salvatore66 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: soprattutto come mai Renzi quando era il dominus della scena politica italiana e alla guida d’un formidabile Pd (per forza elettorale) era a favore del ponte? Personalmente Renzi non lo mai considerato un buon politico di sinistra
dariob Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto M2c: le strade, le ferrovie e le altre derelitte infrastrutture siciliane, potendo spendere, non dovrebbero avere la precedenza? 2
salvatore66 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto https://ecquologia.com/ponte-sullo-stretto-ecco-perche-non-si-puo-fare/. Gli spot elettorali e la scienze
iBan69 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 14 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Personalmente Renzi non lo mai considerato un buon politico di sinistra Forse perché è un pessimo politico di destra? 2
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Forse perché è un pessimo politico di destra? Game, set, match.
andpi65 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 6 ore fa, carmus ha scritto: Le risorse dell’Africa in che senso? Si calcola, ad esempio, che in Africa ci siano il 30% dei giacimenti minerari mondiali, terre rare necessarie per la transizione energetica e la produzione di batterie incluse ( dal Congo, per esempio, proviene oltre il 60% dell’attuale produzione mondiale di cobalto, mentre lo Zimbabwe è il quinto produttore al mondo di litio). Noi ed il nostro sud in particolare siamo in una posizione geografica privilegiata per fare da Hub di scambio del traffico merci nel Mediterraneo , tra Africa e Arabia e nord Europa ( già ora col gasdotto transmed dall'd’Algeria, passando per la Tunisia, arrivano a Mazara del Vallo un 21 miliardi di metri cubi di metano all’anno. E ci arriva, sempre via gasdotto, anche dalla Libia ...quella di Almasri). 6 ore fa, carmus ha scritto: Salvini si è sempre preoccupato dello sviluppo del sud. «Per la prima volta da tempo, abbiamo l'occasione di aumentare la spesa in infrastrutture fisiche e digitali, nelle fonti di energia sostenibili - ha ricordato -. Le risorse di Next Generation EU si aggiungono ad ulteriori programmi europei e ai fondi per la coesione, che mettono a disposizione altri 96 miliardi per il Sud nei prossimi anni. Ma abbiamo imparato che tante risorse non portano necessariamente alla ripartenza del Mezzogiorno. Ci sono due problemi: uno nell'utilizzo dei fondi europei, l'altro nella capacità di completamento delle opere pubbliche». «A fronte di 47,3 miliardi di euro programmati nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione dal 2014 al 2020 - ha continuato -, alla fine dello scorso anno erano stati spesi poco più di 3 miliardi - il 6,7%. Nel 2017, in Italia erano state avviate ma non completate 647 opere pubbliche. In oltre due terzi dei casi, non si era nemmeno arrivati alla metà. Il 70% di queste opere non completate era localizzato al Sud, per un valore di 2 miliardi». Mario Draghi marzo 2021 https://www.ilsole24ore.com/art/sud-draghi-far-ripartire-convergenza-mezzogiorno-e-centro-nord-ADxxoPSB Leggo e riporto dal sito di Webuild https://www.webuildgroup.com/it/ponte-sullo-stretto/ “Il Ponte fa parte di un più ampio piano di investimenti in infrastrutture per l’Italia? Il Ponte è un’infrastruttura strategica parte di un più ampio piano di sviluppo infrastrutturale che il Paese sta implementando nel Mezzogiorno, sia in Sicilia, sia sul versante continentale, con un totale di circa €120 miliardi di investimenti ferroviari decisi per collegare l’Italia da Nord a Sud. L'Unione europea ha incluso il progetto del Ponte di Messina nel programma della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T), un insieme di infrastrutture di trasporto integrate previste per sostenere il mercato unico e garantire la libera circolazione, su cui Webuild da sola in Italia sta costruendo circa 500 chilometri. Secondo l'ultimo piano industriale del Gruppo FS del 2024, entro il 2034 oltre 50 miliardi di euro saranno investiti per migliorare la qualità del servizio della rete ferroviaria gestita da RFI, con ulteriori 60 miliardi di euro destinati alla trasformazione della rete stessa. Anas investirà 40 miliardi di euro per strade e autostrade, di cui 25 miliardi per nuove opere e 15 miliardi per migliorare la qualità del servizio.” Visto che ci si interrogava riguardo su chi , tra committente ed imprese esecutrici, avesse la paternità e direi di conseguenza anche la responsabilità del Progetto: “Da chi è costituito il team di progettisti che ha lavorato agli ultimi aggiornamenti? Il team di progettisti oggi al lavoro comprende i massimi esperti mondiali nel panorama dei ponti sospesi, ed è pressoché lo stesso che ha seguito il Progetto Definitivo del 2011. Tra i progettisti rientra per esempio COWI, nota società di ingegneria danese, che ha progettato alcuni dei ponti sospesi più importanti degli ultimi due decenni. Il contratto per la progettazione e realizzazione del Ponte è stato assegnato al termine di un lungo processo di gara internazionale tra le società più competenti al mondo nel settore.”
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 9 minuti fa, iBan69 ha scritto: Forse perché è un pessimo politico di destra? Sempre a iettare, e mo' guardate chi ci troviamo. Bruti, Gai e Cassi che non siete altro 1
UpTo11 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bruti, Gai e Cassi che non siete altro Spesso nello stesso soggetto.
appecundria Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 43 minuti fa, mozarteum ha scritto: Renzi era a favore del ponte Moz, essere a favore di qualcosa che non si farà fa chic e non impegna. Come quando mi propongono una vacanza tutti insieme un gruppo di una quarantina di persone: io sono sempre il primo ad aderire 😃
Panurge Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 7 minuti fa, andpi65 ha scritto: Africa Territorio di conquista russo cinese per ora, comunque l'ottimismo deve prevalere, anche nel più modesto business Plan si profonde a secchiate, troppo realismo non piace ai finanziatori.
andpi65 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 9 minuti fa, Panurge ha scritto: Territorio di conquista russo cinese per ora E ci sarà una ragione, direi! Ma rispondevo semplicemente a chi mi chiedeva quali fossero le risorse dell'Africa.
andpi65 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 12 minuti fa, Panurge ha scritto: comunque l'ottimismo deve prevalere, L'ottimismo è il sale della vita, come diceva un mio corregionale. Di pessimisti già abbondiamo
claudiofera Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @Panurgesarà perchè vivo a pane e cipolla e cioccolato,ma qui si dice che " Dal 1981, il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina ha accumulato costi per circa 1,1 miliardi di euro, principalmente per studi di fattibilità e spese generali." A un calcolo sommario,farebbero due-tre milioni euro / mese,sì ma per fare cosa se non produrre -anno dopo anno,decennio dopo decennio- ingenti quantità di ..."forse", "chissà " ," in attesa di " ??...ps : tornando al 1981 ,sarei curioso di sapere cosa si sarebbe potuto fare allora di veramente utile,disponendo "spannometricamente" della cifra di 5 miliardi di lire /mese.Cifra rivaluta istat (e direi pure ottimistico, questo semplice x 5) sarebbero 300-500.000 euro al giorno per scuola,sanità,infrastrutture indispensabili....
appecundria Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 24 minuti fa, Panurge ha scritto: troppo realismo non piace ai finanziatori. A patto di non cadere nel wishful thinking.
Roberto M Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, Savgal ha scritto: Mario de Miranda E allora ? Vannacci è stato di gran lunga il più importante e decorato militare italiano negli ultimi 30 anni, significa che ha ragione su tutto ? Le più grandi Archistar, che i ponti li hanno fatti davvero, Norman Foster, Massimiliano Fuksas, Renzo Piano e Daniel Libeskind, sono più che favorevoli al Ponte, e lo hanno dichiarato pubblicamente. . https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2024/06/29/il-ponte-sullo-stretto-e-le-4-grandi-archistar-cosa-ne-pensano-foster-fuksas-piano-e-libeskind-f455c986-f7d4-4026-9ad3-2658ce72af5a/ . E se permetti Daniel Libeskind il tuo pico della Mirandola se lo mangia a colazione. . https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2025/08/daniel-libeskind-centro-direzionale-ponte-stretto-messina/
Gaetanoalberto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 12 minuti fa, appecundria ha scritto: wishful thinking. Picciotti, sempri sti catzu ri woki... ca finemula uora, vah!
Roberto M Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: qui ci potrebbe essere un ponte che sta su oppure crolla La carta iettatoria 2
Messaggi raccomandati