luigi61 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Buon pomeriggio a tutti. Desidero riferire di una recente esperienza di ascolto dei diffusori in oggetto, fatta ad un evento organizzato in una cantina di Pistoia denominato Suoni...DiVini. La location era originale e suggestiva: la grande vinsanteria, dove le tre pareti che circondavano l'impianto erano "trattate" acusticamente con l'utilizzo di numerose barriques con diversi riempimenti, aveva dimensioni importanti, sia in altezza che in superficie. I diffusori erano molto distanziati tra loro e il punto di ascolto ad almeno tre metri e mezzo di distanza. La qualità di questo ascolto è stata molto elevata e mi ha particolarmente impressionato. Belle incisioni di jazz, alcune prese dal vivo, voci e musica sinfonica. Nonostante le cospicue dimensioni dell'ambiente, abbiamo ascoltato a livelli di volume importanti, con un effetto molto "live". Un suono grande, dinamico, molto fluido e mai affaticante. Non pensate ad un suono alla francese...tutt'altro. Il particolare tweeter a nastro ha una dispersione laterale e verticale incredibili con una bella risoluzione ma non è mai pungente. I due piccoli woofer/midwoofer ed il particolare carico in linea di trasmissione sono capaci di dare grande corpo senza sbavature con un notevole punch, favorito dalla buona efficienza del diffusore. Diversi anni fa mi sono goduto il suono delle JMR Orfeo Jubilee, che ho tenuto per un certo periodo abbinate a elettroniche YBA. Queste Orfeo Grande sono l'attuale top di gamma ed hanno avuto ulteriori miglioramenti, sia dal punto di vista costruttivo che nella scelta dei drivers e della componentistica del crossover, con accorgimenti molto interessanti, ben descritti sul loro sito web. Meritano certamente un ascolto, possibilmente in un ambiente adeguato a gestire la grande energia emessa da queste relativamente piccole e performanti colonne. 1
maxxx Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Molto interessante, ma l'evento era organizzato da un negozio o da chi? Abito non distante e mi piacerebbe partecipare a questo tipo di eventi
luigi61 Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile Ero stato informato da Enrico Zanni di Soundissimo, distributore di questo marchio di diffusori. Se ho capito bene, si è trattato di una seconda edizione. Gli altri distributori, che hanno conferito parte dell'impianto, erano Audioplus e Artofmusic.
Max440 Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Finalmente un costruttore (tra l'altro storico) che vende un top di gamma a 15k euro, rispetto alla maggioranza dei produttori eso(si) che ormai, a quella cifra, ti propongono gli entry level ...
STEFANEL Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Decisamente prezzi umani…questo brand mi ha sempre intrigato, chissa’ come vanno i modelli piu’ “economici” . Poi detto da @luigi61 che ha le Tad…
fmr59 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Sicuramente ha contribuito molto alla qualità della resa finale l’acustica della sala. Sono banalità, ma la qualità di un ascolto è determinato in maniera, direi, preponderante dall’acustica ambientale. Sarebbe stato interessante ascoltare altri diffusori a confronto, in quelle condizioni. Detto questo, JML costruisce diffusori eccellenti. Il perché non siano molto diffusi mi è ignoto. Non credo sia legato alla qualità dei suoi prodotti 😉
Max440 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @STEFANEL Infatti! Anche perchè, leggendo diversi interventi in passato, ho dedotto che @luigi61 non è uno che si fa "abbindolare" dal prezzo di listino, ma ascolta e confronta senza pregiudizi 1
carmus Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Ma le botti erano piene o vuote? Ora verranno fuori le botti audiofile…😃
luigi61 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Sicuramente ha contribuito molto alla qualità della resa finale l’acustica della sala. Sono banalità, ma la qualità di un ascolto è determinato in maniera, direi, preponderante dall’acustica ambientale. Sarebbe stato interessante ascoltare altri diffusori a confronto, in quelle condizioni. Sono d'accordo. La resa di un impianto e, in particolare, dei diffusori dipende in maniera preponderante dalle caratteristiche dall'ambiente. In questo caso, il risultato mi ha sorpreso. La sala era veramente grande, con le volte sul soffitto, gestite con un blando trattamento acustico, poi c'erano queste botti a rompere la continuità delle pareti. In questo set-up, l'impianto poteva suonare veramente forte, con grande fluidità, anche con picchi di 100 db (che io non ricerco mai a casa mia!) e queste piccole colonne riempivano di suono questo grande ambiente, trasmettendo un bel coinvolgimento. Penso che gli Orfeo Grande siano diffusori adatti ad ambienti piuttosto ampi e anche sul loro sito si suggeriscono superfici di almeno 30 mq. per sfruttare in pieno le loro capacità dinamiche ed energetiche. 2 ore fa, fmr59 ha scritto: Detto questo, JML costruisce diffusori eccellenti. Il perché non siano molto diffusi mi è ignoto. Non credo sia legato alla qualità dei suoi prodotti 😉 JMR ha una lunga storia (credo sia stata fondata nel 1967) ma è sempre rimasto un prodotto di nicchia, non fanno assolutamente grandi numeri. Oggi il figlio di Jeane Marie Reynaud, Jean Claude, ha preso le redini dell'azienda e ha sviluppato i nuovi prodotti. Ho avuto alcune cose di questo marchio, tra cui il Magic Stand II, i cavi per diffusori e le Orfeo Jubilee, e li ho trovati di grande qualità e concretezza. I manuali di istruzioni, ad esempio, sono scritti con quella sensibilità tipica dell'audiofilo attento a tutti gli accorgimenti necessari per ottenere il miglior suono. 1
STEFANEL Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @luigi61 grazie Luigi. Il problema purtroppo e’ ascoltarli, mi pare che li distribuisca soundissimo a Modena, ma a parte loro non si vedono tanto neanche nellle fiere internazionali…peccato
yonnas80 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @luigi61 JMR è un brand di grande sostanza e qualità. Quando venisti da me a Mi.ano per ritirare il YBA CD3 utilizzavo una coppia di JMR Trente’ pilotate da un YBA Integre’. Ne conservo un gran ricordo.
davenrk Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 21 ore fa, luigi61 ha scritto: Gli altri distributori, che hanno conferito parte dell'impianto, erano Audioplus e Artofmusic. Quale amplificazione nello specifico? Pre YBA con finale CH Precision?
Gall Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 7 ore fa, carmus ha scritto: Ma le botti erano piene o vuote? Ora verranno fuori le botti audiofile…😃 Beh farà scuola per una stanza dedicata, altro che Acustica Applicata, Oudimmo e soldi buttati in ammennicoli sciamanici. Io ci vedrei bene anche qualche salume appeso al soffitto. A parte le battute, sicuramente sono efficaci per l’effetto assorbente, e per le irregolarità della superficie e della densità dei materiali. 1
Luca44 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Finalmente vedo un locale con un trattamento acustico che consente di avere la botte piena e la moglie ubriaca !!
Luca44 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile A parte gli scherzi ho ascoltato una sola coppia di JMR nella vita , credo 20 anni fa e mi piacquero parecchio ( forse erano abbinate ad elettroniche Copland ma non ricordo benissimo ) , non erano neppure particolarmente costose tra l'altro .
5mare Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Fanno anche diffusori con principi fuori dagli schemi soliti, come questi sopra, che vanno posizionati a parete.
luigi61 Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile 1 ora fa, davenrk ha scritto: Quale amplificazione nello specifico? Pre YBA con finale CH Precision? Mi sembra ci fosse un finale Soulution, forse il 312
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora