super-fuzz Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Parto innanzitutto con il ringraziare di Cuore chi avrà il tempo di leggermi o di rispondermi... Ho avuto modo, in questi ultimi anni, di godermi l'amplificatore Marantz 2230 che ho fatto revisionare e rimettere "in servizio" da un Onesto e Grande Appassionato di Vintage, vicino a Me, che uso esclusivamente per l'ascolto di Musica in Vinile, accoppiato a diffusori Boston Acoustics A100 e ad un Technics SL-1210 GaeNa. Da quando si è lasciato andare il Riproduttore CD del mio vecchio impianto Technics (SE-HD51/ ST-HD51/ SL-HD51/ RS-HD81) la mia collezione di CD è stata gradualmente digitalizzata negli anni, e ad oggi ne fruisco usando un Apple iPod attraverso dei diffusori Bluetooth. Decisamente poco Hi-Fi, ma per un ascolto "casuale" non posso lamentarmi più di tanto. Ho comunque sempre avuto voglia di comprare di nuovo un CD Player, magari da accoppiare al 2230, sfruttando quindi anche quel "calore" in piu' che mi regala il Marantz, per riascoltare la musica in maniera appropriata. (...Ed in tutta onestà non penso assolutamente che il supporto digitale sia in via di estinzione) Ho fatto diverse ricerche, rendendomi per lo più conto che decidersi riguardo una marca od un modello (prendendo nota basandosi su ciò che si legge) è veramente difficoltoso. Sono partito considerando 2 modelli Marantz (CD63se e CD6000 considerando le buone recensioni), un Technics (SL-PS620A) il Rega Planet e due modelli Denon (DCD 1450AR e DCD 2560). I modelli che ho considerato sono stati tutti selezionati (a parte il Technics, che ho potuto sentire perchè un amico ne possiede uno, anche se non mi ha fatto saltare sulla sedia...) in base al fatto che le recensioni li diano come macchine dal suono "caldo/corposo/rilassato/non affaticante"... Un po' secondo le caratteristiche che mi piacciono del Marantz 2230 Di tutti queste macchine, quello che comunque al momento (quantomeno sulla carta) mi incuriosisce di piu', è il Denon DCD2560, innanzitutto per il suo "warm sound", dopodiché per via del fatto che legge senza problemi cd-r e quant'altro. Mi piacerebbe capire ed ovviamente accettare consigli da chi magari conosce, ha, od ha avuto tutte od alcune di queste macchine, ed eventualmente cosa ne pensasse del fatto di accoppiarne una con il Marantz 2230, macchina decisamente antecedente all'avvento del Compact Disc. Nel RingraziarVi ancora di Cuore del Vostro Tempo e della Vostra Gentilezza, auguro a Tutti una Buona Serata!
Tronio Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @super-fuzz tra quelli che elenchi conosco il DCD 2560, che concordo sia affidabile e versatile, ma soprattutto l'ottimo CD 63 che ho avuto per vent'anni nella versione KIS, venduto un anno fa in un impeto di timore che da un momento all'altro potesse cominciare a mostrare i segni dell'età... Inutile dire che per varie ragioni, "sentimentali" ma anche di coerenza di marchio, ti suggerirei il secondo. 1
super-fuzz Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @Tronio Grazie di Cuore per il consiglio! una cosa importante su cui credo di aver bisogno di basare la mia scelta è decisamente la "riparabillità" della macchina, aspetto che potrebbe anche influenzare magari una scelta a dispetto di un'altra... L'unica cosa "negativa" che ho letto del CD63 pare sia il fatto che non digerisca molto i cd-r, ed anche questo potrebbe essere qualcosa di piuttosto determinante...
Tronio Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 6 minuti fa, super-fuzz ha scritto: L'unica cosa "negativa" che ho letto del CD63 pare sia il fatto che non digerisca molto i cd-r Su questo aspetto posso aiutarti poco in quanto su 2-3000 CD quelli R saranno sì e no una decina, ma come detto è stato per più di vent'anni il mio unico lettore e se avesse rifiutato di leggere anche quei pochi me ne ricorderei... Aggiungo inoltre che, a parte la mia irrazionale apprensione dell'ultimo periodo che poi mi ha portarlo a darlo via, in tutto questo tempo ho dovuto solo sostituire una volta il laser, che non ho idea quante migliaia di ore avesse lavorato. 1
super-fuzz Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @Tronio Grazie ancora di Cuore, davvero! (Prendo appunti!)
Sonnyblues Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile ciao ho avuto il Denon dcd 1550 ar che era il fratellino maggiore del 1450, costruzione da top suono caldo e raffinato, come si usa dire quando si vende sono pentito di averlo fatto, ma avendo un lettore cd/sacd superiore decisi di sacrificarlo. Ottimo anche il Marantz cd63, con poche modifiche diventa un lettore con pochi rivali ancora oggi. 1
Alessandro Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 11 ore fa, super-fuzz ha scritto: Mi piacerebbe capire ed ovviamente accettare consigli un consiglio di carattere generale, che niente ha a che vedere con l'oggetto e/o il brand che senza dubbio deve essere di soggettiva preferenza, è di informarti preventivamente su quanto sia disponibile e a che prezzo è reperibile un eventuale pick-up ottico di ricambio. Ci sono tante belle macchine sul mercato anche a dei prezzi molto invitanti, ma con il problema della non facile reperibilità e dell'enorme costo del suo peculiare pick-up di ricambio, ciao 1
super-fuzz Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile @Alessandro Grazie Mille! Ecco, questa è una cosa sulla quale dovrei documentarmi...
super-fuzz Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile @Sonnyblues Grazie di Cuore! Sono ancora indeciso tra il CD63se ed i due Denon che ho elencato prima... Se dovessi andare a gusto personale sceglierei il CD Player dal carattere piu' rilassato, piu' rotondo, che scalda un po' come il Marantz 2230/1060 arrotondando gli alti e regalando bassi che avvolgono...
Alessandro Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 ore fa, super-fuzz ha scritto: Ecco, questa è una cosa sulla quale dovrei documentarmi. Ti copio e incollo un link dal quale puoi reperire dei tanti CD player il modello dell'ottica di dotazione, con esso potrai effettuare le ricerche per la reperibilità e per il costo del pick-up che ti interessa, ciao https://www.dutchaudioclassics.nl/the_complete_d_a_dac_converter_list/ 1
claudiofera Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile La questione "CD"dovrebbe essere un divertimento, se eleggi subito come prima discriminante "l' ottica di ricambio e i suoi costi" quella circospezione sembra eccessiva,e l' acquisto quasi una sofferenza . Tornando al carattere sonico, sicuramente i Rega non"strillano" .Anzi, ebbero fama di somigliare all' analogico, tra l' altro il caricamento del CD richiama proprio lo stile "giradischi".Mi piacciono anche i Denon.Su quei Denon, e soprattutto sui Rega,per lo più trovi ottiche Sony.Ma ovviamente sono fuori produzione . L' eventuale (e improbabile)sostituzione sarebbe con esemplari usati ,o con i cloni made in China.Direi:trova un buon usato, ascolta musica senza troppe preoccupazioni. 1
ggarbero Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Ciao, con un 1060 io mi trovo bene con un CD 6000 ose LE , forse meglio che con un CD 17 'liscio". 👋 1
Luca44 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Per i lettori cd potresti dare anche una occhiata in casa Harman Kardon se vuoi restare sul vintage , sia l'economicissimo HD 710 che i più costosi tipo 7725 . Anche Nad ha fatto buone cose . Se te la sentissi di spendere di più un bel Philips 880 può esser davvero valido 1
super-fuzz Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @ggarbero Grazie di Cuore! Posso chidere se il CD 6000 OSE riesce a trasmettere o ad avvicinarsi verosimilmente a quel "calore" analogico tipico della musica in Vinile? Il 1060 ha una morbidezza che davvero non stanca, ma mi chiedevo se questa timbrica tipicamente rilassata "andasse d'accordo", o venisse accentuata da questo CD Player... Grazie davvero di Cuore ancora!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora