciavano a suonare solo se " zavorrate " con cubetti di grafite tra stand e pavimento e ,soprattutto,tra stand e cassa ,altrimenti il basso se ne andava a spasso per la stanza. Ma anche no se correttamente posizionate e pilotate. Nessun cubetto di grafite e zavorre a casa mia e del mio amico che ancora le ha (ora pilotate da un Accuphase, prima da un integrato Monrio) 15 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le Evolution le ho ascoltate un paio di volte con pre e finale Spectral a casa di un caro amico ed erano posizionate in maniera perfetta ma ,anche in questo caso,non mi hanno mai convinto ne' coinvolto . Ci sta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora