eduardo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Praticamente una enorme cuffia CS Esatto. Io capisco (e molto bene ....) la nostra passione per gli oggetti, ma dovremmo sempre mantenere un criterio sufficientemente logico per le nostre scelte. Da quanto si ricava dalla foto, quell'ambiente potrebbe/dovrebbe ospitare dei diffusori da stand e anche di dimensioni piuttosto contenute. Le La Scala hanno bisogno di ben altri spazi per esprimersi 1
bear_1 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @eduardo ..concordo comunque, contento lui contenti tutti..... (in una dimensione così piccola vedrei bene le famose "scatolette BBC" visto che ascolta le casse come una cuffia)
eduardo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 6 minuti fa, bear_1 ha scritto: contento lui contenti tutti. Ma certamente, la mia non voleva essere una critica ma solo una considerazione
niar67 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @AlbertoL Complimenti per l'acquisto,le La Scala restano un mio "sogno nel cassetto"un po' dovuto al fattore economico e un po' a quello ambientale,ma vedendo come ascolti tu vai a "stravolgere" quello che la teoria insegna nel posizionamento,dimostrando che non c'e un fattore assoluto ma ogni caso( e ambiente) è a sé, una curiosità, quanto distano i due diffusori tra di loro( twetter-twetter) e quanto il punto di ascolto dai diffusori?Comunque sia,buoni ascolti e complimenti ancora! Saluti Andrea
spersanti276 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, eduardo ha scritto: Esatto. Io capisco (e molto bene ....) la nostra passione per gli oggetti, ma dovremmo sempre mantenere un criterio sufficientemente logico per le nostre scelte. Da quanto si ricava dalla foto, quell'ambiente potrebbe/dovrebbe ospitare dei diffusori da stand e anche di dimensioni piuttosto contenute. Le La Scala hanno bisogno di ben altri spazi per esprimersi Esatto 1
lp62 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Chiedetelo ai giapponesi perché ascoltano in molti allo stesso modo. Anche le klipschorn che sono ancora più imponenti. Questo tipo di diffusori si può ascoltare sia come illustrato, diventando due enormi cuffie, sia da alcuni metri di distanza formando un tutt'uno con l'ambiente. Ovviamente cambia il volume d'ascolto! qual è il migliore? Non c'è un meglio o un peggio. Dipende dalle preferenze di ciascuno. Tutto ciò a mio parere, ma supportato da cognizione di causa. 1
spersanti276 Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, lp62 ha scritto: Chiedetelo ai giapponesi perché ascoltano in molti allo stesso modo. Anche le klipschorn che sono ancora più imponenti. Questo tipo di diffusori si può ascoltare sia come illustrato, diventando due enormi cuffie, sia da alcuni metri di distanza formando un tutt'uno con l'ambiente. Ovviamente cambia il volume d'ascolto! qual è il migliore? Non c'è un meglio o un peggio. Dipende dalle preferenze di ciascuno. Tutto ciò a mio parere, ma supportato da cognizione di causa. Vero, però i jap non è che abbiano gran scelta, nella maggior parte vivono in ambienti microscopici e, purtroppo per loro, amano i grandi diffusori americani Altec, Klipsch, JBL, Electrovoice. Quindi fanno buon viso a cattivo gioco.
antonio_caponetto Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile Era tanto tempo che non sentivo parlare di Dissanayake. L’ho anche conosciuto personalmente, brevemente, a Roma, dove opera o operava. Ho avuto anche un suo pre, in prova, peccato che un canale non funzionasse! Qual è il tuo? Penso abbia un bel po’ di anni di lavoro.
AlbertoL Inviato 19 Aprile Autore Inviato 19 Aprile 11 ore fa, eduardo ha scritto: Esatto. Io capisco (e molto bene ....) la nostra passione per gli oggetti, ma dovremmo sempre mantenere un criterio sufficientemente logico per le nostre scelte. Da quanto si ricava dalla foto, quell'ambiente potrebbe/dovrebbe ospitare dei diffusori da stand e anche di dimensioni piuttosto contenute. Le La Scala hanno bisogno di ben altri spazi per esprimersi Si esprimono benissimo e hanno una vitalità e una presenza che i piccoli si sognano. Dopo anni di vari diffusori ( Avalon, Altec, Magneplanar etc) sono arrivato alla conclusione che mi piace il suono di diffusori sensibili e con un cabinet grande. Ho anche una sala grande dove tengo le Altec 605-B, ma è un salone per pranzare e stare con persone e quindi la stanza da ascolto ha dei limiti fisici tra scale, finestre scrivania e divano. In Compenso è alta quasi 6mt e dietro alla poltrona ho più di 2mt e quando il suono si espande. Certo che mi piacerebbe distanziarmi di più, ma non è possibile. 1
AlbertoL Inviato 19 Aprile Autore Inviato 19 Aprile Mi sono fatto fare il pre da Sarath Dissanayake un anno fa. È un due telai solo linea cablato in aria. Suona bene e ne sono soddisfatto.
eduardo Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, AlbertoL ha scritto: mi piace il suono di diffusori sensibili e con un cabinet grande. Su questo con me sfondi una porta aperta. Io ho dato una mia valutazione basandomi sulla foto che hai postato, il resto non lo conosco. Ma non ho la presunzione di criticare la soddisfazione degli altri
mla Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile 1 ora fa, AlbertoL ha scritto: sono arrivato alla conclusione che mi piace il suono di diffusori sensibili e con un cabinet grande. Danno emozioni primordiali difficile tornare indietro. 1
alexis Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @mla vero. L’ autore del tred, che non è certo di primo pelo, ha menzionato una caratteristica che diventa irrinunciabile guardando indietro nel mondo delle RD.. la vitalità è presenza… come dargli torto? Tornare al suono in conserva può essere drammatico..
nexus6 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Il 18/04/2025 at 11:12, AlbertoL ha scritto: Le Altec scendono di più, ma le LS fin dove arrivano lo fanno con bassi solidi. Per “solidi” cosa intendi? La Scala sotto i 50hz non hanno nulla praticamente. Avute per un anno.
AlbertoL Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile Solidi nel senso che sono controllati e definiti e non rimbombanti e molli come quando si posiziona un diffusore in un angolo (tranne KH). Sotto i 50 ovviamente si riducono, ma per classica e lirica è meno evidente. 1
AlbertoL Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio @Giannimorandi grazie del consiglio, riuscito a spostare un tavolo alle spalle e arretrata la poltrona di un mt, ora non c’è più vuoto al centro e scenario è perfetto 1
gimmetto Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio Il 20/04/2025 at 11:59, alexis ha scritto: L’ autore del tred, che non è certo di primo pelo, ha menzionato una caratteristica che diventa irrinunciabile guardando indietro nel mondo delle RD.. la vitalità è presenza… come dargli torto? Tornare al suono in conserva può essere drammatico.. Quando vede una tromba...impazzisce! Probabilmente inconsci ricordi infantili di ascolti all'autoscontro delle giostre... A parte gli scherzi, ognuno è libero di trovare/provare la soddisfazione acustica come meglio crede; però la vitalità e la presenza ad un metro di distanza sono alla portata di una radio Tivoli! I bassi profondi (25-40 Hz) nella La Scala latitano ed io, ad esempio, non potrei rinunciarvi.
spersanti276 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio 1 ora fa, AlbertoL ha scritto: @Giannimorandi grazie del consiglio, riuscito a spostare un tavolo alle spalle e arretrata la poltrona di un mt, ora non c’è più vuoto al centro e scenario è perfetto Mi devo essere perso qualcosa, vuoto al centro con due diffusori che distano tra loro (da quello che si evince dalla foto) circa 60cm? Mah...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora