Vai al contenuto
Melius Club

Cosa succede se passo a un ampli più potente?


Messaggi raccomandati

Inviato

@mla le classi di funzionamento sono una convenzione , non leggi fisiche, in base a come é costruito il circuito e alla resa, comunque nel caso anche un classe A vero, anche se dimezza la potenza potrebbe andar bene nel caso del basso volume,  basta che scenda in ohm per vedere che succede.

A volte anche un monotriodo da pochi watt a basso volume fa magie.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Berico ha scritto:

@mla le classi di funzionamento sono una convenzione , non leggi fisiche, in base a come é costruito il circuito e alla resa, comunque nel caso anche un classe A vero, anche se dimezza la potenza potrebbe andar bene nel caso del basso volume,  basta che scenda in ohm per vedere che succede.

A volte anche un monotriodo da pochi watt a basso volume fa magie.

Però bisogna capire una cosa:  se l' obiettivo dell' audiofilo è quello di ascoltare ad un volume che possa richiamare - anche alla lontana - l' evento reale,  oppure se accontentarsi di avvicinare l' orecchio ad una radiolina.

In quest' ultimo caso basta 1 watt, o anche frazione.

Però  poi non mi venite a parlare di alta fedeltà.

Fedeltà a cosa ?    Alla moglie ?

jakob1965
Inviato

@eduardo non sono d'accordo - se così fosse tutte le amplificazioni a bassa potenza (e ce ne sono tante a SS e Valvole) non esisterebbero - io convivo con i 2 mondi (bassa potenza e alta) e trovo soddisfazione in entrambe le modalità:

 

ora con il sugden sto ascoltando Rameau: tu dirai che non è alta fedeltà - io ti dico invece di si ed eccome 

 

image.thumb.png.121340ee9e9cb5196f292c9a6bc23249.png

Inviato

@eduardo capisco quello che intendi , non sono d'accordo su tutto, ma il mio consiglio é di non comprare ma di provare un amplificatore che invece di avere più watt abbia la caratteristica di linearità scendendo con gli ohm o frazione di ohm, proprio per capire se c'è margine di azione, quei diffusori nel mio ingrato compito di "rodatore", li rodati per Milano o Padova non ricordo, fatti suonare   con un michi s5, non sono la mia tazza di tè , ma sono ottimi diffusori, a basso volume non li ho ascoltati, per cui non mi sento di consigliare come miglior abbinamento anche se probabile s5. Ho ascoltato  le 5.23i con unison research due , li le ho ascoltatate a basso volume , ma li testavo l'amplificatore però :classic_biggrin: e a basso volume é andato  in difficoltà, per me il basso volume non é un volume di ascolto ma il volume minimo con cui si forma la scena,  l'ambiente era grande e non trattato ,  non sono un carico semplice questa serie pcm secondo la mia esperienza, per questo consiglio prima di spendere soldi di provare a capire se c'é margine andando verso il basso con gli ohm, poi si vede. 

Inviato
12 ore fa, jakob1965 ha scritto:

non sono d'accordo - se così fosse tutte le amplificazioni a bassa potenza (e ce ne sono tante a SS e Valvole) non esisterebbero

Secondo me l'obiettivo deve essere un suono il piu'  possibile realistico,  e per realistico deve intendersi non solo la timbrica,  la scena, l' "aria",   ma anche una certa pressione accompagnata da fluidita'.

Se c'e'  una "giusta" pressione ma poca fluidita',  vuol dire che l'ampli non ce la fa.

Il tutto non  prescinde,  ovviamente, dalle caratteristiche e dimensioni dell'ambiente, e dalle caratteristiche dei diffusori in relazione alle caratteristiche dell'ampli.

Insomma,  la tanto amata  ed agognata  "tabella unica"  che molti audiofili vorrebbero non esiste.  

Anche io,  a volte,  ascolto a livelli di volume bassissimi,  ma e'  una libera scelta del momento, non un limite oggettivo dell'impianto.

Mi rendo perfettamente conto di essere tra i pochi fortunati a disporre di spazi piu'  che adeguati per poter fare come mi pare,  ma  se non li avessi  opterei per scelte di impianto ben diverse da quelle che ho fatto,  prendendo atto dei limiti ed adeguandomi di conseguenza.    

 

  • Melius 1
Inviato

Ciao phantom mi sembra che ci sia un po' di confusione non conosco in particolare i diffusori in tuo posesso ma da quel che leggo non sembrerebbero molto efficienti 87 db per avere un riscontro reale cambierei difusori con roba piu' efficiente sopra i 90db per ascolti a basso volume li noteresti una grande differenza con il cambio del amplificazione a parita' di watt erogati 5watt rimangono 5watt potrai notare forse qualche piccolo miglioramento nei transienti che richiedano un po' piu'  di corrente ma sono sfumature la differenza la fa il diffusore ad ascolti bassi mediobassi

best_music
Inviato
19 ore fa, eduardo ha scritto:

tra i pochi fortunati a disporre di spazi piu'  che adeguati

Riflessione off topic:  in passato ho avuto uno spazio adeguato, poi non più: ci ho messo anni (troppi!) ad adeguarmi per scoprire che mi ero perso un mondo perché l' alta pressione acustica crea emozioni di per sé, a basso volume invece l' emozione, se c'é, viene dalla musica e basta.

best_music
Inviato
Il 18/04/2025 at 14:33, Berico ha scritto:

le classi di funzionamento sono una convenzione

Scommetto che a scuola in greco e filosofia avevi ottimi voti. :classic_wink:

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, best_music ha scritto:

l' alta pressione acustica crea emozioni di per sé, a basso volume invece l' emozione, se c'é, viene dalla musica e basta.

Interessante riflessione.

Inviato
10 ore fa, best_music ha scritto:

perché l' alta pressione acustica crea emozioni di per sé, a basso volume invece l' emozione, se c'é, viene dalla musica e basta.

Se il fine è l’ascolto della musica direi che l’obiettivo l’abbiamo raggiunto😉

Inviato

Allora abbiamo risolto tutti i problemi, inutile comprare ampli da più di dieci watt, anche con diffusori che scendono a 2 ohm e con sensibilità di 85 db.

Mannaggia, a saperlo prima avremmo tutti risparmiato un sacco di tempo e un sacco di soldi !

Inviato
21 ore fa, best_music ha scritto:

Scommetto

Brutto vizio. 

Inviato

Ciao e grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato consigli!

Cercherò di provare la via dell'ampli in classe A ed eventiualemente di indirizzarvi i miei risparmi...

Vi farò sapere

Inviato
Il 20/04/2025 at 19:41, eduardo ha scritto:

Allora abbiamo risolto tutti i problemi, inutile comprare ampli da più di dieci watt, anche con diffusori che scendono a 2 ohm e con sensibilità di 85 db.

Mannaggia, a saperlo prima avremmo tutti risparmiato un sacco di tempo e un sacco di soldi !

Io ho risolto con uno da 350 su 8 e 600 su 4 :classic_tongue:

best_music
Inviato
14 ore fa, Phantom ha scritto:

di indirizzarvi i miei risparmi...

Immagino che la risposta sia ironica, leggo su un altro forum che hai uno stanzone 12x6, certo con un classe A sarà un bell' ascoltare come qualità del suono ma in quel contesto non sarebbe la mia prima scelta.

.

14 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Io ho risolto con uno da 350 su 8 e 600 su 4 

Suvvia sappiamo che la capacità di pilotaggio e la potenza nominale sono cose diverse.

Inviato
1 ora fa, best_music ha scritto:

 

.

Suvvia sappiamo che la capacità di pilotaggio e la potenza nominale sono cose diverse.

 

Non ho capito cosa vuoi dire

best_music
Inviato
Adesso, eduardo ha scritto:

cosa vuoi dire

E' solo un richiamo ai fondamentali in particolare alla classificazione degli amplificatori in merito alla capacità di erogare la corrente necessaria ad ottenere la potenza promessa su carichi problematici, in particolare con riferimento a speaker che, a prescindere dall' impedenza nominale ufficialmente dichiarata abbiano una curva (impedenza vs frequenza) che scende significativamente a valori bassi (diciamo sotto i 4 ohm). Il dato non è purtroppo dichiarato dai costruttori (*) per cui ci si deva affidare alla reputazione dell'apparecchio nella comunità audiofila.

.

(Ciò a prescindere dal fatto che i valori nominali di impedenza (della cassa) e potenza (dell' amplificatore) siano più o meno aderenti alla realtà, problema "etico" più che tecnico, ma che purtroppo esiste)

.

(*) a volte si attesta la capacità dell' amplificatore a sopportare carichi fino a 2ohm

Inviato
2 ore fa, best_music ha scritto:

Suvvia sappiamo che la capacità di pilotaggio e la potenza nominale sono cose diverse.

Lo so bene, ho scelto ampli corretto per i miei carichi, non ho bisogno di dati fornitomi, uso il dat per rilevarli, e in quello che ho scelto fornisce tutti i dati necessari :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...