mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto E’ una grande opera di ingegneria. Sono state fatte sul Bosforo (da Astaldi peraltro) in tante parti del mondo opere analoghe, qui la cosa e’ diventata ideologica nei pro e nei contro. C’e’ semmai una spada di damocle giuridica: la gara fu vinta da impregilo- oggi webuild- in relazione ad un progetto che aveva altro costo posto a base del confronto. Forse occorrerebbe porre nuovamente a gara il progetto approvato anche se e’ difficile ipotizzare che possa vincerlo una impresa straniera per la catena locale degli approvigionamenti di materiali e maestranze gia’ optata e dunque indisponibile ad altri. Ma sarebbe necessario conoscere i dettagli della vicenda
extermination Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto È un simbolo, come altri; di investire tenendo conto delle priorità non frega un caxzo a nessuno. 1
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Ci sono programmi di investimento importanti anche nelle ferrovie (l’alta velocita’ napoli bari ad esempio), le oper pubbliche sono potenti moltiplicatori economici perche’ impegnano industrie e maestranze di vicinanza senza configurare aiuti di stato.
Panurge Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: sono potenti moltiplicatori economici dipende da quanto costano, il giusto, due volte il giusto, tre volte il giusto? E poi gli effetti moltiplicatori delle vie di comunicazione erano davvero notevoli quando la produzione manifatturiera era il cardine dell'occidente, si spostavano beni e persone in gran quantità, adesso non so, per certi livelli di spesa non basta l'ordinaria e temporanea ricaduta sui costruttori, etc. etc., ci vuole un moltiplicatore di lungo periodo certo e definito, nelle opere anni 50 e 60 c'era, ci sarà ancora?
extermination Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: le oper pubbliche sono potenti moltiplicatori economici perche’ impegnano industrie e maestranze di vicinanza Anche se, sempre più spesso, ti aggiudichi gare ( anche in RTI) che valgono anche qualche centinaio di milioni con margini “ irrisori” per Mandataria e Mandanti in un “girone” fatto anche di appaltatori e sub appaltatori!!
iBan69 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 34 minuti fa, mozarteum ha scritto: oper pubbliche sono potenti moltiplicatori economici Anche per politici e mafie.
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Sono cambiati i tempi le normative ecc. Una delle analisi che si fanno in questi casi attiene al calcolo costi benefici immediati, di medio e lungo periodo. Non e’ che si delibera un’opera cosi’ importante in una segreta stanza del Ministero delle infrastrutture. Stiamo a vedere che succede. Sarebbe un’opera anche simbolica della capacita’ realizzativa di grandi opere da parte del nostro paese. Cose cosi’ si fanno in Cina Turchia qua pare che si debba andare su Saturno
wow Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 44 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ una grande opera di ingegneria. Sono state fatte sul Bosforo (da Astaldi peraltro) in tante parti del mondo opere analoghe, qui la cosa e’ diventata ideologica nei pro e nei contro Per dimensioni, problematiche, condizioni al contorno, costi e quant'altro, il ponte sul Bosforo ed altri analoghi, non sono neanche lontanamente paragonabili al ponte sullo Stretto. La campata (distanza tra i piloni centrali) del ponte sul Bosforo misura 1100 mt, il ponte sullo Stretto dovrebbe avere una campata tripla ed in più dovrebbe essere anche ferroviario. Il tutto calato in una zona ad alta sismicità e con condizioni meteo impegnative. Considera che l'incidenza di molti dei fattori sopra accennati varia con legge più che quadratica in funzione della lunghezza della campata.
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 48 minuti fa, extermination ha scritto: Anche se, sempre più spesso, ti aggiudichi gare ( anche in RTI) che valgono anche qualche centinaio di milioni con margini “ irrisori” per Mandataria e Mandanti in un “girone” fatto anche di appaltatori e sub appaltatori!! Subappalti, avvalimenti, certo, ma resta la responsabilita’ esecutiva in capo al contraente principale
JureAR Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 51 minuti fa, iBan69 ha scritto: Il ponte serve solo a Salvini, per ricordarsi di Lui, quando perderà le elezioni. 😏 Certa gente ha prosciutti e meloni sugli occhi ( ma anche senza, essendo privi di nervo ottico non vedono le assurdità e gli sprechi di cui si fanno portatori)...ad ogni italiano, in particolare quello povero, il costo pro capite sarà di circa 500 euro....sprecati e rubati in itinere. Ad oggi abbiamo già contribuito ai vari progetti, plastici ma soprattutto abbiamo foraggiato per 44 anni la "Stretto di Messina SPA", il suo consiglio di amministrazione, figure minori tecnici, consulenti e quant'altro... salvini & co. vorrei definirli per quello che sono, ma mi astengo per decenza e tutela... A proposito come va con il "suocero" verduzzo, costruttore ed imprenditore?....
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, wow ha scritto: La campata (distanza tra i piloni centrali) del ponte sul Bosforo misura 1100 mt, il ponte sullo Stretto dovrebbe avere una campata tripla ed in più dovrebbe essere anche ferroviario. Il tutto calato in una zona ad alta sismicità e con condizioni meteo impegnative. Considera che l'incidenza di molti dei fattori sopra accennati varia con legge più che quadratica in funzione della lunghezza della campata. Penso che le tue perplessita’ peraltro note siano state valutate dagli organismi tecnici preposti. Non credo che dal punto di vista tecnico si appongano firme con coscienza leggera. Ma ripeto stiamo a vedere: di annunci ne sono stati fatti tanto bisogna attendere l’apertura del cantiere se mai vi sara’
extermination Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto @mozarteum Certamente e se del caso pure supportati da garanzie bancarie o assicurative richieste dai contraenti a favore delle stazioni appaltanti.
permar Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 8 minuti fa, iBan69 ha scritto: Si potrebbe “dedicare” un pilone del ponte a Salvini … 😄 Si quello dove ce lo affogheranno nel cemento
UpTo11 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 1 minuto fa, JureAR ha scritto: il costo pro capite sarà di circa 500 euro Oro alla patria, grande eccitazione tra i ranghi 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non credo che dal punto di vista tecnico si appongano firme con coscienza leggera. O magari sia appone proprio perché consapevoli che non andrà mai in porto. Intanto si invia la parcella. . A quanto ammontano le penali che ci hanno messo sul conto a questo giro?
mozarteum Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto le parcelle non c’entrano niente perche’ quelle autorizzazioni sono espresse da organi pubblici retribuiti normalmente. Se danno nulla/osta a vanvera e poi qualcosa accade e’ la fine. Io non firmerei se non fossi convinto manco se me lo chiedesse il papa.
wow Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non credo che dal punto di vista tecnico si appongano firme con coscienza leggera. Su questo ho perplessità ancora maggiori e cmq è fuorviante affermare che state realizzate opere simili al PsS. Negli ultimi 60 anni sono stati sprecati miliardi per studi, progettazioni, parcelle, propaganda etc. Per non parlare del fatto che il PsS presuppone dei modelli di trasporto che tra pochi decenni saranno superati. Basti pensare che ormai nessuno va e viene dalla Sicilia in auto. Si arriva a Palermo o Catania in aereo e si noleggia un'auto. Il trasporto di merci può avvenire benissimo via nave o come avviene da sempre con i traghetti, che costeranno meno del pedaggio e che ormai in venti minuti ti portano dall'altra parte. Il tutto per guadagnare 10 minuti? Le autostrade siciliane sono cadenti. Provenendo da Trapani e dirigendosi verso Messina (o viceversa), si deve passare all'interno di Palermo. La maggior parte delle ferrovie sono ancora a binario unico, per cui quei pochi minuti di vantaggio verranno persi. Considera che per molti giorni all'anno il PsS resterà chiuso per il vento. Cmq ne riparleremo se l'opera verrà realizzata, tra 50 anni e andremo in giro con i dischi volanti e le pistole laser.
Messaggi raccomandati