AlbertoL Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Dopo un lungo periodo di vagabondaggio acustico credo di avere trovato l’equilibrio per il mio sistema con le La Scala. L’amplificazione è perfetta, il mio pre Dissanayake è veramente straordinario e si accoppia con l’altrettanto straordinario finale FirstWatt SIT-3. Con loro ho anche pilotato le difficili Avalon Indra che sto vendendo. Il mio cuore sta con questi due apparecchi per il dettaglio ed il calore unici che trasmettono. Sul fronte altoparlanti ho affiancato alle Altec 605-B delle nuove Klipsch La Scala AL5. Mi chiederete perché. Bene, ero molto molto soddisfatto delle Altec, della loro sensibilità e di come suonano, ho addirittura sostituito il crossover con uno di Werner Jagusch (e suonano molto meglio), ma volevo qualcosa di ancor più efficiente. Mi sono messo allora a cercare e quasi per caso ho ascoltato delle La Scala prima versione. Che suono! In breve ho deciso di prendere l’ultima versione AL5. Come suonano con il Dissanayake ed il SIT-3? Meravigliosamente! Di colpo sembra di trovarsi nelle prime file davanti all’orchestra con un palcoscenico enorme. E soprattutto il suono è vitale anche a un volume bassissimo notturno! Le Altec si sono solo spostate di stanza, le amo, ma per il mio ascolto notturno (e anche diurno…) le La Scala sono le mie cuffie giganti! 1 1
beatleman Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Complimenti per il tuo impianto, le La Scala sono fra i diffusori che piu mi piacciono del Colonnello. Se gli trovi l'amplificazione giusta sono semplicemente favolose,hanno un senso del realismo sconosciuto a tanti diffusori blasonati.
Giannimorandi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile D'accordo per dinamica e senso del realismo ma non ri mancano i bassi di un 38cm a radiazione diretta in reflex?
AlbertoL Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile Le Altec scendono di più, ma le LS fin dove arrivano lo fanno con bassi solidi. Per ora non ne sento la mancanza anche perché ascolto soprattutto cameristica e lirica. Il realismo delle LS è veramente impressionante, i medi sono dolci il giusto e anche con ascolto ravvicinato tutto funziona (dopo vari spostamenti) 1
fabbe Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 ore fa, AlbertoL ha scritto: Le Altec scendono di più, ma le LS fin dove arrivano lo fanno con bassi solidi. Per ora non ne sento la mancanza anche perché ascolto soprattutto cameristica e lirica. Il realismo delle LS è veramente impressionante, i medi sono dolci il giusto e anche con ascolto ravvicinato tutto funziona (dopo vari spostamenti) Belli ma molto vicini tra loro...
spersanti276 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 48 minuti fa, fabbe ha scritto: Belli ma molto vicini tra loro... ...ed alla seduta
AlbertoL Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile Vicini si , ma non c’è altra possibilità di disposizione, provate anche in diagonale, ma così funziona meglio.
Giannimorandi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Certo che con due La Scala a meno di due metri di distanza la dinamica non dovrebbe mancare, ma la scena non rimane bassa?
AlbertoL Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile No, la scena è all’altezza giusta anche perché l’unità mid-hi è ad altezza orecchio. E a dire il vero si sviluppa bene sia in alto che dietro ed ai lati. Il vero problema dell’ascolto ravvicinato è che basta poco per avere un canale prevalente. Se si arretra abbastanza è meno evidente. Questo è con qualsiasi diffusore, e stranamente con le LS è un po’ meno evidente.
mla Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @AlbertoL Hai provato a puntare i diffusori molto dietro di te, anche 1 o 2 metri, invece che alle orecchie come sembra dalla foto? Dovrebbe migliorare tutto.
AlbertoL Inviato 18 Aprile Autore Inviato 18 Aprile Provato ma devo riprovare. Il punto è evitare vuoti al centro
mla Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 ora fa, AlbertoL ha scritto: Provato ma devo riprovare. Il punto è evitare vuoti al centro Certamente, ma così vicine tra loro non dovrebbero creare il problema.
Giannimorandi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @AlbertoL per non avere vuoti al centro devi spostare indietro un po la poltrona di ascolto
Giannimorandi Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Devi formare un triangolo isoscele di ascolto non equilatero spostando indietro la.poltrona poco alla volta fino a che non acquisti la densità al centro corretta poi un altro pochino per i miei gusti, dopo hai un po di ambienza in più che ti permette una scena anche più larga dei diffusori e la profondità giusta della registrazione
eduardo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 9 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma le La Scala non andrebbero posizionate ad angolo? No, quelle sono le klipschorn
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora