Vai al contenuto
Melius Club

Reddito di Cittadinanza e navigators


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

E' un dato di fatto, non la teoria. Quello messo in crisi dal rdc è il personale sottogenerico di sala. I qualificati di cucina non hanno mai avuto grossi problemi,  a parte il lockdown imposto, mentre per i qualificati di sala il settore sta soffrendo una emorragia di competenze causa cambio settore di una quota non trascurabile degli addetti. (in genere gente sveglia, di aspetto decoroso e con almeno una lingua straniera decente in portafoglio)

Tutto sommato concordo.

Chiunque conosca qualche titolare del settore sa che i cuochi buoni, e in genere tutti i validi componenti di una brigata, vengono contesi a suon di stipendi crescenti.

Diverso il discorso per gli stellati da rotocalco, dove in genere a parte il cuoco titolare e il suo aiuto, il resto è composto da stagisti pagati un tozzo di pane per turni da 18 ore consecutive che si sottopongono al massacro pur di far figurare "il celebre locale" sul curriculum.

 

Il buon personale in sala è sempre più difficile da trovare e chi lo forma da zero in genere se può se lo tiene stretto perchè sa che non ne trova di altro. Infatti stanno facendo comparsa molti ragazzi/e stranieri che devo dire dimostrano in genere di avere più capacità, presenza e buona volontà della media di alcuni ragazzotti nostrani che ti arrivano col pollice nel piatto.

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

Quello messo in crisi dal rdc è il personale sottogenerico

Perchè ti sembra giusto che il personale sottogenerico  lo si voglia assicurare per 8 ore settimanali ed il resto in nero a 5€ ora e oltretutto per 2 mesi in modo da non prendere nemmeno l indennità di disoccupazione.....tanto sull "uscio" ce ne sono che fanno la fila,visto al di qua del bancone della hall è tutto bello.

1 minuto fa, Martin ha scritto:

qualificati di cucina non hanno mai avuto grossi problemi

Per i qualificati in cucina e magari i camerieri, quanti mai ce ne saranno in una media struttura,la maggior parte del resto è carne da macello.

extermination
Inviato

Mah! Anche nella ristorazione come d'altronde in altri settori, si sentono " campane" che suonano a festa ed altre che suonano a " lutto"!!

D'altronde questo è il " mercato" Sempre più selvaggio s'intende ( Consuetudo praete legem Consuetudo contra legem)

Inviato

secondo me urge una disboscata profonda ai contratti nazionali ed al contempo l' istituzione di una paga minima

oraria che sia decente e senza eccezioni.

Inviato
3 minuti fa, nixie ha scritto:

Perchè ti sembra giusto

Cortesemente mi incolli la parte dove avrei affermato che mi sembra giusto ? 

Inviato

Che ci siano contesti sociali di disagio da cui è più difficile emergere è assodato; @nixie bisogna perciò lavorare per rendere sempre meno estesi quei contesti e di certo il rdc non è la strada giusta anche in questo senso....ecco quei 18 miliardi si fossero spesi ad esempio anche per contrastare le disuguaglianze ed il degrado delle periferie di molte grandi città saremmo ad un punto migliore....

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

Cortesemente mi incolli la parte dove avrei affermato che mi sembra giusto

affamatore di pescatori! 🙂

 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Un paese straccione, ecco quello che siamo. Altro che lavapiatti. 

A mio avviso è una conseguenza storica inevitabile per un paese che ha sempre anteposto "il lavoro" alla qualità dello stesso. Discorso comunque complesso, perchè senza il lavoro non puoi avere la qualità del lavoro. 

Con l'introduzione della cosiddetta "flessibilità" si è ridotta al lumicino la formazione interna, la fidelizzazione aziendale, lo stimolo alla formazione personale con obiettivi precisi. E' nata una generazione di gente brillantissima a colloquio e di aziende con approccio usa-e-getta nella gestione del personale. 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto:

di certo il rdc non è la strada giusta

Può essere sicuramente la strada non giusta,ma leggi cosa ho scritto a @Martin ,se tu vieni assicurato per 8 ore settimanali, il resto a nero 5€ ora per 2 mesi perdendo anche l indennità di disoccupazione e avessi il RC,tu cosa faresti?,magari andresti a lavorare a nero,perchè se andassi a lavorare come sopra perderesti il RC per gudagnare i soliti soldi o giù di lì facendo magari il mezzo schiavetto.Vedi l Utopia è una grandissima gnocca.

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Con l'introduzione della cosiddetta "flessibilità" si è ridotta al lumicino la formazione interna, la fidelizzazione aziendale, lo stimolo alla formazione personale con obiettivi precisi. E' nata una generazione di gente brillantissima a colloquio e di aziende con approccio usa-e-getta nella gestione del personale. 

Purtroppo non è solo un problema di mentalità aziendale ma di andazzo generale. Anche i sindacati che si adoperano per tutelare gli interessi dei lavoratori, dividono gli stessi in lavoratori di serie A e serie B.

Se sei dipendente PA il sindacato si straccia le vesti per farti avere l'aumento da 2000 a 2200 euro perchè il contratto è scaduto, le mansioni aumentate, l'inflazione ecc ecc

Se svogli la stessa identica mansione, nello stesso luogo (metti un Ospedale o un Centro Diurno), con la stessa anzianità ma sei dipendente di una cooperativa cui l'azienda sanitaria esternalizza le mansioni, il sindacato firma il contratto nazionale a 1200 euro.

E via pedalare, tutti zitti e buoni.

 

Si capisce che così non si va da nessuna parte, perchè simili cose ne giustificano altre via via peggiori. E' una gara al ribasso dove a perderci siamo tutti.

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, Martin ha scritto:

sempre anteposto "il lavoro"

Veramente ha sempre anteposto il "profitto"che è ben altra cosa del lavoro.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

sindacato firma il contratto nazionale a 1200 euro.

E' vero,ma rovesciamo la medaglia,non ci fosse il sindacato e diciamo che non ha lavorato al meglio,potrebbe essere nell assurdo che ne prendevano 1000.

Inviato
4 minuti fa, nixie ha scritto:

E' vero,ma rovesciamo la medaglia,non ci fosse il sindacato e diciamo che non ha lavorato al meglio,potrebbe essere nell assurdo che ne prendevano 1000.

Non volevo dire questo, ma semplicemente che le responsabilità di tale andazzo non le possiamo solo addossare ai privati "profittatori" ad ogni costo.

Vanno per lo meno spalmate ai loro complici, e i sindacati sono fra questi. Della politica non ne parliamo perchè è fin troppo ovvio.

Diciamo che un sindacato alla tedesca non consentirebbe mai questo stato di cose, mentre qui c'è una partita fra gli interessi di una parte e i diritti dell'altra dove l'arbitro tira anche la palla in porta.

Inviato
38 minuti fa, Velvet ha scritto:

Un paese straccione, ecco quello che siamo. Altro che lavapiatti, qui il problema è molto più grave e profondo. 


Esattamente. Ma di motivi ne leggo almeno un paio. Il primo è senz'altro la (non)cultura imprenditoriale, ma il secondo è la legge della domanda e dell'offerta di lavoro. Se per qualsiasi posizione, dal lavapiatti al neurochirurgo, hai la fila fuori, le condizioni inevitabilmente tenderanno a peggiorare e ahimè non si può imporre lo stipendio per decreto (o meglio, si può, ma le vie per aggirare l'imposizione sono infinite...).
 

Non è che negli altri paesi paghino di più i lavoratori perchè gli imprenditori sono benefattori. La pagano di più perchè altrimenti non riescono a colmare le vacancy.
Ecco, il reddito di cittadinanza in questo senso potrebbe aver dato una mano, almeno per i profili più bassi.

Tuttavia, come sempre, il dibattito viene polarizzato ad arte tra due estremi privi di senso:


ESTREMO 1 (la Salvinata): ah la gente fannullona preferisce prendere 600€ e stare a casa che prendere 600€ facendo il cameriere.
NDR: E vorrei anche vedè!
 

ESTREMO 2 (la radicalchiccata): se i camerieri venissero pagati 1200 euro al mese, nessuno preferirebbe stare a casa per 600€.
NDR: Ecco, questa invece è una opposta sopravvalutazione della gente.

Probabilmente come spesso avviene la verità sta in un ragionevole mezzo.

  • Melius 1
Inviato

@Velvet E come si fà a "tedeschizzare"😁 il popolo Italiano,la vedo alquanto dura.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...