Vai al contenuto
Melius Club

Cosa succede se passo a un ampli più potente?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Phantom

Con ampli migliore di potenza doppia suonerà meglio globalmente, ai bassi volumi probabilmente poco meglio, perciò per me vale la pena.

Ma se fai solo ascolti di sottofondo non ne vale proprio la pena.

Inviato
46 minuti fa, Blec ha scritto:

Ti sbagli., Ma va bene così

Giusto a fugare dubbi .. :classic_biggrin:

IMG_20250417_192709.thumb.jpg.4b0eee3202ffc4298baec061110f02dd.jpg

Inviato
4 ore fa, Berico ha scritto:

Ciao, distanza di ascolto?, distanza che intercorre tra i diffusori ?

Puoi definire basso volume? metti a basso volume abituale , quanto lo devi ancora abbassare affinché l'immagine stereo non si formi più?

Ciao, grazie per l'interessamento. Provo a risponderti.

 

Ho una stanza rettangolare lunga 12m e larga circa 3m. Dopo aver anche chiesto qui sul forum ho optato per una sistemazione dell'impianto non usuale in cui i diffusori sono sui due lati lunghi a circa 4m dalla parete corta di fondo e il punto di ascolto è in mezzo alla stanza, di fronte ai diffusori a circa 2,5m. I diffusori hanno poco più di 2m tra loro.

 

Il mio volume di ascolto abituale non l'ho mai misurato ma si trova tra le 10 e le 11 sulla manopola, generando un volume oggettivamente elevato in cui, a 5m di distanza due persone dovrebbero alzare alquanto la voce per sentirsi bene in una conversazione. Quando parlo di ascolti a basso volume intendo manopola sulle ore 09 (quando è sera e anche se ho le porte chiuse nelle altre stanze c'è chi dorme).

 

Ascolto prevalentemente da cd con meccanica di lettura TEAC Vrds 25 e DAC Metrum Onyx dac3

 

 

2 ore fa, gianventu ha scritto:

Io più che ha un cambio di amplificazione, ti consiglierei tutt'altra soluzione, ma andremmo troppo O.T.

Ciao

cosa intendi?

gianventu
Inviato
1 ora fa, Phantom ha scritto:

cosa intendi?

Equalizzazione digitale con curva ad hoc per ascolti a volumi moderati.

  • Melius 1
Inviato

@Phantom posizionamento perfetto, altro che non ortodosso, ti hanno consigliato bene, dovresti provare e dico provare, non spendere soldi , un amplificatore da "pochi" watt  , 30 magari, ma in classee A roba che scende ad un 1 ohm, costano un botto, per cui se hai la possibilità invece di provarne 10 prova quello vedi se migliora, se migliora hai margine di miglioramento, senza spendere 30k magari qualcosa si trova e vala la pena spendere tempo per cercare , se non migliora amsituazione, inutile perdere tempo e soldi per piccoli miglioramenti o passi laterali, l'alternativa é avere un equalizzatore o un dsp e inserire una curva loudness , non sarebbe  il diavolo e lo puoi escludere quando vuoi. 

alanford69
Inviato

@Phantom  Le PMC hanno una gran sinergia con le amplificazioni Bryston, budget permettendo ti consiglierei di cercare qualcosa in quella direzione per sentirle al massimo del loro potenziale. Quelle che avevo io però a ore 9 non rendevano tanto… bisognava aprire un po’ il gas per sentirle suonare come si deve perché la linea di trasmissione non è efficientissima ma ha il gran vantaggio di risentire molto meno del posizionamento nell’ambiente di ascolto.

Inviato
42 minuti fa, Berico ha scritto:

un amplificatore da "pochi" watt  , 30 magari, ma in classee A roba che scende ad un 1 ohm

Intendi sempre come pre o a questo punto come integrato o finale?

 

Inviato
28 minuti fa, alanford69 ha scritto:

bisognava aprire un po’ il gas per sentirle suonare come si deve perché la linea di trasmissione non è efficientissima ma ha il gran vantaggio di risentire molto meno del posizionamento nell’ambiente di ascolto

In effetti potrebbe essere una spiegazione (meno vaga) di quello che sento, mi ci ritrovo appieno

Inviato

@Phantom un integrato o un finale, non un pre, devi provare un amplificatore che scenda anche a pochi ohm ma in modo lineare e ascolti a basso volume se le cose migliarono, purtroppo i dati di targa dei diffusori dicono molto ma a volume basso bisogna vedere cosa succede, puoi perdere tempo e soldi a cambiare amplificatori vari ed eventuali o prendere un amplificatore in prova se puoi, e sentire se qualcosa cambia, tipo se con accuphase  a75 ( al di sopra di ogni sospetto) non cambia nulla inutile perdere tempo e soldi, equalizzi e campi felice come fanno molti per il basso volume. Se migliora  son problemi per il tuo portafoglio. Vedi tu. :classic_biggrin:

Inviato
10 ore fa, Berico ha scritto:

un amplificatore da "pochi" watt  , 30 magari, ma in classee A roba che scende ad un 1 ohm

Un ossimoro, la classe A vera al dimezzare dell'impedenza dimezza anche i Watt.

  • Melius 1
jakob1965
Inviato

Proprio ora sto ascoltando questa musica meravigliosa:

 

image.png.34218899b1bfc12592a9edcd77c5122a.png

 

E' ancora freddo il clima e per cui il Sugden troneggia:  poi in estate quando schiatteremo per il caldo - bocce ferme tutto, attivo Halo integrated Parasound: 5 volte più potente del Sugden e con un df più alto - preferisco il Sugden senza nulla togliere all'ottimo americano che ha il suo perchè come integratone tuttofare

Inviato
2 ore fa, mla ha scritto:

Un ossimoro, la classe A vera al dimezzare dell'impedenza dimezza anche i Watt.

Corretto.  Ma mi pare che molti facciano  ancora parecchia confusione sull'argomento, attribuendo alla (vera) classe A caratteristiche  che non può avere 

Inviato
7 minuti fa, eduardo ha scritto:

Corretto.  Ma mi pare che molti facciano  ancora parecchia confusione sull'argomento, attribuendo alla (vera) classe A caratteristiche  che non può avere 

Infatti, quelli a cui si riferiscono, sono correttamente in classe A fino alla potenza nominale, poi commutano in AB per comportarsi nel modo citato, ovvero raddoppiare la potenza al dimezzare dell'impedenza.

Sono leggi fisiche imprescindibili.

jakob1965
Inviato

@mla più che leggi è il funzionamento del circuito

 

Ma credo siamo fuori tema 

Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

più che leggi è il funzionamento del circuito

Non per avere ragione a tutti i costi, ma per quanto ne so anche quello è regolato dalla fisica.

Inviato
5 ore fa, mla ha scritto:

Un ossimoro, la classe A vera al dimezzare dell'impedenza dimezza anche i Watt.

Si non classe A classe AB era tardi pensavo anche ad un valvolare 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...